Visita neurochirurgica
La visita neurochirurgica è un esame specialistico fondamentale per la diagnosi e la gestione di patologie che coinvolgono il sistema nervoso centrale e periferico. Si occupa del trattamento delle malattie che colpiscono il cervello, il midollo spinale, i nervi periferici e la colonna vertebrale, spesso in situazioni in cui le terapie farmacologiche non sono sufficienti o risolutive.
Visita neurochirurgica: in cosa consiste?
Quando rivolgersi al neurochirurgo? I sintomi di patologie neurologiche e vertebrali
La visita neurochirurgica è indicata per chi soffre di patologie che possono necessitare di un intervento chirurgico. I sintomi che richiedono una valutazione neurochirurgica includono dolore persistente alla schiena o al collo, sciatalgia, debolezza muscolare, formicolio o perdita di sensibilità, difficoltà motorie o di equilibrio, oltre a episodi di mal di testa intensi e disturbi visivi.
È inoltre fondamentale per i pazienti che hanno già ricevuto diagnosi di ernia del disco, stenosi spinale, tumori cerebrali o spinali, malformazioni vascolari, spondilolistesi, traumi cranici o vertebrali oppure altre patologie neurologiche.
Durante la visita, il neurochirurgo valuta la storia clinica del paziente, analizzando sintomi, esami precedenti e trattamenti già effettuati. L’anamnesi dettagliata consente di individuare il tipo di disturbo neurologico o vertebrale e di stabilire se sia necessaria una valutazione più approfondita. Lo specialista, infine, esegue anche un esame neurologico per valutare i riflessi, la forza muscolare, la sensibilità e la coordinazione motoria del paziente. A seconda del quadro clinico, il neurochirurgo potrebbe richiedere ulteriori esami strumentali, che permettono di ottenere una visione chiara della struttura e del funzionamento del sistema nervoso al fine di identificare con maggiore precisione eventuali anomalie.

Visita di Neurochirurgia a Cuneo
A cosa serve la visita neurochirurgica?
La visita neurochirurgica è cruciale per identificare tempestivamente patologie che possono richiedere un intervento chirurgico, migliorando così le prospettive di guarigione e preservando la qualità della vita del paziente. Nei casi urgenti come tumori, traumi o deficit neurologici gravi, la rapidità di intervento può fare la differenza, mentre in situazioni croniche, quali lombalgia o ernie del disco, permette di programmare il percorso terapeutico più efficace e meno invasivo.
Al Poliambulatorio Lilium, il nostro esperto neurochirurgo lavora in sinergia con altre figure specialistiche per offrire un trattamento completo, che va dalla diagnosi alla riabilitazione post-operatoria.
Affidati a specialisti esperti
Ne vuoi sapere di più?
APPROFONDISCI INSIEME A NOI ALTRO SULL’ARGOMENTO.





