Prima visita cardiochirurgica
La visita cardiochirurgia è funzionale alla preparazione del paziente ad un intervento chirurgico al cuore. L’individuazione della giusta strategia da adottare passa da un’attenta pianificazione dei tempi, delle modalità di intervento e la valutazione rischi-benefici.
L’approccio Lilium alla Cardiochirurgia
La cardiochirurgia si avvale oggi di tecniche avanzate che comportano la riduzione dell’invasività e del trauma al paziente, così come la degenza post-operatoria, accelerando significativamente i tempi di recupero funzionale e il ritorno a casa.
Le cosiddette tecniche mini-invasive permettono di personalizzare l’intervento seguendo le peculiarità di ogni singolo intervento, offrendo al contempo il miglior risultato possibile sul trattamento della patologia cardiovascolare, sia in termini funzionali che dal punto di vista estetico. Trattasi di un approccio ancor più valido nei pazienti le cui precarie condizioni generali di salute (che coinvolgono altri apparati dell’organismo) e la presenza di gravi comorbidità troverebbero numerose controindicazioni nel sottoporsi ad un intervento Cardiochirurgico “tradizionale”.
Nell’esecuzione di questa tipologia complessa di interventi risulta fondamentale l’Heart Team, il quale consente al paziente di affrontare l’operazione cardiochirurgica con maggiore serenità, garantendone la massima sicurezza e la buona riuscita.
Quando rivolgersi al Cardiochirurgo?
Durante la visita cardiochirurgica, il Cardiochirurgo fornisce tutte le informazioni necessarie alla predisposizione di un operazione chirurgica, che può riguardare il cuore, le valvole cardiache e le arterie coronarie.
Gli interventi cardiochirurgici possono consistere in:
- Esecuzione di by-pass coronarici
- Installazione di pacemaker
- Riparazione o sostituzione di valvole cardiache
- Trattamento di difetti congeniti o acquisiti
- Riparazione o sostituzione delle dilatazioni dell’aorta toracica
- Trattamento di fibrillazione atriale o scompenso cardiaco

Qual è la differenza tra il cardiologo e il cardiochirurgo?
Il Cardiologo è un medico specializzato nella diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie cardiovascolari. La gestione delle patologie prevede la terapia farmacologica, indicazioni sui cambiamenti da adottare nello stile di vita e ulteriori procedure non chirurgiche. Il Cardiochirurgo, invece, si occupa del trattamento di condizioni cardiache complesse e che richiedono l’intervento chirurgico.
Entrambi lavorano a stretto contatto per valutare i pazienti e determinare se è necessaria l’operazione chirurgica o se vi sono delle opzioni alternative percorribili, il tutto al fine di migliorare la qualità della vita dell’individuo.
Scopri il nostro Heart Team
Lo staff Lilium a Cuneo dedicato alla Cardiochirurgia
Non trascurare la salute del tuo cuore. Prenota oggi stesso la tua visita cardiochirurgica presso il nostro poliambulatorio, situato a Cuneo centro. Lilium Heart Team, costituito da professionisti di comprovata esperienza e altamente qualificati, fornisce un servizio personalizzato volto a prendersi cura del cuore, del benessere e dello stile di vita della persona.
L’Equipe nasce infatti per offrire una risposta efficace a tutte le patologie del cuore con percorsi personalizzati che includono la prevenzione, il trattamento, l’eventuale soluzione chirurgica e il follow up.
L'approccio multidisciplinare alla cura che fa la differenza
Ne vuoi sapere di più?
APPROFONDISCI INSIEME A NOI ALTRO SULL’ARGOMENTO.





