Valutazione e trattamento abilitativo dei ritardi neuropsicomotori 0-3 anni
La valutazione e il trattamento abilitativo dei ritardi neuropsicomotori nei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni sono momenti funzionali a sostenere lo sviluppo ottimale in una fase cruciale della crescita. Questa valutazione mira a identificare precocemente eventuali ritardi o anomalie nelle capacità motorie, cognitive e comportamentali del bambino, consentendo di intervenire tempestivamente con strategie mirate che favoriscano il raggiungimento delle tappe evolutive.
Trattamento del ritardo neuropsicomotorio infantile
La valutazione iniziale consente di creare un profilo dettagliato delle abilità dell’infante, evidenziando sia le competenze acquisite che le difficoltà da affrontare. In base a queste informazioni, viene elaborato un piano di trattamento abilitativo personalizzato, costruito per rispondere alle esigenze specifiche di ogni bambino. Questo piano può includere diverse tipologie di intervento, tra cui fisioterapia, psicomotricità, terapia occupazionale e, se necessario, supporto logopedico.
Il trattamento si basa sull’uso di giochi e attività strutturate che stimolano lo sviluppo delle capacità motorie, cognitive e sociali del bambino, massimizzando il suo potenziale di apprendimento e crescita. L’obiettivo è promuovere un’evoluzione armoniosa, aiutando il bimbo a superare eventuali difficoltà e a raggiungere le sue potenzialità.
Un elemento cruciale del percorso terapeutico è il coinvolgimento attivo della famiglia. I genitori vengono guidati e supportati durante il processo, acquisendo gli strumenti necessari per aiutare il proprio bambino anche a casa, in un ambiente sicuro e stimolante. In Lilium Spazio Medico, il nostro team di esperti si impegna a fornire un’assistenza completa e personalizzata, con un approccio multidisciplinare che mira a sostenere sia il bimbo che la sua famiglia in ogni fase del percorso abilitativo.

Rivolgiti agli specialisti Lilium
Ne vuoi sapere di più?
APPROFONDISCI INSIEME A NOI ALTRO SULL’ARGOMENTO.





