Valutazione e intervento abilitativo nel neonato prematuro
La valutazione e l’intervento abilitativo nei neonati prematuri sono step essenziali per supportare lo sviluppo neuromotorio, cognitivo e sensoriale, minimizzando i rischi associati alla nascita pretermine. Questi bambini affrontano sfide uniche nello sviluppo, che richiedono un approccio precauzionale e personalizzato, che consenta di identificare eventuali ritardi e intervenire tempestivamente per favorire una crescita equilibrata.
Supporto nello sviluppo del neonato prematuro
La valutazione inizia già nelle prime settimane di vita, attraverso strumenti e scale di valutazione specifiche, che consentono di monitorare attentamente i progressi in termini di crescita, sviluppo motorio e risposte sensoriali del neonato. L’obiettivo è quello di identificare precocemente eventuali anomalie o ritardi che potrebbero influire sullo sviluppo futuro del bambino.
Sulla base dei risultati della valutazione, viene elaborato un piano di intervento abilitativo personalizzato. Le sedute possono includere terapia fisica per rafforzare il tono muscolare e migliorare il controllo motorio, stimolazione sensoriale per aiutare il neonato ad adattarsi alle sollecitazioni esterne e strategie cognitive per favorire lo sviluppo delle capacità comunicative. Ogni intervento è studiato per rispondere alle specifiche esigenze del bambino, con l’obiettivo di promuoverne lo sviluppo globale.
Un aspetto fondamentale del percorso è il coinvolgimento dei genitori. Il team di specialisti fornisce ai familiari le conoscenze e le tecniche necessarie per interagire con il loro bambino in modo adeguato, creando un ambiente stimolante e sicuro, che favorisca il suo sviluppo senza sovraccarico di stimoli. Presso il centro Lilium, supportiamo i genitori nel percorso di crescita del neonato, offrendo un’assistenza completa e multidisciplinare che accompagna il bambino fin dalle prime fasi della vita.

A sostegno del benessere e dello sviluppo del bambino
Ne vuoi sapere di più?
APPROFONDISCI INSIEME A NOI ALTRO SULL’ARGOMENTO.





