Riabilitazione post chirurgica e oncologica
La riabilitazione post chirurgica e oncologica svolge un ruolo fondamentale nel processo di recupero dei pazienti che hanno subito interventi chirurgici o trattamenti per il cancro. La terapia mira a migliorare la funzionalità, ridurre il dolore e accelerare il ritorno alle attività quotidiane, contribuendo a una migliore qualità di vita durante e dopo il trattamento oncologico.
Fisioterapia per la riabilitazione oncologica e post chirurgica
La riabilitazione post chirurgica aiuta a ridurre il dolore, migliorare la forza muscolare, ripristinare la mobilità articolare e prevenire complicazioni post-operatorie come le aderenze cicatriziali e le limitazioni del movimento. La riabilitazione oncologica, invece, è mirata a supportare i pazienti che hanno subito trattamenti oncologici come la chemioterapia, la radioterapia o la chirurgia, al fine di mitigare e gestire gli effetti collaterali quali affaticamento, neuropatie periferiche e linfedema.
Durante le sedute, il fisioterapista utilizza una combinazione di tecniche manuali, esercizi terapeutici e modalità fisiche per trattare le disfunzioni muscoloscheletriche e promuovere il recupero. Gli esercizi sono progettati per rafforzare i muscoli deboli, migliorare l’equilibrio e la coordinazione, aumentando la flessibilità e riducendo il dolore. Questi possono includere attività di stretching, rafforzamento muscolare, esercizi aerobici e tecniche di rilassamento.
La riabilitazione oncologica include anche un supporto emotivo e psicologico per aiutare i pazienti a gestire lo stress e l’ansia associati ai trattamenti oncologici, con l’obiettivo di promuovere un recupero psicofisico duraturo per la persona.

Supporto personalizzato e costante per un recupero ottimale
Ne vuoi sapere di più?
APPROFONDISCI INSIEME A NOI ALTRO SULL’ARGOMENTO.


