Prima visita urologica
La visita urologica è un esame specialistico che si concentra sul sistema urinario e gli organi riproduttivi maschili. Lo scopo della visita è diagnosticare, trattare e prevenire le patologie che colpiscono queste aree nelle varie fasi della vita dell’uomo.
In cosa consiste la visita urologica?
Il medico raccoglierà informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente, inclusi eventuali sintomi, la durata e l’intensità di questi, le abitudini di vita come il fumo e il consumo di alcol, la storia sessuale. Il successivo esame fisico prevede solitamente il controllo dei genitali esterni (testicoli, pene, e scroto) per verificare la presenza di gonfiori o altre anomalie. Infine, viene effettuato l’esame digitale rettale per la valutazione di dimensioni, consistenza, presenza di noduli o aree sospette nella prostata.
Al termine della visita, può essere necessaria la prescrizione di ulteriori test diagnostici quali analisi del sangue o delle urine oppure accertamenti maggiormente approfonditi come ecografie, uroflussometria o cistoscopia.

Quando rivolgersi ad un urologo?
Rivolgersi a un urologo può essere utile in molteplici circostanze, dato che questo specialista si occupa di una vasta gamma di condizioni che riguardano il sistema urinario e gli organi riproduttivi maschili. Ecco alcune situazioni in cui potrebbe essere consigliabile consultare un medico specialista in Urologia:
- Problemi urinari
- Dolore pelvico o nella parte bassa della schiena
- Problemi ai reni
- Problemi alla prostata
- Disfunzione erettile
- Infertilità
Competenza ed esperienza al servizio del paziente
Ne vuoi sapere di più?
APPROFONDISCI INSIEME A NOI ALTRO SULL’ARGOMENTO.

