Prima visita reumatologica
La prima visita reumatologica concerne la diagnosi, il trattamento e la gestione delle malattie reumatiche e delle patologie muscoloscheletriche. Queste condizioni possono influenzare le articolazioni, i muscoli, le ossa e il tessuto connettivo, causando dolore, rigidità, gonfiore e una ridotta capacità di movimento.
Cosa prevede la visita reumatologica?
Durante la prima visita, il nostro specialista in Reumatologia effettuerà un esame completo per valutare i sintomi e definire la strategia di trattamento più adeguata, che può includere farmaci, modifiche dello stile di vita, fisioterapia o altre terapie specifiche.
Il primo step prevede l’anamnesi medica completa circa la storia clinica, intensità e durata dei sintomi, eventuali trattamenti precedenti e la storia familiare di malattie reumatiche. Il successivo esame fisico ha l’obiettivo di valutare lo stato di articolazioni e muscoli per identificare segni di malattie reumatiche che tipicamente provocano nel paziente dolore, rigidità o gonfiore che ne ostacola la mobilità. Al termine della disamina, potrebbe essere richiesta l’esecuzione di esami del sangue, accertamenti come radiografie o ecografie per confermare la diagnosi oppure approfondire ulteriormente il sospetto clinico.
Il reumatologo si occupa di un ampio ventaglio di malattie articolari degenerative e condizioni infiammatorie sistemiche, tra cui figurano:
- Artriti Infiammatorie come l'artrite reumatoide e le spondiloartriti
- Malattie autoimmuni sistemiche, condizioni come il lupus eritematoso, sclerodermia, sindrome di Sjögren e vasculiti
- Artrosi e osteoporosi
- Gotta e altre artriti microcristalline
- Malattie muscolari infiammatorie come dermatomiosite e polimiosite
- Fibromialgia
Il paziente verrà successivamente guidato attraverso ogni fase del trattamento e saranno programmate visite di follow-up per monitorare i progressi e apportare eventuali aggiustamenti al piano terapeutico.

Il tuo reumatologo a Cuneo
Gli specialisti Lilium in Reumatologia credono fortemente nell’interazione e nel confronto tra i vari specialisti coinvolti nel percorso diagnostico al fine di assicurare ai pazienti un percorso terapeutico a 360°. Ascolto, empatia e fiducia sono le basi per la buona riuscita del percorso terapeutico: l’obiettivo è portare al centro dell’attenzione la persona e il suo benessere, non la malattia.
Scopri l'approccio multidisciplinare Lilium
Ne vuoi sapere di più?
APPROFONDISCI INSIEME A NOI ALTRO SULL’ARGOMENTO.




