Lilium – Spazio Medico

Prima visita neurologica

La prima visita neurologica è un appuntamento cruciale per la valutazione e la diagnosi di disturbi del sistema nervoso. Il neurologo esamina il paziente per identificare segni di malattie neurologiche, che possono variare da cefalee, disturbi del movimento, problemi di memoria, fino a condizioni più gravi come ictus, malattie degenerative ed epilessia.

In cosa consiste la visita neurologica?

Cosa fa il neurologo alla prima visita?

La visita neurologica è un esame fondamentale per prevenire, diagnosticare e trattare patologie che coinvolgono il sistema nervoso centrale e periferico, come malattie cerebrali, disturbi del movimento, epilessia, mal di testa ricorrenti e patologie neurodegenerative quali morbo di Parkinson e Alzheimer. Durante la prima visita, lo specialista in Neurologia si concentra sulla valutazione completa dei sintomi e delle condizioni del paziente per comprendere al meglio la causa dei problemi e individuare il miglior percorso di cura.

Il neurologo inizia con una raccolta dettagliata della storia clinica, indagando sintomi passati e presenti, disturbi neurologici precedenti e possibili fattori genetici o ambientali che possono influire sulla condizione del paziente. Successivamente procede all’esame neurologico vero e proprio, che prevede la valutazione dei riflessi, della forza muscolare, della sensibilità, della coordinazione e dell’equilibrio, oltre a controlli sulla capacità visiva, uditiva e cognitiva. L’obiettivo è determinare la funzionalità del sistema nervoso per identificare eventuali anomalie.

A seconda dei sintomi rilevati, il neurologo potrebbe richiedere ulteriori indagini diagnostiche, esami strumentali permettono infatti di osservare con maggiore precisione eventuali lesioni, danni o alterazioni del sistema nervoso. Il medico fornirà quindi una diagnosi completa e, se necessario, prescriverà una terapia mirata, che può includere farmaci, fisioterapia oppure ulteriori consulti specialistici.

Empatia e attenzione al benessere della persona

Ne vuoi sapere di più?

APPROFONDISCI INSIEME A NOI ALTRO SULL’ARGOMENTO.

Questo test è fondamentale per rilevare la presenza di stenosi, occlusioni, placche aterosclerotiche o altre anomalie che potrebbero aumentare il rischio di ictus e altri disturbi cerebrovascolari.
La neuroauricoloterapia rappresenta un approccio terapeutico innovativo che combina tecniche della medicina cinese con principi della neurologia moderna, applicando il freddo a punti specifici dell'orecchio per trattare varie condizioni fisiche e psicologiche.
Esame diagnostico avanzato che monitora vari parametri fisici durante il riposo, fornendo informazioni preziose sui possibili disturbi cardiorespiratori del paziente e sul loro impatto sulla qualità del sonno e viceversa.
La visita per disturbi del sonno con il Neurologo è un momento chiave per affrontare problematiche legate al riposo, quali insonnia cronica, apnea ostruttiva del sonno e altri disturbi del ritmo circadiano.
La visita di controllo gioca un ruolo cruciale nella gestione a lungo termine delle patologie a carico del sistema nervoso, ottimizzando la qualità della vita del paziente.
La neuroauricoloterapia sfrutta le connessioni che per ragioni embriologiche esistono tra padiglione auricolare e cervello. E’ molto utile nei disturbi del sonno, della sfera dell'umore e dell'ansia, vampate di calore, difficoltà digestive, aerofagia, dipendenza da fumo o da cibo (agendo sul centro della fame) e diversi altri problemi e dolori.

Abbiamo a cuore la tua salute, e il tuo tempo.

Vieni a trovarci o contattaci per prenotare una visita.

Indirizzo

Per prenotazioni e visite:
Via Roma 62, 12100 Cuneo

Orari

Lunedì > Sabato / 8,00 > 20,00

    Compila il form sottostante, sarà nostra cura ricontattarti al più presto!

    Riserva il tuo posto agli eventi Villaggio Salute

      NOVITÀ

      Prenota visite ed esami per tutta la famiglia con un click!

      Scegli la prestazione, il medico, il giorno e l’orario più comodi per te.

      Potrai verificare in pochi secondi tutte le disponibilità e prenotare direttamente online, ovunque tu sia!

      Approfondimenti e contributi e consulenze personalizzate, partecipazione gratuita con posti limitati: prenota il tuo!