Mobilizzazione della fascia e trigger point
Le sedute di mobilizzazione della fascia e trattamento dei trigger point si focalizzano sul rilassamento dei tessuti molli per alleviare il dolore muscolare e aumentare la mobilità. La mobilizzazione fasciale libera le restrizioni del tessuto connettivo, migliorando la flessibilità, mentre il trattamento dei trigger point scioglie i nodi muscolari dolorosi, ripristinando la funzione muscolare.
Personalizzati secondo le necessità del paziente, questi trattamenti olistici sono integrati in un piano riabilitativo che mira al sollievo immediato dal dolore e alla prevenzione di future tensioni, combinando tecniche manuali, esercizi specifici e consigli posturali.
Cosa sono i trigger point?
E in cosa consiste il trattamento dei nodi muscolari?
La fascia è una rete di tessuto connettivo che avvolge e collega muscoli, ossa e organi all’interno del corpo. Quando questa diventa rigida o aderente a causa di traumi, posture scorrette o sovraccarichi, può causare dolore miofasciale e limitazioni nei movimenti. La mobilizzazione della fascia mira quindi a rilasciare queste tensioni e ripristinare la normale funzione del tessuto connettivo, attraverso movimenti specifici e pressioni mirate che favoriscono la circolazione, la riduzione del dolore e il ripristino della mobilità.
I trigger points, noti anche come punti di innesco, sono invece nodi muscolari dolorosi che si formano quando le fibre muscolari si contraggono e non riescono a rilassarsi, causando perciò dolore localizzato, limitazioni nei movimenti e debolezza muscolare. Il trattamento dei trigger points consiste nell’applicazione di pressione diretta su questi nodi, utilizzando tecniche manuali per ridurre la tensione, alleviare il dolore e ripristinare la funzione muscolare.
Queste tecniche sono rivolte a chiunque soffra di dolore muscolare cronico, rigidità e limitazioni nei movimenti, risultando particolarmente utili per gli atleti, le persone che svolgono lavori fisicamente impegnativi o sedentari e coloro che hanno subito traumi o interventi chirurgici.

Un approccio olistico al benessere della persona
Ne vuoi sapere di più?
APPROFONDISCI INSIEME A NOI ALTRO SULL’ARGOMENTO.
