HPV test
Il test HPV è un esame diagnostico che rileva la presenza del Papillomavirus, un virus strettamente associato al rischio di sviluppare il cancro al collo dell’utero e altre forme di tumore genitale. Attraverso l’analisi di un campione di cellule prelevate dalla cervice, questo test identifica l’eventuale presenza di ceppi ad alto rischio di HPV, permettendo una diagnosi precoce e la possibilità di interventi mirati per prevenire l’evoluzione in lesioni precancerose o cancerose.
Raccomandato come parte della routine di screening ginecologico, spesso in combinazione con il Pap test, questo esame consente ai medici di stabilire protocolli di follow-up personalizzati per le pazienti, ottimizzando così le strategie di prevenzione e trattamento.
Human Papillomavirus test a Cuneo
Visita ginecologica con test HPV
L’HPV test è fondamentale per la rilevazione del papillomavirus umano, un’infezione virale che può causare lesioni precancerose e cancro cervicale uterino. Al Poliambulatorio Lilium a Cuneo lo offriamo come parte del programma di prevenzione e diagnosi precoce, indicato per tutte le donne e in particolare quelle di età superiore ai 30 anni.
L’infezione è spesso asintomatica ma alcuni ceppi del virus possono causare lesioni cervicali che, se non trattate, possono evolvere in cancro. Il test HPV rileva quindi la presenza del DNA del virus nelle cellule cervicali, permettendo di identificare le infezioni ad alto rischio.
Durante l’esecuzione del test, il ginecologo preleva un campione di cellule dalla cervice, utilizzando un tampone vaginale, che viene successivamente inviato al laboratorio per l’analisi, dove verrà esaminato per la presenza del DNA del virus. L’HPV test è semplice e rapido e può essere effettuato durante una visita ginecologica di controllo.

Qual è la differenza tra HPV test e Pap test?
Sebbene l’HPV test e il Pap test siano entrambi utilizzati per la prevenzione del cancro al collo dell’utero, essi rilevano cose diverse. Il Pap test esamina le cellule cervicali alla ricerca di anomalie che potrebbero indicare la presenza di lesioni precancerose o cancerose, rilevando quindi i cambiamenti cellulari causati da un’infezione persistente da HPV.
L’HPV test, d’altra parte, rileva la presenza del DNA del virus nelle cellule cervicali, identificando specificamente le infezioni da ceppi ad alto rischio. In altre parole, il Pap test cerca i danni causati dal virus mentre l’HPV test cerca il virus stesso. Combinando entrambi i test, si ottiene una valutazione più completa del rischio di cancro alla cervice uterina consentendo di attuare misure preventive più efficaci, in caso di esito positivo.
Tempi di attesa brevi e impegno nella prevenzione
Ne vuoi sapere di più?
APPROFONDISCI INSIEME A NOI ALTRO SULL’ARGOMENTO.



