Holter pressorio
L’Holter pressorio è un dispositivo medico utilizzato per monitorare la pressione arteriosa di una persona in maniera continuativa e per un periodo prolungato, di solito 24 ore. Questo strumento risulta particolarmente utile per rilevare variazioni della pressione arteriosa che non emergerebbero durante una normale misurazione in ambulatorio.
Holter pressorio a Cuneo
Monitoraggio continuo della pressione arteriosa
L’Holter pressorio è un dispositivo portatile e discreto, particolarmente utile in diverse situazioni cliniche. Il monitoraggio della pressione arteriosa è infatti una prestazione diagnostica fondamentale per i pazienti con ipertensione arteriosa instabile, dove la pressione varia significativamente durante il giorno, e per coloro che manifestano reazioni di ansia in ambiente medico, spesso riferite come effetto del “camice bianco”. È altresì cruciale per monitorare l’efficacia delle terapie farmacologiche in pazienti ipertesi, assicurando che il medicinale mantenga la pressione arteriosa nei livelli desiderati nell’arco della giornata. Inoltre, l’holter pressorio 24h risulta utile per quelle persone che, nonostante abbiano una pressione normale, sperimentano sintomi che possono indicare fluttuazioni pressorie, come vertigini o sbandamenti.
La differenza tra l’Holter pressorio e l’Holter cardiaco è che il primo si concentra sulla misurazione della pressione arteriosa per individuare e gestire i problemi ipertensivi, mentre il secondo monitora l’attività elettrica del cuore per diagnosticare e trattare le irregolarità cardiache. Entrambi i dispositivi sono fondamentali per fornire ai medici informazioni dettagliate sulle condizioni del paziente nel loro ambiente quotidiano, fuori dal contesto clinico.

Holter pressorio: come si mette e come funziona?
Per applicare correttamente l’Holter pressorio, il medico posizionerà il bracciale sul braccio del paziente, assicurandosi che sia ben aderente ma non troppo stretto. Il dispositivo registratore viene quindi fissato alla cintura del paziente o posizionato in una tasca, con un cavo che lo collega al bracciale, e programmato per effettuare automaticamente la misurazione della pressione sanguigna ad intervalli regolari durante il giorno e il riposo notturno, ovvero in tutti i momenti e le situazioni della giornata.
Come comportarsi quando si indossa l'holter pressorio?
E cosa non fare
Indossare un Holter pressorio per il monitoraggio continuo della pressione arteriosa è un procedimento semplice ma richiede di seguire alcune direttive per assicurare la raccolta di dati accurati. Oltre ad optare per un vestiario comodo, si raccomanda il paziente di:
- Svolgere normalmente le attività quotidiane;
- Seguire le istruzioni del medico;
- Annotare in un diario giornaliero sintomi e ulteriori informazioni rilevanti.
Si può quindi svolgere il proprio lavoro e mettersi alla guida senza particolari controindicazioni, nel frattempo si raccomanda invece di evitare bagni e docce, non praticare sport estremi o attività fisica intensa e non toccare o regolare l’apparecchiatura autonomamente. Al termine del periodo di monitoraggio, il paziente tornerà al poliambulatorio per rimuovere l’holter pressorio e i dati raccolti saranno poi analizzati dal medico per valutare la pressione arteriosa del paziente e decidere su eventuali passi successivi nel trattamento.
Vicinanza al paziente e tempi di attesa brevi
Ne vuoi sapere più?
APPROFONDISCI INSIEME A NOI ALTRO SULL’ARGOMENTO.





