Ecografia tessuti molli
L’ecografia ai tessuti molli serve a fornire immagini dettagliate delle strutture che li compongono come muscoli, tendini, legamenti, vasi sanguigni e noduli. L’ecografia dei tessuti molli risulta quindi particolarmente efficace per rilevare lesioni, segni di infiammazione e masse anomale oppure per monitorare il processo di guarigione e la risposta a trattamenti specifici.
Ecografia delle parti molli
Quali sono i distretti corporei esaminati?
L’ecografia ai tessuti molli, eseguibile a Cuneo presso il poliambulatorio Lilium, si concentra sull’analisi di varie parti del corpo dove la presenza di cute e sottocute è preponderante. Questo include le aree come il collo, dove può essere utilizzata per esaminare la ghiandola tiroidea, i linfonodi e altre strutture molli. È frequentemente impiegata anche per osservare le condizioni dei muscoli e dei tendini delle braccia e delle gambe, soprattutto in caso di lesioni sportive o dolori reiterati, così come l’inguine per valutare l’insorgenza di ernie.
Inoltre, l’ecografia delle parti molli si rivela utile per esplorare l’addome e la pelvi quando ci sono indicazioni di possibili cisti, masse o altri disturbi che non sono direttamente visibili con altre tecniche di imaging. Anche altre parti del corpo, come il torace e le aree intorno alle articolazioni, possono essere esaminate per diagnosticare o monitorare condizioni come borsiti o infiammazioni.

Precisione diagnostica e tempi di attesa brevi
Ne vuoi sapere di più?
APPROFONDISCI INSIEME A NOI ALTRO SULL’ARGOMENTO.

