Ecografia mammaria
Metodo non invasivo e privo di radiazioni, l’ecografia mammaria utilizza gli ultrasuoni per produrre immagini dettagliate del tessuto mammario, permettendo l’identificazione di cisti, noduli, tumori e altre anomalie del seno. L’ecografia mammaria risulta particolarmente utile per esaminare anomalie riscontrate durante l’autopalpazione o la mammografia e gioca un ruolo altrettanto cruciale nella diagnosi precoce del cancro al seno e nella distinzione tra formazioni solide e cistiche.
Quando fare l'ecografia mammaria?
L’ecografia mammaria è particolarmente raccomandata per le donne che presentano tessuto mammario denso, per le quali la mammografia tradizionale potrebbe non essere sufficientemente esauriente. È anche ideale per esaminare anomalie rilevate durante l’autopalpazione, come noduli al seno o distorsioni, e per monitorare cambiamenti noti nel tessuto mammario.
L’esame è fondamentale per valutare la natura di un nodulo mammario, distinguendo tra formazioni benigne e maligne. Non utilizzando radiazioni, l’ecografia mammaria è una scelta sicura anche per donne incinte o in allattamento, rendendola un’opzione versatile per tutte le età e condizioni.
Al Poliambulatorio Lilium a Cuneo, comprendiamo l’importanza di una diagnosi accurata e tempestiva. Ecco perché invitiamo tutte le donne, a partire dai 30 anni d’età, a prenotare un’ecografia mammaria, specialmente se hanno notato cambiamenti recenti nel loro tessuto mammario o se hanno una storia familiare di problemi al seno.

Precisione diagnostica e tempi di attesa brevi
Ne vuoi sapere di più?
APPROFONDISCI INSIEME A NOI ALTRO SULL’ARGOMENTO.

