Lilium – Spazio Medico

VILLAGGIO SALUTE 2024:
un viaggio alla scoperta dei nostri superpoteri

A cura del team Villaggio Salute di LILIUM SPAZIO MEDICO via Roma 62, Cuneo

VILLAGGIO SALUTE 2024: un viaggio alla scoperta dei nostri superpoteri

Tutti abbiamo in mente l’immagine del supereroe: forte, coraggioso, dotato di poteri straordinari e capace di compiere imprese impossibili. Ma, anche senza mantelli e poteri sovrannaturali, ognuno di noi possiede qualità straordinarie che ci rendono unici e speciali! La verità è che tutti siamo supereroi, e in ogni fase della vita possiamo riscoprire e potenziare le nostre capacità.

L’infanzia è il periodo in cui la curiosità regna sovrana. I bambini esplorano il mondo con occhi spalancati e cuori aperti, pronti a imparare e a scoprire qualcosa di nuovo ogni giorno. In questa fase, il superpotere è la capacità innata di guardare la realtà senza filtri, con la mente libera da pregiudizi. La loro immaginazione, e la loro capacità di meravigliarsi, è un’arma potentissima, che permette di trasformare qualsiasi oggetto o situazione in un’avventura epica. La meraviglia è una forza primordiale. È quella scintilla che accende la curiosità, spingendoci a fare domande, a esplorare, a cercare risposte.

I bambini sono naturalmente portati a meravigliarsi, anche quando iniziano il loro viaggio nel mondo della scuola. Un nuovo concetto matematico, una scoperta scientifica, una storia affascinante: tutto sembra un mondo da scoprire! Ma con il tempo, quell’entusiasmo rischia di attenuarsi. Spesso, la scuola finisce per dare più importanza alla performance che al percorso di scoperta, più ai risultati che al viaggio dell’apprendimento. Eppure, senza la meraviglia, l’apprendimento rischia di diventare sterile. È proprio quella sensazione di stupore e curiosità che rende l’educazione qualcosa di più profondo e significativo. La meraviglia trasforma l’acquisizione di informazioni in un processo creativo e coinvolgente, dove il sapere non è più solo una serie di nozioni da memorizzare, ma un mondo da esplorare. La meraviglia ci permette di riscoprire in noi i nostri talenti, le nostre abilità. Ognuno di noi, d’altro canto, è intelligente a modo suo. Riconoscere e valorizzare la “nostra” intelligenza, e andare alla ricerca di ciò che ci fa sentire vivi e autentici… ci permette di trasformare il nostro cammino. C’è un momento, nella vita di ognuno di noi, in cui ci fermiamo a chiederci: “In cosa sono davvero bravo?”.

E, forse ancora più importante, “cosa mi rende davvero felice?”. Queste domande, così semplici e profonde allo stesso tempo, hanno il potere di orientarci verso una vita piena di significato, realizzazione e gioia, e di intraprendere quella strada che ci riporta a “casa”, al cuore della nostra essenza, una strada fatta di ascolto interiore, di coraggio, di scoperta… e di meraviglia. Perché la meraviglia non appartiene solo all’infanzia: è una parte fondamentale dell’essere umano, una scintilla che può riportare colore nelle nostre vite, a qualsiasi età. Noi adulti dovremmo imparare a meravigliarci di più, non solo per tornare a godere del mondo, ma per vivere con più gioia, consapevolezza e gratitudine. Meravigliarsi significa riconoscere la straordinarietà del presente: la meraviglia non è solo un’emozione piacevole, è un antidoto alla routine, un invito a distogliere lo sguardo dal passato e dal futuro, e a concentrarsi su ciò che è qui, adesso. La meraviglia è, ad ogni età, un potente superpotere: ritrovare la capacità di meravigliarsi è una sfida per l’adulto, ma è anche una delle strade più dirette verso la felicità.

Un altro dei nostri superpoteri è la capacità del nostro cervello di adattarsi in risposta alle esperienze e agli stimoli esterni: il cervello umano è una macchina straordinaria, capace di modificarsi continuamente, di riorganizzarsi e creare nuove connessioni. Nei bambini, questa capacità, nota come neuroplasticità, è particolarmente pronunciata, poiché il loro cervello è in pieno sviluppo e, quindi, altamente malleabile e predisposto ad apprendere rapidamente. Questo momento va sfruttato appieno, fornendo ai bambini un ambiente ricco di stimoli positivi che possa potenziare le loro capacità cognitive, motorie, linguistiche e sociali. Andando avanti con l’età, questo processo diventa più lento e meno efficiente, ma non scompare: si può continuare ad imparare e sviluppare nuove competenze anche da adulti e da anziani. Anzi, possiamo dire che la neuroplasticità sia il superpotere nascosto di ogni anziano, la chiave per mantenere la mente giovane, brillante e reattiva. Non importa l’età, il cervello è un organo vivo, che si trasforma e cresce in risposta alle esperienze, ed il segreto per potenziarlo è non smettere mai di sfidarlo: imparare, esplorare, socializzare, muoversi, meditare…

Nel corso della nostra vita, ogni giorno ci troviamo di fronte a sfide che ci mettono alla prova: dalla scuola allo sport, dal lavoro alle relazioni, dalla gestione della quotidianità alla cura della salute, siamo costantemente chiamati a dare il meglio di noi stessi. Ogni ambito richiede impegno, attenzione e forza d’animo, ma è proprio in queste sfide che possiamo scoprire nuove risorse, crescere e migliorare… In questo cammino, spesso costellato di ostacoli e difficoltà, ciò che ci rende davvero dei supereroi non è la tanto la forza fisica, o la resistenza, ma due fattori fondamentali: consapevolezza e capacità di accogliere il cambiamento. Essere consapevoli significa essere presenti, sintonizzati su ogni momento della nostra vita, e non riguarda solo ciò che facciamo, ma come lo facciamo: è prestare attenzione ai segnali del nostro corpo, ascoltare le nostre emozioni, capire i nostri bisogni e agire in accordo con essi, riconoscere i propri limiti e sapere fin dove possiamo spingerci. Sia nello sport che nella vita, in ogni sua fase, l’essere consapevoli, il sapersi ascoltare e anche il saper accogliere i cambiamenti, che sono inevitabili e fanno parte della vita di ognuno di noi, ci consentono di migliorare le nostre performance e mettere in atto delle strategie a favore di un maggiore benessere psichico e fisico e di una migliore qualità di vita.

Attraverso pratiche come lo yoga, percorsi di mindfulness e mindful eating, tecniche di respirazione e sessioni di movimento consapevole, insieme a programmi di prevenzione attiva, di approfondimento su temi di salute e di rieducazione per un sonno di qualità, e a laboratori interattivi, possiamo imparare a prenderci maggiormente cura di noi stessi e riscoprire risorse e potenzialità nascoste e inesplorate. Questi approcci ci aiutano a preservare le nostre buone condizioni di salute, a rendere più efficaci i percorsi di cura, a potenziare la capacità di metterci in gioco, a riflettere sulle nostre emozioni e comportamenti e a migliorare le relazioni con gli altri, a riallenarci alla meraviglia, a riscoprire e valorizzare le nostre abilità e a comprendere nel profondo cosa ci fa stare bene e ci rende felici… a qualsiasi età, in ogni fase della vita e in ogni condizione fisica. In questo modo, apriamo la porta a una maggiore consapevolezza di noi stessi, del nostro benessere psicofisico e, in generale, del nostro mondo, riscoprendoci tutti un po’ supereroi.

Tutto questo, e molto altro ancora, sarà il Villaggio Salute 2024, in occasione della Straconi, in piazza Galimberti a Cuneo, dall’8 al 10 di novembre: anche quest’anno un ricco programma di appuntamenti, con i medici e professionisti di Lilium e del panorama nazionale, per parlare di alimentazione e movimento, prevenzione oncologica, diagnosi precoce, salute in ogni fase della vita. Non mancheranno inoltre momenti di spettacolo e intrattenimento, tra gli ospiti anche Andrea Paris, comico, mago, illusionista e prestigiAttore.

Seguiteci sui nostri canali per restare aggiornati sul programma dettagliato dei tanti eventi che vi accompagneranno in questo “meraviglioso viaggio”… alla scoperta dei vostri superpoteri! Vi aspettiamo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Facebook
LinkedIn
Email

Prenota ora un primo incontro con i nostri specialisti

    Riserva il tuo posto agli eventi Villaggio Salute