A cura del Team Spazio Morfeo, Lilium Spazio Medico via Roma 62, Cuneo
Un sonno felice per vivere meglio
Dormire bene si può (e si deve). Ecco come ritrovare la serenità delle notti perdute.
Dormire bene non è un lusso, è un bisogno primario. Eppure, nella società che glorifica la produttività e le menti sempre accese, il sonno è diventato il grande sacrificato del nostro tempo.
Ci vantiamo di “dormire poco”, come se fosse una medaglia di efficienza, ma la verità è che senza un sonno di qualità il cervello, il cuore e persino l’umore cominciano a vacillare.
La buona notizia?! Si può imparare di nuovo a dormire bene!
Il corpo sa quando è il momento di spegnere la luce
Il nostro organismo è una macchina perfetta, regolata da un orologio interno che scandisce i ritmi di veglia e riposo. Alla base di tutto ci sono due meccanismi: il ritmo circadiano, che segue la luce e il buio, e la spinta del sonno, che cresce lentamente durante il giorno fino a farci chiudere gli occhi la sera. La luce del mattino spegne la melatonina e attiva il cortisolo, l’ormone che ci dà energia. Al tramonto, la melatonina torna a salire, annunciando al corpo che è ora di rallentare.
È un equilibrio millimetrico, ma fragile: schermi luminosi, stress, caffeina e orari sballati bastano a mandarlo in tilt. E poi c’è l’adenosina, la molecola che misura la nostra “fame di sonno”. Più stiamo
svegli, più si accumula nel cervello. Ma basta un caffè nel pomeriggio per confondere tutto: la caffeina si lega ai recettori dell’adenosina e ci illude di essere ancora pieni di energie. Finché, qualche ora dopo, il crollo arriva puntuale.
Il sonno è la ricarica del sistema operativo
Mentre dormiamo, il corpo lavora. Il cervello riordina i ricordi, seleziona le informazioni da conservare e cancella quelle inutili. Il sistema immunitario si rigenera.
Gli ormoni del metabolismo si riequilibrano: la leptina, che frena la fame, sale; la grelina, che stimola l’appetito, cala. Durante il sonno profondo viene anche rilasciato l’ormone della crescita,
essenziale non solo nei bambini ma anche negli adulti, per riparare tessuti e muscoli.
Saltare il sonno significa sabotare tutto questo. La deprivazione cronica non è solo stanchezza: riduce la concentrazione, altera l’umore, aumenta il rischio di depressione, diabete, ipertensione, infiammazioni e disturbi cardiovascolari.
E il sonno, per le donne, è ancora più delicato: durante la pubertà, la gravidanza e soprattutto la menopausa, gli ormoni cambiano ritmo, e con loro anche il sonno si fa più leggero, più frammentato. Ma non è una condanna. È un segnale.

Dormire bene si può
Ritrovare un sonno felice è possibile, a tutte le età. Non si tratta solo di “andare a letto prima”: serve imparare a riconoscere e rispettare il proprio ritmo interno. Ecco alcune strategie che gli esperti
suggeriscono:
• Esporsi alla luce naturale la mattina, per risvegliare il ritmo circadiano.
• Evitare la caffeina dopo le 14: il suo effetto può durare fino a otto ore.
• Creare un rituale serale: luci soffuse, silenzio, nessuno schermo almeno un’ora prima di dormire.
• Fare attività fisica moderata durante il giorno: il movimento favorisce il sonno profondo.
• Mangiare leggero la sera, privilegiando cibi ricchi di magnesio e triptofano.
E se il sonno continua a farsi desiderare? È il momento di chiedere aiuto.
Quando il sonno diventa un problema, serve una squadra
L’insonnia non è solo una questione di “testa”. È un disturbo complesso, che coinvolge mente, corpo e ormoni. Per questo servono professionisti capaci di guardare la persona nella sua interezza: solo un approccio multidisciplinare può restituire equilibrio e serenità alle notti perdute.
Un invito al risveglio: domenica 9 novembre, h.15.30 Villaggio Salute
Link per prenotare il tuo posto GRATUITO all’evento: https://tinyurl.com/SonnoSalute
In occasione del Villaggio Salute 2025, domenica 9 novembre alle ore 15.30 in Piazza Galimberti a
Cuneo, il team di Lilium – Spazio Medico Spazio Morfeo dedicherà un incontro al tema del sonno e del suo impatto sulla salute. Un’equipe multidisciplinare di specialisti esperti in disturbi del sonno
guiderà i partecipanti alla scoperta delle cause più comuni dell’insonnia e delle strategie più efficaci per ritrovare un “sonno felice”, naturale e rigenerante. Sarà l’occasione per confrontarsi, fare domande, ascoltare esperienze e scoprire come anche piccoli cambiamenti quotidiani possano
trasformare la qualità del riposo e della vita.
Perché dormire bene è vivere meglio
Dormire bene non significa “staccare”: significa ricaricare. È un gesto di cura profonda, di fiducia nel corpo e nella vita. E in un mondo che corre sempre più veloce, il vero atto rivoluzionario è spegnere la luce — dentro e fuori — e concedersi il lusso del silenzio.
Perché un sonno felice non è un sogno lontano: è il primo passo per tornare a vivere davvero.
PER ISCRIVERTI A TUTTI GLI EVENTI GRATUITI VILLAGGIO SALUTE:
Consulta la pagina dedicata su Eventbrite: https://tinyurl.com/EventoVillaggioSalute
Se hai dubbi o desideri maggiori informazioni: eventi@spaziomedico-lilium.it , whatsapp 380 761 3891

