Lilium – Spazio Medico

Slide 1
PlayPlay
Stracôni 2024!
Villaggio Salute

Dal 8 al 10 novembre 2024, Piazza Galimberti è stata il centro di incontri e attività dedicate alla salute e al benessere di tutta la famiglia. La vostra partecipazione ha reso questa edizione un successo straordinario, continuate a seguirci per scoprire le prossime iniziative di Lilium Spazio Medico!

Stracôni 2024!

Villaggio Salute

Dal 8 al 10 novembre 2024, Piazza Galimberti è stata il centro di incontri e attività dedicate alla salute e al benessere di tutta la famiglia. La vostra partecipazione ha reso questa edizione un successo straordinario, continuate a seguirci per scoprire le prossime iniziative di Lilium Spazio Medico!
BENVENUTO NEL Villaggio Salute

Un calendario ricco di appuntamenti gratuiti sulla salute 

Eventi divulgativi, dimostrazioni, tavole rotonde e laboratori condotti dai medici e professionisti, con la partecipazione di ospiti del panorama sanitario regionale e associazioni del territorio.

  • 00giorni
  • 00ore
  • 00minuti
  • 00secondi

Villaggio Salute è tutto l'anno, continua a seguirci

Presto disponibili i video streaming per rivivere
assieme a noi gli interventi!

Programma 2024

    7.30 - 8.30
    Hatha Yoga del mattino: risveglio energizzante

    La lezione di Hatha Yoga del mattino è propedeutica a sviluppare equilibrio, mobilità corporea e consapevolezza. Perfetta al mattino, dopo la fase di riposo notturno, in quanto favorisce il risveglio muscolare, l’attivazione mentale, propriocettiva e sensoriale. I movimenti si basano sulla sequenza del Saluto al Sole (Surya Namaskara). Evento gratuito, prenotazione obbligatoria. È possibile portare il tappetino yoga personale, che altrimenti verrà fornito a chi non è provvisto.

    Dove? Villaggio Salute, Piazza Galimberti Cuneo

    Medici e professionisti: Marta Cavallo, insegnante di Yoga

    9:00 - 10.00
    Harp Care: l’unione tra i benefici della musica e del movimento

    La combinazione di esercizi dolci e mirati, unita agli effetti rilassanti della musica, può aiutare a ridurre la rigidità muscolare, migliorare l’equilibrio e prevenire le cadute, migliorando così la qualità della vita delle persone anziane.

    La fisioterapia, inoltre, è fondamentale per ridurre dolori cronici e per mantenere o recuperare un buon livello di autonomia fisica.

    Il laboratorio Harp Care offre un approccio innovativo nel favorire il movimento e il benessere mentale, specialmente per le persone con ridotta mobilità e in condizioni di fragilità.

    Ideate e condotto dall’arpista, concertista e docente Valentina Meinero, insieme alla fisioterapista Dott.ssa Irina Costea, offre un’esperienza completa che integra i benefici della musica ed esercizi fisioterapici specificamente pensati per la terza età.

    Durante l’incontro i partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare brani per arpa accordata a 432 Hz, una frequenza che studi scientifici dimostrano avere effetti positivi sul benessere psicofisico.

    Ascoltare musica a questa frequenza può aiutare a ridurre lo stress, migliorare l’umore, e favorire un rilassamento profondo. Inoltre, il suono a 432 Hz è noto per stimolare il sistema nervoso, promuovendo un maggiore equilibrio emozionale e mentale sia in chi ascolta che in chi suona.

    I partecipanti potranno anche imparare a suonare un breve brano per arpa, sperimentando direttamente i benefici della musica in maniera attiva, in grado di aumentare l’autostima, migliorare la coordinazione motoria e stimolare la memoria e l’attenzione.

    Il contatto con lo strumento musicale offre inoltre la possibilità di percepire le vibrazioni delle corde, un aspetto che contribuisce a migliorare la consapevolezza corporea e promuovere la calma interiore.

    Parallelamente, gli esercizi fisioterapici proposti dalla Dott.ssa Irina Costea sono pensati per migliorare la mobilità articolare, rafforzare i muscoli e favorire il mantenimento di una postura corretta.

    Quattro arpe a 15 corde saranno messe a disposizione dei partecipanti da Valentina Meinero, permettendo un’esperienza pratica e coinvolgente.

    Questo approccio multidisciplinare, che combina i benefici della musica e del movimento, offre una stimolazione completa del corpo e della mente, promuovendo il benessere olistico delle persone della terza età.

    I benefici di Harp Care:

    • Miglioramento della mobilità
    • Miglioramento della motricità fine
    • Prima produzione sonora
    • Miglioramento della coordinazione oculo-motoria
    • Miglioramento delle capacità attentive e mnemoniche
    • Miglioramento della concentrazione
    • Aumento dell’autostima
    • Aumento del benessere personale in accordo con la legge per l’invecchiamento attivo.
    • Rilassamento
    10.00 - 11.00
    INVECCHIARE IN SALUTE: cosa resta del Supereroe con il passare degli anni

    Quando il supereroe invecchia, entra in gioco il geriatra, che lo supporta con una valutazione multidimensionale, che va oltre la salute clinica, abbracciando l’aspetto nutrizionale, motorio e cognitivo.

    Ogni piano di cura è personalizzato, studiato per preservare la forza e il benessere di ciascuno in modo olistico, anche in virtù del fatto che ogni persona porta con sé un vissuto unico, con bisogni, abilità e condizioni di salute che possono variare enormemente, rendendo ciascun percorso di invecchiamento un’esperienza assolutamente personale.

    La prevenzione non ha età, e anche in terza età è possibile adottare abitudini salutari per migliorare la qualità della vita… andando anche a stimolare uno dei principali superpoteri dell’anziano: la neuroplasticità.

    Anche se con l’età la capacità del cervello di adattarsi e creare nuove connessioni rallenta, essa non scompare: il cervello resta straordinariamente flessibile, permettendo di mantenere una mente attiva e brillante anche in età avanzata. Imparare, socializzare, muoversi e meditare sono tutte attività che favoriscono il benessere cognitivo, aiutando a preservare la salute della mente e a vivere un invecchiamento più attivo e sereno.

    Partecipa all’evento GRATUITO venerdì 8 novembre alle ore 10 in Piazza Galimberti, Cuneo e non perdere l’occasione di parlare di salute e invecchiamento con la Dott.ssa Fabrizia Russo, Geriatra, e il team di fisioterapisti.

    11.00 - 12.30
    Il gioco come strumento terapeutico e metodo inclusivo ad ogni età

    VI.RE.DIS®COMPUTER GAME THERAPY (Cgt) è un metodo riabilitativo teorizzato dal Dott. Antonio Consorti che utilizza IL GIOCO come strumento terapeutico.
    Attraverso i videogames, sperimentati in modo fisico, si stimolano i processi cerebrali perché il cervello e il corpo vengono mantenuti attenti e pronti a fornire una risposta rapida e continua sviluppando nel tempo le capacità e le abilità della persona in modo piacevole e divertente.
    È una terapia utile per difficoltà emotive, di pensiero, del linguaggio o fisiche sia lievi che importanti come dislessia, disturbi da deficit di attenzione, alzheimer, morbo di parkinson, handicap motori e psichici.
    Inoltre è un ottimo strumento inclusivo e rafforza la fiducia in se stessi, è quindi indicato anche per chi non ha diagnosi ma difficoltà nelle relazioni.

    Dove? Villaggio Salute, Piazza Galimberti Cuneo

    Medici e professionisti: Dott. Antonio Consorti, Psicoterapeuta e creatore del metodo di game therapy Viredis Project
    Dott.ssa Sara Frigerio, coach relazionale

    15.00 - 16.30
    Fibromialgia: ritrovare la vita oltre il dolore

    Fibromialgia: ritrovare la vita oltre il dolore – Il Potere di un approccio integrato

    Definita la “malattia invisibile”, la fibromialgia è una sindrome caratterizzata da un insieme complesso di sintomi, tra cui dolore muscolare diffuso, affaticamento cronico e disturbi del sonno, che colpisce circa 2 milioni di persone in Italia, soprattutto donne. Benchè le conseguenze della fibromialgia possano essere fortemente invalidanti, compromettendo la qualità della vita e generando difficoltà emotive e cognitive, chi ne soffre spesso appare sano all’esterno, venendo talvolta sottovalutato e sperimentando di conseguenza solitudine e frustrazione.

    La gestione della fibromialgia richiede un approccio integrato: numerosi studi hanno esplorato le connessioni tra i sistemi nervoso, endocrino e immunitario nell’origine della sindrome, dimostrando che il vissuto psichico gioca un ruolo cruciale nella percezione del dolore.

    E’ fondamentale, quindi, un approccio che tenga conto della storia, della cultura e delle esperienze individuali, offrendo un percorso su misura finalizzato al benessere globale della persona.

    Fattori biologici, psicologici e ambientali influiscono sull’evoluzione della malattia, e pratiche come attività fisica leggera, gestione del sonno e alimentazione giocano un ruolo essenziale nel trattamento, così come interventi psicologici come la mindfulness e strategie di coping, insieme alla riabilitazione bio-psico-sociale, aiutano a migliorare la qualità della vita e l’autostima dei pazienti.

    Ne parliamo con:

    • Dott.ssa Francesca Serale, Reumatologa
    • Dott.ssa Tiziana Isaia, Psicoterapeuta
    • Dott.ssa Alessia Testa, esperta Mindfulness
    • Dott. Pietro Giraudo, Fisioterapista
    15.00 - 17.00
    Salute riproduttiva e ricerca gravidanza: consulenza di coppia

    Il Dott. Alessandro Morelli, Medico Chirurgo specialista in Ginecologia, responsabile e cofondatore del Centro PMA presso la Clinica Città di Bra, è a disposizione per una consulenza privata alla coppia in cerca di una gravidanza, Venerdì 8 novembre dalle ore 15 alle ore 17 presso Lilium Spazio Medico in via Roma 62, primo piano, Cuneo.
    Vengono aperte disponibilità di 30 minuti, da prenotare selezionando l’orario disponibile. In caso di difficoltà con le prenotazioni vi invitiamo a contattarci telefonicamente al nr. 0171.693530 o Whatsapp 380 761 3891

    Una consulenza privata per affrontare temi fondamentali legati alla fertilità e al concepimento, tra cui:

    • Valutazione della fertilità maschile e femminile
    • Approcci personalizzati per favorire la gravidanza
    • Tecniche e percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
    • Risposte a dubbi e domande legate alla fertilità e al percorso verso la genitorialità

    Questo incontro si propone di offrire una consulenza personalizzata e una guida concreta alle coppie che stanno cercando di avere un figlio, con un’attenzione particolare alle soluzioni mediche più innovative e ai percorsi di PMA.

    L’evento è un’opportunità preziosa per ricevere supporto da uno dei massimi esperti in ginecologia e fertilità.

    15.00 - 19.00
    Esame del fondo oculare per pazienti diabetici e ipertesi

    Evento riservato a diabetici e pazienti con ipertensione arteriosa

    La Dott.ssa Ricciuti, oculista, è a disposizione per effettuare l’esame del fondo oculare Venerdì 8 novembre dalle ore 15 alle ore 19 presso Lilium Spazio Medico in via Roma 62, primo piano, Cuneo. Vengono aperte disponibilità di 15 minuti, da prenotare selezionando l’orario disponibile. In caso di difficoltà con le prenotazioni vi invitiamo a contattarci telefonicamente al nr. 0171.693530 o Whatsapp 380 761 3891

    Un pomeriggio dedicato all’esame del fondo oculare per diabetici e persone con ipertensione arteriosa, con i seguenti obiettivi:

    Prevenzione: Queste due categorie di pazienti sono particolarmente a rischio di sviluppare complicanze oculari (retinopatia diabetica e retinopatia ipertensiva). L’esame consente di rilevare precocemente eventuali segni di danno e agire preventivamente.

    Monitoraggio: Chi soffre di diabete o ipertensione dovrebbe sottoporsi regolarmente a un controllo del fondo oculare per monitorare lo stato della retina e dei vasi sanguigni. Il monitoraggio periodico può aiutare a evitare danni irreversibili alla vista.

    Educazione: Durante l’evento, i pazienti possono essere informati sull’importanza della cura della vista e sui rischi legati a queste patologie, così come ricevere consigli su come gestire la propria salute oculare.

    16.30 - 18.00
    "Professione..Investigatore!" COSA VUOI FARE DA GRANDE?

    L’importanza dell’orientamento precoce, oggi, è possibile sintetizzarla con la frase dello scrittore irlandese James Joyce : “Domani sarò ciò che oggi ho scelto di essere”.

    Ricerche recenti, infatti, dimostrano come sulle scelte professionali, degli adulti, incidano convinzioni e valutazioni (spesso inconsapevoli) che iniziano a formarsi , già dalla seconda infanzia (6 anni), in merito al concetto di lavoro e al mondo delle professioni.

    La percezione di noi stessi, delle capacità individuali, della realtà di riferimento nonchè delle opportunità, a cui possiamo accedere, spesso sono limitate da false credenze o da analisi superficiali che vincolano la capacità decisionale incrementando frustrazioni e ansie, già evidenti durante i percorsi scolastici dei bambini e ragazzi, nonché nelle esperienze professionali degli adulti.

    Esplorare efficacemente quindi, sin da piccoli, i mestieri e il mondo del lavoro è una competenza fondamentale per riuscire a interpretare meglio il proprio futuro, specialmente nel tempo odierno.

    Sapere cosa faranno i bambini di oggi, da “grandi”, non è prevedibile (visti anche i rapidi cambiamenti in tutti gli ambiti di sviluppo). Possibile è, però, dotarli degli attrezzi più adeguati per analizzare la realtà intorno a loro (competenze orientative) e aiutarli ad essere autonomi, nelle scelte, di ciò che si presenterà loro nel futuro rendendoli, così, più sereni e soddisfatti.

    PROFESSIONE INVESTIGATORE è un laboratorio, ludico-esperienziale, di esplorazione delle professioni rivolto a bambini/e dell’età di 10-11 anni (IV°-V° Primaria), guidato da ELISABETTA RAMONDA, psicologa orientatrice esperta in età evolutiva.

    OBIETTIVI:

    • incrementare la curiosità verso le attività “dei grandi”
    • familiarizzare con il tema dei mestieri
    • individuare i modi diversi “di lavorare”
    • riconoscere gli indicatori utili per l’analisi di una professione
    • imparare ad imparare: pronti in un mondo in continua evoluzione
    18:00 - 19:00
    Laboratorio di giochi e attività per allenare le funzioni esecutive

    VENERDI 8 NOVEMBRE ALLE ORE 18 presso il Villaggio Salute in Piazza Galimberti, Cuneo, la Dott.ssa Sara Castello, pedagogista ed educatrice professionale conduce un laboratorio di giochi da tavolo, interattivi, e attività di gruppo dedicato a bambini e ragazzi dalla III elementare alla III media, per potenziare le FUNZIONI ESECUTIVE.

    Le funzioni esecutive sono le abilità neuropsicologiche, specifiche e intrecciate tra loro, che si attivano con l’obiettivo di regolare il comportamento e orientarlo verso un obiettivo. Ad esempio, per pianificare un pomeriggio di studio oppure un pomeriggio con gli amici, per risolvere un problema di matematica, per gestire le distrazioni in classe e allo stesso tempo concentrarsi su ciò che spiega l’insegnante.

    Il laboratorio di giochi strutturati per bambini e ragazzi è progettato per aumentare l’autoregolazione e migliorare il rapporto con il prossimo. Attraverso giochi interattivi e attività di gruppo, i partecipanti imparano a gestire le proprie emozioni, a collaborare e a comunicare in modo efficace. Questo tipo di apprendimento ludico è fondamentale per sviluppare competenze sociali e relazionali.

    Il gioco è un’attività che presuppone delle regole da rispettare, un obiettivo da raggiungere, dei passaggi da fare e da pianificare, degli avversari o degli alleati da monitorare e da anticipare. Il nostro cervello durante il gioco coordina tantissime funzioni esecutive e le allena: deve tenere a mente tante informazioni diverse e nel frattempo rielaborarle (memoria di lavoro), modificare la propria strategia a seconda dell’avversario o dell’obiettivo da raggiungere (flessibilità cognitiva), evitare di distrarsi e focalizzarsi solo sulle informazioni rilevanti (attenzione e inibizione), pianificare le mosse giuste (pianificazione). Il gioco di gruppo replica i contesti sociali in cui bambini e ragazzi vivono quotidianamente: famiglia, classe, compagnie di amici. Giocare in gruppo permette di lavorare quindi anche su serie di aspetti comportamentali ed emotivo-relazionali; il confronto con il gruppo può diventare terreno fertile per far emergere differenze individuali ma anche emozioni condivise ed esperienze comuni che fanno sentire i bambini accolti, compresi e meno soli, e può diventare un’opportunità di arricchimento per il singolo bambino.

    Non perdere quindi l’occasione di partecipare con i tuoi bambini e ragazzi al laboratorio ludico esperienziale con la Dott.ssa Sara Castello e le psicologhe e psicoterapeute del team Età Evolutiva di Lilium Spazio Medico!

    VENERDI 8 NOVEMBRE ALLE ORE 18 presso il Villaggio Salute in Piazza Galimberti, Cuneo.

    LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA CON POSTI LIMITATI E OBBLIGO DI PRENOTAZIONE.

    19:00 - 19:30
    ADHD e comportamenti disfunzionali

    A chiusura dei laboratori pomeridiani dedicati a orientamento scolastico e difficoltà attentive, venerdì 8 novembre alle ore 19 presentiamo il nuovo percorso multidisciplinare Lilium: ADHD e comportamenti disfunzionali.

    Il percorso di diagnosi dell’ADHD è complesso e coinvolge diverse figure professionali. Una diagnosi accurata permette di mettere in atto interventi mirati come il Parent Training, che si è dimostrato molto efficace nel migliorare la gestione del comportamento dei bambini con ADHD, riducendo lo stress familiare e aumentando il benessere generale.

    Ne parliamo con le specialiste del team età evolutiva Lilium Spazio Medico, che presenteranno i percorsi per genitori e bambini ADHD.

    • Dott.ssa Silvia Re, psicoterapeuta specializzata in età evolutiva
    • Dott.ssa Sara Castello, pedagogista
    • Dott.ssa Elisabetta Ramonda, psicologa specializzata in orientamento
    • Dott.ssa Tatiana Abello, psicologa specializzata in metodi di studio
    • Dott.ssa Anna Guerrini, psicologa clinica
    • Dott.ssa Giulia Franceschi, TNPEE
    • Dott.ssa Debora Astesano, Logopedista 


    Un percorso multidisciplinare per imparare a usare la vivacità come risorsa, gestire le emozioni, trovare equilibrio tra educazione alla libertà e rispetto delle regole.

    Un valido e concreto supporto per i genitori, spesso disorientati e impotenti.

    Un ponte tra bambini, famiglie, scuole e istituzioni.

    Siamo lieti di contribuire a dare una risposta alle esigenze del territorio grazie alla collaborazione con Rete Genitori DSA e Famiglie ADHD Cuneo, che saranno ospiti dell’incontro.

    Ha a cuore la causa e partecipa all’evento Andrea Paris, mago e prestigiAttore, che presenterà il suo spettacolo serale, legato alle emozioni e alla meraviglia del bambino che è in noi.

    19:30 - 20:30
    APPARIS SCOMPARIS, PREserata con ANDREA PARIS, PrestigiAttore&Mentalista

    A grande richiesta, Andrea Paris replica lo spettacolo delle ore 21, andato esaurito in poche ore, con uno show in PRESERATA alle ore 19.30!

    Andrea Paris è molto più di un mago: è un vero e proprio narratore, un intrattenitore comico e un maestro dell’illusione, capace di trasformare ogni esibizione in un’esperienza memorabile. Con la sua straordinaria abilità nel coinvolgere il pubblico, Andrea cattura l’attenzione di persone di tutte le età, offrendo numeri di magia che sorprendono e affascinano, arricchiti da momenti di pura comicità.

    Sul palco, Andrea esegue incredibili illusioni che sfidano la logica, accompagnandole con battute e situazioni divertenti che danno vita a uno spettacolo leggero, coinvolgente e mai banale.

    La sua arte non si limita a stupire: riesce a toccare profondamente gli spettatori, stimolando riflessioni su temi come la meraviglia, la curiosità e le relazioni umane.

    Andrea Paris è ambassador di Andrea Bocelli Foundation e attivo in molte cause sociali, tra cui bullismo e discriminazione.

    Siamo lieti e onorati di ospitare Andrea Paris nel Villaggio Salute, per una serata gratuita che ci farà divertire, ci farà sognare, meravigliare ma anche tanto riflettere.

    Andremo alla riscoperta della parte infantile che è in noi, e che l’età adulta ci ha fatto dimenticare.

    Per ritrovare la gioia della scoperta, la sorpresa nello sguardo, e riconnetterci così con il bambino che è dentro di noi, ma anche con i bambini che sono accanto a noi.

    Lo spettacolo è a ingresso Gratuito con posti limitati!

    Non perdere l’occasione di incontrare Andrea Paris anche durante i laboratori dedicati ai bambini nel programma pomeridiano:

    • Ven 8/11 ore 16.30 “Professione..Investigatore!” COSA VUOI FARE DA GRANDE?
    • Ven 8/11 ore 18.00 Laboratorio di giochi e attività per allenare le funzioni esecutive
    21:00 - 22:30
    APPARIS SCOMPARIS, serata con ANDREA PARIS, PrestigiAttore&Mentalista

    Andrea Paris è molto più di un mago: è un vero e proprio narratore, un intrattenitore comico e un maestro dell’illusione, capace di trasformare ogni esibizione in un’esperienza memorabile. Con la sua straordinaria abilità nel coinvolgere il pubblico, Andrea cattura l’attenzione di persone di tutte le età, offrendo numeri di magia che sorprendono e affascinano, arricchiti da momenti di pura comicità.

    Sul palco, Andrea esegue incredibili illusioni che sfidano la logica, accompagnandole con battute e situazioni divertenti che danno vita a uno spettacolo leggero, coinvolgente e mai banale.

    La sua arte non si limita a stupire: riesce a toccare profondamente gli spettatori, stimolando riflessioni su temi come la meraviglia, la curiosità e le relazioni umane.

    Andrea Paris è ambassador di Andrea Bocelli Foundation e attivo in molte cause sociali, tra cui bullismo e discriminazione.

    Siamo lieti e onorati di ospitare Andrea Paris nel Villaggio Salute, per una serata gratuita che ci farà divertire, ci farà sognare, meravigliare ma anche tanto riflettere.

    Andremo alla riscoperta della parte infantile che è in noi, e che l’età adulta ci ha fatto dimenticare.

    Per ritrovare la gioia della scoperta, la sorpresa nello sguardo, e riconnetterci così con il bambino che è dentro di noi, ma anche con i bambini che sono accanto a noi.

    Lo spettacolo è a ingresso Gratuito con posti limitati!

    Non perdere l’occasione di incontrare Andrea Paris anche durante i laboratori dedicati ai bambini nel programma pomeridiano:

    • Ven 8/11 ore 16.30 “Professione..Investigatore!” COSA VUOI FARE DA GRANDE? 
    • Ven 8/11 ore 18.00 Laboratorio di giochi e attività per allenare le funzioni esecutive 
    08.00 - 09.00
    Yoga e Meditazione del mattino

    Il Raja Yoga(Yoga Reale), è l’arte di imparare a disciplinare la mente attraverso innumerevoli tecniche atte a sviluppare le nostre potenzialità in ogni ambito della vita. L’utilizzo dei mantra ci insegna che il suono è fonte di equilibrio fisico e mentale, dona salute al corpo e purifica la mente.

    Yin Yoga è una pratica semplice e intensa che insegna a rilassare il corpo profondamente, calma le emozioni, stimola l’energia vitale dei meridiani e degli organi e prepara la mente e il corpo per la meditazione. Entrando in una posizione ci imbattiamo anche nella storia del corpo, dei suoi traumi e fratture emotive, e ci apriamo alla possibilità di poter superare quelle emozioni instaurando un dialogo con le nostre tensioni.

    Durante la classe di Yoga, l’insegnante Monica Accornero alterna le due pratiche per una lezione rigenerante e introspettiva.

    Evento gratuito, prenotazione obbligatoria. È possibile portare il tappetino yoga personale, che altrimenti verrà fornito a chi non è provvisto fino ad esaurimento.

    08.00 - 10.00
    Riconoscere le infiammazioni reumatologiche

    La Dott.ssa Serale, Reumatologa, è a disposizione per una consulenza reumatologica Sabato 9 novembre dalle ore 8 alle ore 10 presso il Villaggio Salute in Piazza Galimberti, Cuneo. Vengono aperte disponibilità di 15 minuti, da prenotare selezionando l’orario disponibile. In caso di difficoltà con le prenotazioni vi invitiamo a contattarci telefonicamente al nr. 0171.693530 o Whatsapp 380 761 3891.

    Se soffri di dolori articolari o muscolari persistenti e sospetti che possano essere legati a una condizione reumatologica, non perdere l’opportunità di partecipare alla consulenza con la Dott.ssa Francesca Serale, specialista in Reumatologia.

    Una diagnosi precoce è fondamentale per gestire efficacemente le malattie reumatologiche, che possono causare danni irreversibili se non trattate in tempo. La Dott.ssa Serale illustrerà l’importanza di identificare tempestivamente queste condizioni per migliorare la qualità di vita e prevenire complicanze.

    Riceverai informazioni utili su:

    • Sintomi da non sottovalutare
    • Esami diagnostici essenziali
    • Trattamenti disponibili per rallentare la progressione della malattia

    L’obiettivo è offrire alle persone una consulenza specializzata per aiutarle a riconoscere le infiammazioni reumatologiche e comprendere il valore di una diagnosi tempestiva per prevenire danni articolari e sistemici.

    Non perdere l’occasione di ricevere un supporto medico specializzato per il tuo benessere articolare e generale!

    08.00 - 10.00
    Analisi dinamica del cammino e del passo con pedana baropodometrica

    Il Dott. Matteo Paganelli, Podologo, è a disposizione per effettuare l’analisi del passo su pedana baropodometrica Sabato 9 novembre dalle ore 8 alle ore 10 presso il Villaggio Salute in Piazza Galimberti, Cuneo. Vengono aperte disponibilità di 15 minuti, da prenotare selezionando l’orario disponibile. In caso di difficoltà con le prenotazioni vi invitiamo a contattarci telefonicamente al nr. 0171.693530 o Whatsapp 380 761 3891.

    L’esame baropodometrico è una metodica non invasiva, effettuato dal podologo, che ha come obiettivo primario quello di valutare l’appoggio plantare per capire se esistono problematiche in posizione statica (in piedi) o dinamica (in corsa o in camminata) per poi in seconda battuta andare a elaborare un’analisi biomeccanica, articolare e posturale completa.

    L’esame viene effettuato attraverso una pedana baropodometrica: una pedana speciale che effettua l’analisi statica e dinamica, rilevando le oscillazioni del corpo e una serie di informazioni utili a stabilire l’eventuale presenza di disequilibri. Il paziente viene invitato a camminare sulla pedana modulare mantenendo una camminata quanto più possibile naturale. L’acquisizione dei dati inizia quando il piede tocca la piattaforma e, dopo aver memorizzato più passi consecutivi termina quando il paziente esce dalla piattaforma.

    La pedana effettua così un test baropodometrico (con i dati raccolti viene elaborata un’analisi biomeccanica personalizzata integrata, grazie a software di ultima generazione che mettono insieme tutte le informazioni) che individua il tipo di passo, la percentuale di carico sui due piedi, il carico anteriore e posteriore e la superficie di appoggio delle piante dei piedi.

    09.00 - 10.00
    GINNASTICA DOLCE PREVENTIVA e preparazione alla camminata solidale Straconi

    Un’ora di attività fisica a basso impatto, pensata per tutti coloro che desiderano migliorare la loro qualità di vita attraverso movimenti semplici, efficaci e mirati al benessere fisico e mentale.

    Cos’è la Ginnastica Dolce Preventiva? La ginnastica dolce è una pratica a basso impatto pensata per rafforzare il corpo in modo delicato, migliorare la mobilità e prevenire problemi muscolari o articolari. È particolarmente indicata per chi desidera mantenersi in forma con esercizi leggeri, migliorando la postura e riducendo tensioni e dolori legati a uno stile di vita sedentario o all’età.

    Cosa aspettarsi dall’evento:

    • Un’ora di esercizi guidati che combinano stretching, respirazione e movimenti fluidi.
    • Tecniche di rilassamento e consapevolezza corporea per favorire il benessere generale.
    • Consigli pratici per integrare la ginnastica dolce nella routine quotidiana.
    • Consigli ed esercizi in preparazione della CAMMINATA SOLIDALE STRACONI


    A chi è rivolto?
     L’evento è aperto a persone di tutte le età e livelli di fitness. Non è richiesta alcuna esperienza precedente, solo il desiderio di prendersi cura del proprio corpo in modo dolce e naturale.

    Un insegnante d’eccezione: JOSE BENCOSME DE LEON

    José ha rappresentato l’Italia in diverse competizioni internazionali di alto livello nei 400 metri a ostacoli , tra cui le Olimpiadi a Londra nel 2012. È noto per la sua tecnica raffinata e la capacità di mantenere un’ottima velocità e ritmo durante le gare.

    Oggi è direttore tecnico dell’Atletica Cuneo e allena numerosi atleti di ogni età nel nuovissimo campo scuola Walter Merlo.

    Oltre alla carriera agonistica, José Bencosme de Leon è anche un promotore di attività legate al benessere fisico, come la ginnastica dolce preventiva, dedicandosi alla promozione di uno stile di vita sano e attivo per tutte le fasce d’età. La sua esperienza come atleta professionista gli permette di combinare movimenti efficaci con un approccio preventivo, favorendo la salute e il benessere generale.

    09.00 - 12.00
    Imparo a studiare: per lo sviluppo delle autonomie scolastiche

    Le Dott.sse Silvia Re e Tatiana Abello sono a disposizione per una consulenza SABATO 9 NOVEMBRE dalle ore 9 alle ore 12 presso Lilium Spazio Medico in via Roma 62, primo piano, Cuneo. Vengono aperte disponibilità di 30 minuti, da prenotare selezionando l’orario disponibile. In caso di difficoltà con le prenotazioni vi invitiamo a contattarci telefonicamente al nr. 0171.693530 o Whatsapp 380 761 3891

    Avere un metodo di studio significa saper applicare strategie personalizzate di apprendimento e svolgimento compiti.
    Per aiutare bambini e famiglie ad affrontare con serenità e successo i momenti di studio, è nato il LABORATORIO IMPARO A STUDIARE, per allenarsi ad apprendere e migliorare le proprie abilità e competenze scolastiche, in piccoli gruppi e in un clima disteso ed informale, col supporto di professioniste del settore.

    In occasione di Straconi potrai prenotare una consulenza gratuita con le Dott.sse Silvia Re e Tatiana Abello, per parlare delle difficoltà dei tuoi bambini nello svolgere i compiti e memorizzare concetti.

    Sapranno consigliarti e accompagnarti nel percorso di miglioramento delle capacità di apprendimento, adottando metodi personalizzati.

    09.30 - 12.00
    Prevenzione Melanoma: mappatura nei con dermatoscopio manuale

    Il Dott. Biagio Amato, dermatologo, è a disposizione per effettuare la mappatura dei nei con dermatoscopio manuale SABATO 9 NOVEMBRE dalle 9.30 alle 12.00 presso Lilium Spazio Medico in via Roma 62, primo piano, Cuneo.
    Vengono aperte disponibilità di 15 minuti, da prenotare selezionando l’orario disponibile. In caso di difficoltà con le prenotazioni vi invitiamo a contattarci telefonicamente al nr. 0171.693530 o Whatsapp 380 761 3891

    L’evento di mappatura nei è organizzato per:

    • Prevenzione e diagnosi precoce: Il melanoma è una forma aggressiva di tumore della pelle, ma se diagnosticato precocemente, le probabilità di trattamento efficace e di guarigione sono molto alte. La dermatoscopia aiuta a identificare nei atipici o in evoluzione, che possono essere segnali di allarme.
    • Mappatura dei nei: Durante l’evento, il dermatologo crea una “mappa” dei nei del paziente. Questo consente di monitorare l’evoluzione di eventuali lesioni sospette nel tempo, rendendo più facile identificare cambiamenti nella dimensione, forma o colore dei nei.
    • Educazione alla prevenzione: I partecipanti vengono informati sull’importanza dell’autoesame della pelle, imparando a riconoscere i segnali di un neo sospetto attraverso la regola dell’ABCDE (Asimmetria, Bordi irregolari, Colore disomogeneo, Diametro superiore ai 6 mm, Evoluzione nel tempo). Inoltre, vengono fornite informazioni sui fattori di rischio per il melanoma.
    10.00 - 11.00
    Le patologie tiroidee e della mammella

    Patologie Tiroidee: quali sono, come riconoscerle. Focus sull’intervento chirurgico.

    Tumore alla mammella: l’importanza della diagnosi precoce, indicazioni su prevenzione e corretti stili di vita.

    Ne parliamo SABATO 9 NOVEMBRE presso il Villaggio Salute Lilium in Piazza Galimberti, Cuneo, con due relatori d’eccellenza:

    • Dott. Corrado Lauro, Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Generale e Senologia, oggi Coordinatore della Breast Unit dell’IRCSS di Candiolo.
    • Dott.ssa Antonella Francini, Medico Chirurgo specialista in Medicina Nucleare che collabora con IRCCS di Candiolo in un laboratorio dedicato alla diagnostica ecografica tiroidea e citologica tiroidea.

     

    I medici saranno a disposizione per rispondere alle domande dei presenti.

    L’evento è GRATUITO con posti limitati, si consiglia la prenotazione.

    11.00 - 12.30
    Progetto FRECCIA: la direzione della menopausa che vorrei

    La menopausa rappresenta un viaggio unico nella vita di ogni donna, e ogni donna merita di percorrerlo con consapevolezza, salute e benessere. Questo percorso può essere vissuto come un’opportunità per rinnovare la propria energia e vivere appieno la femminilità, valorizzando la propria forza e capacità di adattarsi.

    Il benessere durante la menopausa parte da una cura completa di sé, in cui ogni aspetto — nutrizionale, psicologico, fisico e farmacologico o fitoterapico — si unisce per supportare il corpo e la mente in questa fase di trasformazione.

    Ogni donna può aspirare a una menopausa serena e in salute, adottando un approccio olistico.

    Una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali, è fondamentale per affrontare i cambiamenti ormonali e prevenire malattie.

    Allo stesso tempo, il movimento regolare contribuisce a mantenere un buon tono muscolare, favorire il metabolismo e migliorare l’umore.

    La componente psicologica è altrettanto cruciale: affrontare la menopausa con un atteggiamento positivo e consapevole permette di gestire meglio lo stress e le emozioni.

    Il supporto farmacologico e fitoterapico può essere un valido alleato per vivere una menopausa equilibrata, con trattamenti personalizzati che rispettino la complessità e l’unicità di ogni donna.

    La menopausa è una fase di continua evoluzione, e ogni donna ha la capacità di trasformarsi e adattarsi, riscoprendo nuove forme di benessere e bellezza. Progetto Freccia punta proprio a questo: aiutare ogni donna a intraprendere la “direzione” della menopausa che desidera, in modo da vivere pienamente e con serenità questa fase della vita.

    Ne parliamo con un team multidisciplinare tutto al femminile:

    • Dott.ssa Elena Quacci, biologa nutrizionista
    • Dott.ssa Cecilia Mattio, psicologa
    • Dott.ssa Noemi Armando, chinesiologa
    • Dott.ssa Carla Tosco, farmacologa
    15.00 - 16.00
    Missione mente attiva: conosci e usa i tuoi Superpoteri Mentali!

    Lo sviluppo neuropsicomotorio nei bambini rappresenta un percorso fondamentale che porta all’acquisizione e al perfezionamento delle abilità motorie, cognitive e sociali. Inizia dalla nascita e continua durante l’infanzia, definendo la crescita e lo sviluppo in modo unico per ogni individuo.

    La psicomotricità sottolinea l’importanza fondamentale del movimento nel processo di apprendimento e di crescita personale. Attraverso il movimento, i bambini non solo esplorano il mondo fisico, ma acquisiscono anche una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità. Nel movimento le professioniste pongono il focus anche sulle Funzioni Esecutive, in quanto coinvolte direttamente.

    Nasce così il laboratorio MISSIONE MENTE ATTIVA, rivolto a bambini tra i 4 e i 6 anni e consiste in un’attività di motricità cognitiva pensata dalla Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Dott.ssa Giulia Franceschi, e un’attività di Attenzione Uditiva pensata dalla Logopedista Dott.ssa Debora Astesano.

    Il gioco di motricità cognitiva consiste nella proposta di un compito motorio in concomitanza a un compito cognitivo che coinvolge le Funzioni Esecutive, come la Memoria di Lavoro, l’inibizione e l’attenzione visiva.

    L’attività di Attenzione Uditiva consiste nella proposta di un compito linguistico in concomitanza a un compito cognitivo che coinvolge le Funzioni Esecutive, come la Memoria di Lavoro, l’Inibizione e l’Attenzione Uditiva.

    17.00 - 18.00
    La salute del CORE ADDOMINALE e PAVIMENTO PELVICO: trattamento conservativo e chirurgia

    La salute del core addominale: trattamento conservativo e chirurgia d’avanguardia

    Diastasi addominale, ernia, incontinenza, prolasso, reflusso, lombalgia.. sono solo alcuni sintomi associati ad una disfunzione del core addominale.

    ACHC è il primo centro in Europa che si occupa della salute del Core Addominale con un approccio integrato e multidisciplinare.

    Sabato 9 novembre non perdere l’occasione di incontrare i responsabili del team ACHC.

    18.00 - 20.00
    Viaggio alla scoperta del MOVIMENTO CONSAPEVOLE

    La vita è movimento, e senza movimento non c’è vita.

    Il concetto di salute si fonda proprio sul continuo movimento dei meccanismi che regolano l’equilibrio interno del nostro corpo.

    La presa di coscienza riguardo al proprio corpo e al ruolo cruciale del movimento è essenziale per mantenere uno stato di benessere duraturo.

    L’attività fisica, infatti, è uno strumento potente per combattere problematiche diffuse come obesità e diabete, e non è solo un mezzo per mantenere una buona forma fisica, ma un alleato imprescindibile per preservare la salute complessiva.

    In particolare, il movimento consapevole coinvolge profondamente la nostra mente e il nostro corpo, stimolando la produzione di ormoni fondamentali come serotonina, dopamina ed endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”, che non solo riducono la percezione del dolore ma inducono sensazioni di benessere.

    Altri ormoni, come adrenalina e noradrenalina, aiutano il corpo a rispondere allo sforzo fisico, adattandosi al meglio alle sfide quotidiane.

    Il sistema endocannabinoide, attivato durante l’attività fisica, aggiunge una componente di benessere psicoattivo che influisce positivamente sia sulla mente sia sul corpo.

    Il movimento inoltre ha un impatto profondo sulla nostra forza fisica e sul sistema immunitario, riducendo il rischio di fratture e lesioni e potenziando le nostre difese.

    In questo viaggio alla riscoperta del movimento consapevole impareremo a portare l’attenzione al qui e ora, a riconoscere le sensazioni fisiche senza forzare, rispettando i limiti del nostro corpo, ad allenare la respirazione diaframmatica e a sincronizzare i movimenti con la respirazione per mantenere un equilibrio vitale fra mente e corpo.

    Intervengono:

    • Dott. Federico Luzi, Osteopata, docente CONI e Global Director of Education per Evidence Based Fitness Academy (EBFA), che si occupa di formazione a livello mondiale.
    • Dott.ssa Cecilia Mattio, Psicologa Sportiva
    • Dott. Pietro Giraudo, Fisioterapista
    • Dott.ssa Chiara Porta, Nutrizionista
    • Dott.ssa Alessia Testa, esperta Mindful Eating
    • video intervento del Dott. Giuseppe Vercelli, Psicoterapeuta CONI e Mental Coach Juve serie A, ideatore del metodo SFERA


    Con la partecipazione delle Associazioni Sportive del territorio:

    • ASD Atletica Cuneo
    • Cuneo Granda Volley
    • Padel CNnect
    • La Maison de la Danse
    • ASD Aster Cheer
    • Cuneo Calcio
    21.00 - 22.30
    NOTE E PASSI: la magia della danza incontra il musical

    Quando il musical incontra la danza, nasce un’esperienza coinvolgente e indimenticabile!

    Sabato 09/11 , avremo l’opportunità di vivere tutto questo in prima persona, mentre le allieve de La Maison de La Danse si esibiranno sulle note incantevoli dei performer di Palco5.

    Ogni passo di danza e ogni nota musicale si intrecceranno per dare vita a un evento straordinario, capace di emozionare e ispirare.

    In questo magico mondo, in cui rivivremo insieme le scene più emozionanti di celebri musical, la danza diventa un linguaggio che supera le barriere, creando connessioni emotive intense.

    Non vediamo l’ora di lasciarci trasportare da questa celebrazione di talento e creatività.

    Vi aspettiamo per vivere insieme questa meravigliosa fusione di arte e passione!

    14.00 - 15.00
    Dare voce alla violenza: riflessioni su un fenomeno in costante crescita

    La violenza di genere è una realtà drammatica e in costante crescita, che colpisce milioni di donne e persone vulnerabili in tutto il mondo. Questo incontro ha l’obiettivo di aprire un dialogo profondo e costruttivo su come riconoscere, affrontare e prevenire questa piaga sociale, e sull’importanza della parità di genere come strumento di prevenzione.

    La parità di genere non è solo una questione di giustizia sociale, ma un potente strumento di prevenzione. Quando uomini e donne sono trattati alla pari in famiglia, nel lavoro e nella comunità, si riducono drasticamente le cause che portano alla violenza, come la dipendenza economica, la mancanza di rappresentanza o l’uso del potere come forma di controllo.

    Incoraggiare una cultura della parità sin dall’infanzia, attraverso l’educazione e l’esempio, contribuisce a creare generazioni più consapevoli e impegnate nel prevenire comportamenti violenti.

    Attraverso il superamento dei pregiudizi di genere e la promozione dell’empowerment femminile, possiamo prevenire non solo la violenza fisica, ma anche quella psicologica, economica e sociale, garantendo a tutti un ambiente sicuro e rispettoso.

    Ne parliamo con Noi4You, sportello di ascolto e di aiuto contro la violenza.

    14.00 - 15.30
    Consulenza individuale sui DISTURBI DEL SONNO

    La Dott.ssa Fiorella Mondino, Medico Chirurgo specialista in Neurologia e Disturbi del Sonno AIMS, e Dott.ssa Serena Servo, Medico Chirurgo specialista in Neurologia, sono a disposizione per una consulenza senza impegno sui disturbi del sonno Domenica 10 novembre dalle ore 14 alle ore 15.30 presso Lilium Spazio Medico in via Roma 62, primo piano, Cuneo. Vengono aperte disponibilità di 15 minuti, da prenotare selezionando l’orario disponibile. In caso di difficoltà con le prenotazioni vi invitiamo a contattarci telefonicamente al nr. 0171.693530 o Whatsapp 380 761 3891

    Il sonno non è solo riposo: produce ormoni, riassetta la memoria, organizza l’apprendimento, ripara cellule e tessuti, spazza via molecole degradate, potenzia il sistema immunitario e svolge un’infinità di funzioni necessarie per il benessere fisico e mentale. Tutti i problemi del sonno sono trattabili, a patto che ci sia un corretto inquadramento diagnostico e una terapia mirata e integrata. In Spazio Morfeo il paziente viene messo al centro del lavoro in un’équipe di professionisti multidisciplinari costantemente in contatto tra loro.

    Insonnia, parasonnie, sonnambulismo, sonniloquio, disturbo da incubi ricorrenti, narcolessia, sindrome della gambe senza riposo, apnee morfeiche, russamento, bruxismo…I disturbi del sonno sono tanti e non esiste una terapia universale per curarli. A seconda del problema riscontrato durante il sonno infatti, sono diversi gli approcci che è possibile adottare all’interno di una strategia terapeutica, soprattutto se integrata.

    Prenota una consulenza con le Neurologhe di Spazio Morfeo per rispondere ai tuoi dubbi e iniziare un percorso per ritrovare un sonno ristoratore!

    15.00 - 16.00
    Yoga bimbi

    Lo Yoga Bimbi è un ottimo strumento di educazione integrata: si scopre e si educa il corpo ad una corretta postura attenuando le tensioni muscoloscheletriche e aumentando la capacità di concentrazione e d’attenzione.

    Attraverso il gioco, il disegno, il racconto e un avvicinamento progressivo agli Asana tipici dello Yoga, si favorisce l’equilibrio emozionale e si sviluppano le innate qualità del bambino, accompagnandolo nella scoperta di se stesso in relazione alla collettività e all’ambiente circostante.

    Classe di yoga con l’insegnante: Claudia Picco.

    15.00 - 16.00
    Il rischio cardiovascolare: Prevenzione e Intervento tempestivo

    USE❤️FOR ACTION – Il Rischio Cardiovascolare: Prevenzione e Intervento Tempestivo

    Il Dott. Guido Pastorini, cardiologo di Lilium Heart Team, terrà un incontro dedicato alla prevenzione e alla gestione del rischio cardiovascolare, una delle principali cause di malattie e mortalità nel mondo.

    Durante l’intervento verranno illustrati i principali FATTORI DI RISCHIO, come ipertensione, colesterolo alto, fumo, sedentarietà e familiarità per patologie cardiache.

    Comprendere questi fattori è fondamentale per adottare misure preventive che possano ridurre il rischio di eventi cardiaci gravi, promuovendo uno stile di vita sano e consapevole.

    Come riconoscere il DOLORE TORACICO?! E’ un sintomo che può segnalare un problema al cuore. Il dolore al petto non è sempre un segno di infarto, ma è importante imparare a distinguerlo: non bisogna ignorare i segnali del corpo, ma, laddove necessario, agire prontamente!

    Quando è opportuno rivolgersi al pronto soccorso?! Se il dolore toracico persiste o peggiora, è essenziale cercare aiuto medico immediato.

    Il Lilium Heart Team spiegherà anche le moderne possibilità di intervento e l’importanza di intervenire rapidamente per ridurre i danni al cuore.

    Prevenire, ascoltare i segnali del corpo e agire subito, affidandosi a esperti d’eccellenza, è la chiave per custodire la salute del nostro cuore.

    Ogni scelta fatta oggi può fare la differenza per il benessere di domani.

    16.00 - 17.00
    Sonno e Salute: insonnia, apnee e altri disturbi del sonno

    Il sonno è un fattore essenziale nella vita di ciascuno di noi e un aspetto imprescindibile di una vita sana. Il sonno costituisce circa un terzo della nostra vita. Rappresenta un ampio periodo durante il quale il nostro organismo si riposa e si rigenera. Troppo spesso sottovalutiamo i segnali del nostro organismo: un risveglio faticoso, la sensazione di non aver riposato abbastanza, la sonnolenza durante il giorno. Sono tutti segnali di possibili disturbi neurologici o respiratori del sonno. Ne parliamo con il team di specialiste di igiene del sonno: scopriremo insieme corrette abitudini, iter di diagnosi e trattamento, rimedi non farmacologici.

    Relatori:

    • Dott.ssa Fiorella Mondino, Medico Chirurgo Specialista in Neurologia e Disturbi del Sonno
    • Dott.ssa Serena Servo, Medico Chirurgo Specialista in Neurologia
    • Dott.ssa Alessia Testa, Psicologa, specializzanda in Psicoterapia
    • Dott.ssa Anna Guerrini, Psicologa
     
    Disturbi del sonno: perché è importante dormire bene?

    Dormire bene sia in termini di quantità che di qualità è fondamentale per ogni individuo. Il sonno, infatti, svolge un ruolo importante per il benessere psico-fisico ed è responsabile di una serie di funzioni indispensabili per la rigenerazione quotidiana, per invecchiare bene mantenendosi in forma, per il successo scolastico, lavorativo e sportivo.

    I rischi collegati alla deprivazione di sonno e ai suoi disturbi sono molti, nonostante vengano spesso sottovalutati: riduzione delle capacità cognitive e dell’apprendimento, stanchezza, irritabilità, depressione, e a lungo termine insorgenza di patologie cardiovascolari, ipertensione, obesità, disturbi psichici e diabete.

     
    Disturbi del sonno: quali sono e come riconoscere i sintomi?

    Sintomi come il russamento notturno, sonnolenza e cali di concentrazione durante il giorno, movimenti involontari nel sonno, mal di testa mattutini, risvegli frequenti, enuresi notturna nei bambini, sono solo alcuni dei segnali di allarme di una patologia del sonno e vanno indagati con un Medico di Medicina del Sonno e un team di specialisti dedicato.

    Insonnia, parasonnie, sonnambulismo, sonniloquio, disturbo da incubi ricorrenti, narcolessia, sindrome della gambe senza riposo, apnee notturne (OSAS), russamento, bruxismo…I disturbi del sonno sono tanti e di diversa natura, per questo è importante affidarsi a un Centro del Sonno multidisciplinare, in grado di fare un inquadramento diagnostico corretto e poi di seguire il paziente in un percorso personalizzato che coinvolga specialisti con competenze multiple.

    17.00 - 18.00
    Alimentazione Consapevole: scelte sane per una vita in equilibrio

    ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE E’…  adottare abitudini alimentari che favoriscano il benessere e la salute a lungo termine. Principi fondamentali per un’alimentazione equilibrata, come bilanciare correttamente i nutrienti, consumare porzioni adeguate e preferire cibi freschi e naturali… ci permettono di mantenere un corretto equilibrio energetico, prevenendo malattie croniche come il diabete e l’obesità.

    ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE E’… scegliere ingredienti di qualità. La qualità di ciò che mangiamo ha un impatto diretto non solo sulla nostra salute fisica, ma anche sul benessere mentale ed emotivo: scegliere consapevolmente gli ingredienti, privilegiando alimenti a chilometro zero, ricchi di nutrienti essenziali e privi di sostanze nocive, significa investire nel nostro futuro e in quello dell’ambiente

    Perchè una Farina NON vale l’altra? Ogni fase della produzione della farina deve avere come fine ultimo il tutelarne la bontà e mantenerne invariate tutte le proprietà nutritive: dalla selezione delle materie prime, alla lavorazione fino all’imballaggio è essenziale dare valore a ciò che portiamo quotidianamente in tavola. 

    ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE E’… vivere il momento del pasto con piena attenzione, ascoltando i segnali del corpo, assaporando ogni boccone e riconoscendo quando siamo davvero sazi… tutti principi che stanno alla base del MINDFUL EATING.  

    Mangiare con consapevolezza aiuta a migliorare la relazione con il cibo, riducendo l’eccesso e favorendo una connessione più profonda con le nostre esigenze fisiche e emotive.

    Ne parliamo con gli specialisti di Lilium Spazio Medico di nutrizione e alimentazione consapevole.
    Degustazione di prodotti a km 0, a cura di Farina di Cuneo, con intervento sulla scelta consapevole di materie prime di qualità.

    9:00 - 10:00
    Presentazione percorso prevenzione diabete

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

    Intervengono:
    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

    Villaggio Salute: dove si terranno eventi e consulenze?

    VILLAGGIO SALUTE 2024

    A chi si rivolgono gli eventi?

    Il Villaggio Salute è un’esperienza formativa e interattiva che vuole stimolare nuova consapevolezza sull’importanza della prevenzione attiva: uno stile di vita attento al raggiungimento e mantenimento di un buono stato di salute psicofisica, attraverso piccole attenzioni quotidiane.

    Gli appuntamenti saranno divisi per tematiche: dal bambino alla donna, l’anziano, la famigliaUn calendario ricco di incontri e laboratori con medici e professionisti altamente specializzati, che tratteranno in maniera semplice e con un linguaggio adatto a tutti una varietà di argomenti tra cui la salute del sonno, maternità, la sana alimentazione, l’isolamento sociale e il malessere emotivo legato a determinate fasi di vita. 

    Tutti gli eventi sono gratuiti e accessibili fino ad esaurimento posti, con obbligo di prenotazione. 

    Lilium, il tuo spazio medico

    Lilium Spazio Medico è il poliambulatorio nel cuore di Cuneo, che grazie a un approccio multispecialistico e una presa in carico che prevede un accompagnamento costante, offre servizi e percorsi pensati per aiutare le persone di ogni età a perseguire attivamente uno stile di vita sano, oltre che a gestire e risolvere problematiche in corso.

    In Lilium troverai un nuovo approccio al concetto di salute, l’abbiamo definito “prevenzione attiva”, che attraverso l’analisi della tua storia clinica e la consulenza incrociata di più specialisti consente di disegnare insieme un percorso di salute personalizzato, sulla base delle tue necessità e obiettivi di benessere psicofisico.

    Stracôni 2024 è in partenza, e tu?

    La stracittadina solidale è l’appuntamento imperdibile che ha saputo mantenere negli anni lo spirito di magica festa, così apprezzata e partecipata da raggiungere un alto valore sociale.
    La Stracôni è un’emozione collettiva, patrimonio di più generazioni che condividono divertimento, voglia di esserci e di lasciare il segno.
    Essere presenti significa credere nel valore del movimento e dello sport come strumento di inclusione, aiutando le associazioni sportive e le scuole che contano sulla rete di solidarietà del territorio. Vi aspettiamo numerosi!

    Riserva il tuo posto agli eventi Villaggio Salute