Corpo e mente in salute con il passare degli anni.
L’invecchiamento non riguarda solo la perdita di forze fisiche o di memoria, ma è una transizione che tocca identità, emozioni, socialità.
Oggi sappiamo che invecchiare bene è possibile, e non solo: è una scelta, una direzione, un percorso da costruire passo dopo passo.
Ecco perché il nuovo percorso dedicato alla terza età si basa su tre pilastri fondamentali: salute fisica, stimolazione cognitiva e partecipazione sociale.
Il concetto di active aging – invecchiamento attivo – non è un lusso per pochi, ma una necessità sociale, culturale e sanitaria. Con l’aspettativa di vita in aumento, il rischio non è solo vivere più a lungo, ma vivere peggio, se non si interviene con strategie integrate che uniscano prevenzione, cura e valorizzazione della persona.
Spazio Argento in Movimento vuole ribaltare lo stereotipo dell’anziano come persona fragile, passiva, sola. Vogliamo restituire ai nostri anziani un ruolo nella società, nei legami, nella vita. Vogliamo che si sentano ascoltati, utili, protagonisti.
Perché l’età non è un confine, ma una nuova possibilità.
Entro il 2050 oltre 2 miliardi di persone avranno più di 60 anni. In Italia, siamo già il paese europeo più longevo. Ma non possiamo accontentarci della longevità, dobbiamo lavorare per la qualità della vita. Questo significa investire su servizi, politiche e progetti che mettono l’anziano al centro, non come utente passivo ma come portatore di storia, saggezza e desideri.
Spazio Argento in Movimento nasce con l’obiettivo di accompagnare gli anziani in un cammino verso la consapevolezza, l’autonomia e la felicità, attraverso un programma costruito sulle migliori evidenze scientifiche e sul valore della relazione umana.
La nostra forza sta nell’approccio integrato e innovativo, che combina competenze mediche e psicologiche con un’attenzione costante al benessere complessivo dell’anziano e del caregiver. Ogni piccolo passo nel nostro percorso può portare a grandi risultati: questa la nostra promessa.
Scopri i percorsi e i servizi dedicati del team Terza Età.
Per analizzare in maniera multidimensionale lo stato di salute e il grado di autonomia, individuare e controllare eventuali patologie che potrebbero potenzialmente condurre a disabilità e perdita dell’autosufficienza.
Colloquio psicologico con il paziente e i familiari, con valutazione delle funzioni cognitive, comportamentali e funzionali. È uno strumento diagnostico che può aiutare a individuare eventuali decadimenti cognitivi o stati depressivi.
La valutazione fisiatrica per un piano motorio individualizzato e sicuro può includere i test per misurare la fragilità, il rischio di cadute, il grado di autonomia, la velocità di deambulazione e lo svolgimento delle normali attività quotidiane.
Un’innovativa combinazione di attività con i videogiochi e tanta interazione sociale, per mantenere attiva la riserva cognitiva divertendosi, risvegliando il pensiero logico, la memoria e la connessione con l’altro.
“Ricordati di me: raccontarsi, ritrovarsi, conoscersi”. Un percorso fatto di incontri di gruppo per stimolare la mente, l’introspezione e il racconto di sé. Scrivere la propria storia è un atto terapeutico, di riconciliazione e di potere personale.
Un progetto unico nel suo genere: suonare l’arpa affiancati da un fisioterapista, per unire stimolazione sensoriale, coordinazione motoria fine e benessere emozionale. La musica vibra nel corpo e nell’anima, portando pace e meraviglia.
Un percorso fisico-emotivo che unisce esercizi dolci, respirazione, equilibrio e attenzione al corpo come luogo di espressione vitale.
Clinical Manager e Medico di Medicina Generale
Geriatra e Agopunturista
Fisiatra
Neuropsicologo
Fisioterapista
Fisioterapista
Logopedista e ideatore di Vi.Re.Dis Computer Game Therapy
Coach relazionale Vi.Re.Dis Project
Docente di Lettere e Latino e giornalista pubblicista
Arpista ideatrice del metodo HARP CARE
Lo diceva John Donne e oggi la scienza lo conferma: la solitudine fa ammalare, mentre le relazioni affettive sono la migliore medicina. Per questo Spazio Argento in Movimento crea connessioni, reti, appartenenza. Un luogo dove la socializzazione è parte della terapia, dove prendersi cura significa anche ascoltare, condividere, ridere insieme.
Spazio Argento in Movimento è molto più di un programma sanitario. È un invito alla vita, alla scoperta di nuove passioni, alla cura di sé, al coraggio di mettersi in gioco. Perché non è mai troppo tardi per cominciare qualcosa di bello.
Siamo pronti ad accoglierti. Il tempo è adesso.
Lilium Spazio Medico – Spazio Argento in Movimento
Invecchiare bene. Invecchiare insieme.
Scegli la prestazione, il medico, il giorno e l’orario più comodi per te.
Potrai verificare in pochi secondi tutte le disponibilità e prenotare direttamente online, ovunque tu sia!
Approfondimenti e contributi e consulenze personalizzate, partecipazione gratuita con posti limitati: prenota il tuo!