Lilium – Spazio Medico

Ozono Terapia: una rivoluzione terapeutica per numerose patologie

Dall’insufficienza venosa alle patologie neurodegenerative: scopri i molteplici benefici dell’ossigeno-ozono terapia nella medicina moderna

L’ozono terapia rappresenta oggi una delle frontiere più promettenti della medicina integrativa, offrendo soluzioni terapeutiche innovative per un ampio spettro di patologie. Questa metodica, basata sull’utilizzo di una miscela di ossigeno e ozono, si sta affermando come un trattamento efficace e sicuro per numerose condizioni cliniche, dalla gestione del dolore cronico alle patologie cardiovascolari, dalle problematiche dermatologiche ai disturbi neurodegenerativi.

I meccanismi d’azione dell’ozono in medicina

L’efficacia dell’ozono terapia risiede nei suoi molteplici meccanismi d’azione a livello cellulare e sistemico. Questa molecola triatomica esercita un’azione antinflogistica e antidolorifica particolarmente significativa, riattivando la microcircolazione in diversi organi e apparati e facilitando la cessione di ossigeno ai tessuti. Il trattamento agisce sul metabolismo cellulare favorendo l’eliminazione delle sostanze tossiche prodotte nelle cellule e esercitando una potente azione antiossidante attraverso uno stimolo paradosso di perossidazione controllata.

L’ozono favorisce inoltre la formazione di perossidi, esplicando un marcato effetto antibatterico e antivirale. Gli studi clinici dimostrano che con una concentrazione di ozono dello 0,3 ppm e un tempo di contatto di circa 4 minuti, il tasso di inattivazione dei virus raggiunge il 99,99%, rendendolo estremamente efficace nel trattamento delle infezioni.

Patologie del dolore e disturbi muscolo-scheletrici

Una delle applicazioni più consolidate dell’ozono terapia riguarda il trattamento delle patologie dolorose. L’ozono è in grado di trasformare le sostanze che producono infiammazione come ATP, prostaglandine, serotonina e interleuchine, rendendole incapaci di generare dolore. Questa azione si rivela particolarmente efficace nel trattamento di: 

  • Ernie discali e protrusioni: Il trattamento delle ernie discali rappresenta una delle applicazioni più innovative dell’ozono terapia. L’ozonolisi intradiscale permette di “essiccare” l’ernia, ridurne il volume e eliminare l’infiammazione locale, offrendo un’alternativa meno invasiva rispetto alla chirurgia tradizionale;
  • Lombalgie croniche artrosiche: L’ossigeno-ozono terapia mostra risultati molto favorevoli nella sintomatologia algica lombare, con miglioramenti significativi nelle alterazioni posturali secondarie e nella disabilità nelle attività della vita quotidiana.
  • Artropatie degenerative: Coxalgie, gonalgie e altre forme di artrosi traggono beneficio dalla capacità dell’ozono di migliorare il microcircolo e ridurre l’infiammazione articolare.

 Patologie cardiovascolari e cerebrovascolari

L’ozono terapia si rivela un valido supporto nella prevenzione e nel trattamento della cardiopatia ischemica, nella riabilitazione post-infartuale e in diverse patologie cerebro-vascolari. La riattivazione del microcircolo si accompagna all’aumento della deformabilità dei globuli rossi e all’incremento della produzione di 2,3 Di-Fosfoglicerato, comportando una migliore utilizzazione e un maggior rilascio dell’ossigeno ai tessuti.

I risultati clinici evidenziano un immediato miglioramento del dolore a riposo nei pazienti al terzo stadio di arteriopatia, un notevole miglioramento della claudicatio intermittens e il progressivo miglioramento dei segni obiettivi come la riduzione dell’edema, dell’ipotermia e della cianosi.

Insufficienza venosa e lesioni trofiche

Nel trattamento dell’insufficienza venosa cronica, l’ozono terapia mediante Grande Autoemo Infusione (GAEI) ha dimostrato risultati superiori rispetto ai trattamenti farmacologici tradizionali. I pazienti trattati evidenziano un miglioramento della condizione vascolare significativamente maggiore e più rapido.

Le ulcere cutanee, spesso conseguenza di difetti circolatori, trovano nell’ozono terapia una soluzione efficace. L’azione ossidante dell’ozono, combinata con la sua capacità di migliorare l’ossigenazione tissutale, favorisce i processi di guarigione delle lesioni trofiche di varia origine:

  • Ulcere venose e post-flebitiche;
  • Ulcere diabetiche;
  • Ulcere arteriosclerotiche;
  • Piaghe da decubito.

Disbiosi intestinale e patologie gastrointestinali

L’ozono terapia si è dimostrata ampiamente efficace nel trattamento dei disturbi funzionali del colon e nella riabilitazione della capacità peristaltica intestinale. La disbiosi intestinale, causata dall’alterazione del delicato equilibrio della flora batterica, può essere efficacemente trattata mediante insufflazioni rettali di miscela ossigeno-ozono e utilizzo di acqua iperozonizzata.

Il trattamento restituisce all’intestino la sua funzionalità normale, ristabilendo le difese naturali contro batteri, virus e altri agenti patogeni. L’acqua ozonizzata trova inoltre largo impiego nel trattamento delle gastriti da Helicobacter pylori, delle coliti croniche e delle malattie infiammatorie intestinali.

Patologie neurodegenerative e neurochirurgia

Le proprietà neuroprotettive dell’ozono aprono prospettive interessanti nel trattamento di patologie neurodegenerative come la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson, la SLA e le demenze senili precoci. L’azione dell’ozono sul metabolismo cellulare e la sua capacità di migliorare l’ossigenazione cerebrale offrono supporto terapeutico in condizioni caratterizzate da stress ossidativo e neurodegenerazione.

Fibromialgia e sindrome da affaticamento cronico

Gli studi clinici sulla fibromialgia mostrano risultati incoraggianti: in una casistica di 78 pazienti trattati con ossigeno-ozono terapia sistemica e infiltrazioni locali, l’80% ha mostrato un miglioramento significativo superiore al 50%, senza manifestare effetti collaterali.

Applicazioni in medicina estetica

L’ozono terapia ha trovato ampio spazio anche nella medicina estetica, dove le sue proprietà biologiche supportano il trattamento di diverse alterazioni cutanee:

  • Trattamento della cellulite: L’ozono agisce sui principali meccanismi patogenetici della panniculopatia edematofibrosclerotica, scindendo gli acidi grassi lunghi, riattivando il microcircolo ed eliminando la ritenzione idrica;
  • Rivitalizzazione cutanea: Le micro-infiltrazioni di ozono stimolano la produzione di collagene endogeno, migliorando elasticità e tono della pelle attraverso la riattivazione dei processi metabolici cellulari.
  • Trattamento dell’acne: L’azione antibatterica e antinfiammatoria dell’ozono si rivela efficace nel controllo delle manifestazioni acneiche.

Sicurezza e tollerabilità

Un aspetto fondamentale dell’ozono terapia è rappresentato dalla sua elevata sicurezza e tollerabilità. La metodica non presenta interazioni farmacologiche significative né effetti secondari o collaterali quando applicata secondo protocolli specifici. Questa caratteristica la rende particolarmente adatta anche per trattamenti prolungati e in pazienti con comorbidità multiple.

Prospettive future e considerazioni cliniche

L’ozono terapia si configura come una terapia ad ampio spettro che può essere integrata efficacemente nei protocolli terapeutici tradizionali. La sua versatilità e i risultati clinici documentati la rendono una risorsa preziosa per il clinico moderno, offrendo ai pazienti un’opzione terapeutica sicura ed efficace per numerose condizioni patologiche.

L’evoluzione della ricerca scientifica continua a supportare e ampliare le indicazioni terapeutiche dell’ozono, confermando il suo ruolo nella medicina del futuro come strumento di cura rispettoso dell’equilibrio biologico dell’organismo e delle sue naturali capacità di guarigione.

La medicina integrativa trova nell’ozono terapia un alleato prezioso per affrontare le sfide cliniche contemporanee, offrendo ai pazienti percorsi terapeutici personalizzati e basati sull’evidenza scientifica, sempre in un’ottica di sicurezza e rispetto della persona.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Facebook
LinkedIn
Email

Prenota ora un primo incontro con i nostri specialisti

    Riserva il tuo posto agli eventi Villaggio Salute

      NOVITÀ

      Prenota visite ed esami per tutta la famiglia con un click!

      Scegli la prestazione, il medico, il giorno e l’orario più comodi per te.

      Potrai verificare in pochi secondi tutte le disponibilità e prenotare direttamente online, ovunque tu sia!

      Approfondimenti e contributi e consulenze personalizzate, partecipazione gratuita con posti limitati: prenota il tuo!