Lilium – Spazio Medico

Neuroauricoloterapia: un approccio innovativo ai disturbi del sonno e alla terapia del dolore

Neuroauricoloterapia: un approccio innovativo ai disturbi del sonno e alla terapia del dolore

La neuroauricoloterapia è una disciplina piuttosto recente, pur avendo radici antiche. È di matrice occidentale e sfrutta le connessioni che per ragioni embriologiche esistono tra padiglione auricolare e cervello. Si tratta di vie neurofisiologiche oggi ben documentate da studi anatomici e di risonanza magnetica funzionale.

Sulla cute del padiglione auricolare sono presenti rappresentazioni dettagliate dell’organismo umano, analoghe alle rappresentazioni somatotopiche cerebrali, che possono essere stimolate con aghi o con un criopuntore.
In tal modo il padiglione rappresenta uno straordinario touch screen a portata di mano. In questo senso la terapia è molto naturale, perché sostanzialmente fornita dalle risorse disponibili nel corpo umano stesso una volta stimolato.

I disturbi più sensibili a questa tecnica sono:

  • dolori come cefalee, nevralgie e lombalgie;
  • dolori oncologici o di qualsiasi altra natura;
  • E’ molto utile nei disturbi del sonno, della sfera dell’umore e dell’ansia, vampate di calore, difficoltà digestive, aerofagia, dipendenza da fumo o da cibo (agendo sul centro della fame) e diversi altri problemi.

 

Risulta di supporto nel favorire il recupero da sequele di ictus e paresi facciali e nel controllo di sintomi di numerose patologie in cui non può essere risolutiva. 

Tra i disturbi del sonno l’auricoloterapia si rivela spesso di grandissimo aiuto nel disturbo da crampi notturni, patologia molto difficile da trattare farmacologicamente, e in tutte le forme di insonnia. Può essere utilizzata da sola o in associazione a qualsiasi altra strategia terapeutica con cui entra in sinergia per potenziarne gli effetti.

Necessita ovviamente di essere sempre utilizzata dopo un corretto inquadramento diagnostico e nell’ambito di un mirato effetto terapeutico.

In Lilium la Neuroauricoloterapia viene effettuata dalla Dott.ssa Fiorella Mondino, Medico Chirurgo Specialista in Neurologia e Disturbi del Sonno AIMS. Dopo una visita neurologica, la dottoressa può consigliare questa terapia, con un numero di sedute che verrà definito in base al disturbo e al suo decorso.

Contattaci per saperne di più e per prenotare una visita neurologica.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Facebook
LinkedIn
Email

Prenota ora un primo incontro con i nostri specialisti

    Riserva il tuo posto agli eventi Villaggio Salute

      NOVITÀ

      Prenota visite ed esami per tutta la famiglia con un click!

      Scegli la prestazione, il medico, il giorno e l’orario più comodi per te.

      Potrai verificare in pochi secondi tutte le disponibilità e prenotare direttamente online, ovunque tu sia!

      Approfondimenti e contributi e consulenze personalizzate, partecipazione gratuita con posti limitati: prenota il tuo!