Lilium – Spazio Medico

Dott.ssa Giulia Franceschi

Dott.ssa Giulia Franceschi

Terapista della neuro psicomotricità dell'età evolutiva

Specializzazioni e servizi

Il mio percorso professionale è iniziato dopo l’ottenimento nel 2017 della laurea abilitante in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva all’Università di Torino. I miei primi approcci di studio e intervento a pazienti in età evolutiva sono cominciati con tirocini universitari e con alcune esperienze di frequenza volontaria, come avvenuto un anno dopo il conseguimento della laurea, presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL di Cuneo.

Mi sono specializzata nel 2018 con un master in “Neuropsicologia dei disturbi del neurosviluppo: la presa incarico e l’intervento”, frequentato a Roma. In seguito ho continuato a formarmi con corsi indirizzati al trattamento di patologie neuromotorie nei bambini e ho lavorato come libero professionista in studi privati, presso la Fondazione Don Carlo Gnocchi a Torino e un anno presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile di Cuneo. Oltre alle consulenze e interventi come terapista della neuropsicomotricità presso studi, organizzo laboratori nelle scuole, nel campo della prevenzione, con il fine di individuare bambini a rischio di Disturbo del Neurosviluppo o con difficoltà comportamentali e/o autoregolative.

Il mio intervento, quindi, è specifico per bambini e adolescenti dalla nascita fino ai 18 anni che presentano problematiche di vario tipo quali ritardi, disordini del processo di sviluppo, malattie precocemente identificate che, in età evolutiva, causano disfunzioni e disabilità. Dopo avere individuato il problema, analizzo le aree di miglioramento e studio gli interventi atti a promuovere le competenze già presenti, a ricercare le aree ancora da migliorare e potenziare. Il programma di intervento viene condiviso con la Famiglia, la scuola e tutte le eventuali figure specialistiche che ruotano attorno al minore. La terapia neuropsicomotoria si svolge in un setting terapeutico predisposto e adattato al bambino, in modo da favorire le condizioni in cui competenze e abilità possano comparire, evolvere e mantenersi nel tempo. Viene utilizzato il gioco come tecnica elettiva con lo scopo di sviluppare e potenziare capacità motorie, psichiche, cognitive e sociali e favorire sviluppo e maturazione delle funzioni adattive del bambino.

Elemento fondamentale del mio lavoro è la collaborazione con altri specialisti, come psicologi dell’età evolutiva, medici neuropsichiatri, pediatri e logopedisti, in quanto reputo che un approccio sinergico multidisciplinare sia importante per il bambino e la famiglia. Per me è fondamentale anche il dialogo continuo con gli insegnanti e la verifica degli ambienti scolastici per accertarmi che siano adatti ai bisogni degli studenti che ho in carico.

In Lilium Spazio Medico effettuo sedute per l’individuazione e il trattamento di eventuali disturbi della coordinazione motoria (impaccio, maldestrezza, disprassia evolutiva); disturbi dello spettro autistico (medio-alto funzionamento); disturbi da deficit dell’attenzione e iperattività; disturbi specifici di apprendimento (disgrafia); disabilità intellettiva; sindromi genetiche, malformazioni congenite (piede torto e torcicollo miogeno) disturbi neuromotori (malattie neuromuscolari, Paralisi Cerebrali Infantili, Paralisi Ostetriche). Sulla base di quanto emerge si decide come programmare l’intervento nelle sedute, prendendo in carico il bambino e affiancando famiglia, fornendole sostegno e indicazioni pratiche.

Faccio parte del team pediatrico che ha ideato il Percorso di valutazione e diagnosi disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) in DAY SERVICE, un format innovativo che viene incontro alla famiglia accorciando sensibilmente le attese e la durata dei percorsi tradizionali, nel rispetto delle Direttive Regionali. In base alla diagnosi, mi occupo anche della parte riabilitativa sia in caso di DSA che BES e altri disturbi lievi dell’apprendimento.

Prestazioni e servizi

Play Video
RESTA SEMPRE AGGIORNATO

News e Approfondimenti

Abbiamo a cuore la tua salute, e il tuo tempo.

Vieni a trovarci o contattaci per prenotare una visita.

Indirizzo

Per prenotazioni e visite:
Via Roma 62, 12100 Cuneo

Orari

Lunedì > Sabato / 8,00 > 20,00

    Compila il form sottostante, sarà nostra cura ricontattarti al più presto!

    Riserva il tuo posto agli eventi Villaggio Salute

      NOVITÀ

      Prenota visite ed esami per tutta la famiglia con un click!

      Scegli la prestazione, il medico, il giorno e l’orario più comodi per te.

      Potrai verificare in pochi secondi tutte le disponibilità e prenotare direttamente online, ovunque tu sia!

      Approfondimenti e contributi e consulenze personalizzate, partecipazione gratuita con posti limitati: prenota il tuo!