Lilium – Spazio Medico

Dott. Luciano Barbato

Dott. Luciano Barbato

Medico Chirurgo specialista in Cardiochirurgia

Specializzazioni e servizi

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA 23 ottobre 1997 presso l’Università degli Studi di Torino
Tesi dal titolo: “Nuovo approccio chirurgico alle malattie della valvola aortica. MINISTERNOTOMIA TRASVERSA. Valutazione a breve termine.

SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOCHIRURGIA 4 novembre 2002.
Tesi dal titolo : “Il Trapianto di Cuore. Lo stato dell’arte e le prospettive future.”

Vincitore nell’anno 2006 della Borsa di Studio a favore dei tre migliori giovani cardiochirurghi italiani, alla memoria del Prof. S. Bartoccioni, indetta dalla Società’ Italiana di Chirurgia Cardiaca- SICCH”.

Gennaio 2021 ad oggi Staff Cardiac Surgeon
presso la Cardiochirurgia di Maria Pia Hospital (To) – GVM Care & Research

Nel marzo 2018 Corso Di Formazione In Ecografia Cardiovascolare Generale. SIECVI – Società Italiana di Ecocardiografia e CardioVascular Imaging.

Nel settembre 2018  Certificazione di Competenza in Ecografia Cardiovascolare Generale.

Attività chirurgica Operatore con tecniche tradizionali e mini-invasive

Membro di Società Scientifica:

  • Società Italiana di Cardiochirurgia (SICCH);

  • European Association of Cardio-Thoracic Surgery.  

 

Reviewer di Riviste Scientifiche:

  • European Journal of Cardio-Thoracic Surgery;

  • Interactive Cardiovascular and Thoracic Surgery;

  • Journal of Thoracic Disease;

  • Case Report in Cardiology.

 

Ricerca Scientifica:

Autore e co-autore di 51 lavori scientifici con pubblicazione su riviste internazionali e nazionali.

Nel corso degli anni ho sviluppato un’ottima capacità organizzativa nella gestione clinico assistenziale del malato, una spiccata inclinazione al lavoro di équipe per ottimizzare il benessere del paziente.
La mia attività è stata caratterizzata da un continuo aggiornamento professionale dove la ricerca, l’innovazione, il progresso clinico-diagnostico e tecnologico sono stati al centro della mia formazione.
L’esperienza ha permesso un consolidamento del mio lavoro, mi ha fornito gli strumenti adeguati per una valida produzione scientifica per disporre di evidenze cliniche e diagnostiche al fine di garantire la salute e la cura del paziente.
La salute del nostro cuore è strettamente legata allo stile di vita che conduciamo ed è importante conoscere le regole di base per fare una buona prevenzione cardiovascolare.

La Prima Visita Cardiologica

È necessaria per ricostruire la storia del paziente e analizzare le cure farmacologiche in corso. Il cardiologo si accerta che l’origine dei sintomi come il dolore toracico, l’affanno, le palpitazioni, la debolezza, gli svenimenti, il gonfiore alle gambe non siano che la spia di una malattia del cuore. Il cardiologo potrà decidere se eseguire un approfondimento diagnostico finalizzato ad intraprendere una adeguata terapia medica, interventistica o chirurgica.

È un passaggio fondamentale per l’indicazione e la preparazione del paziente ad un intervento chirurgico riducendo l’ansia dell’attesa. Un’attenta pianificazione dei tempi, delle modalità di intervento e la valutazione dei rischi e dei benefici potranno suggerire la giusta strategia per ottenere i migliori risultati. La cardiochirurgia si avvale di tecniche avanzate sempre meno invasive che riducono il trauma al paziente e la degenza post-operatoria, permettendo un rapido recupero funzionale e un veloce ritorno a casa.

L’Ecocardiografia Transtoracica

L’ecocardiografia (o ecocardiogramma) è una procedura diagnostica cardiologica non invasiva che utilizza gli ultrasuoni per ricevere informazioni sul cuore e sulle sue strutture interne.
È un esame fondamentale per la diagnosi e la valutazione della maggior parte delle cardiopatie.
Permette di verificare la struttura e le dimensioni del cuore, di analizzare il flusso sanguigno e di valutare le condizioni delle camere cardiache. Attraverso l’ecocardiografia si può fare diagnosi di:
– scompenso cardiaco in corso di malattie del cuore e degli altri apparati ;
– malattie cardiache presenti alla nascita (cardiopatie congenite);
– danni a carico del muscolo cardiaco dovuti a un infarto del miocardio;
– malattie a livello delle valvole cardiache o della parete dell’aorta o del muscolo cardiaco cardiomiopatie,
– endocarditi, infiammazioni o infezioni delle valvole cardiache.
Una procedura diagnostica essenziale per fare una buona diagnosi e terapia, medica o chirurgica.

Prestazioni e servizi

Play Video
RESTA SEMPRE AGGIORNATO

News e Approfondimenti

Abbiamo a cuore la tua salute, e il tuo tempo.

Vieni a trovarci o contattaci per prenotare una visita.

Indirizzo

Per prenotazioni e visite:
Via Roma 62, 12100 Cuneo

Orari

Lunedì > Sabato / 8,00 > 20,00

    Compila il form sottostante, sarà nostra cura ricontattarti al più presto!

    Riserva il tuo posto agli eventi Villaggio Salute

      NOVITÀ

      Prenota visite ed esami per tutta la famiglia con un click!

      Scegli la prestazione, il medico, il giorno e l’orario più comodi per te.

      Potrai verificare in pochi secondi tutte le disponibilità e prenotare direttamente online, ovunque tu sia!

      Approfondimenti e contributi e consulenze personalizzate, partecipazione gratuita con posti limitati: prenota il tuo!