Si calcola che 2 adulti su 3, nel corso della loro vita, soffrono di un dolore cronico; tuttavia, solo 1 su 50 sceglie di affidarsi ad un medico specializzato in terapia del dolore.
La terapia antalgica chiamata anche terapia del dolore è una specializzazione medica che si occupa della cura di tutte le forme di dolore e si rivolge a tutti i pazienti che soffrono di dolore cronico e persistente.
Alleviare il dolore è oggi possibile? Quali sono le possibili alternative e quali le scelte terapeutiche?
Il Dott. Cifariello risponde così: “è essenziale, in questo senso, il punto di partenza prima di una terapia, ovvero la visita come primo approccio al paziente.
Qualsiasi sia la sua natura, il dolore può essere gestito o curato attraverso trattamenti specifici volti a migliorare sensibilmente la qualità della vita di chi ne soffre.”
Il dolore è infatti la causa principale di disabilità in tutto il mondo. Le origini più frequenti sono la sciatica, le ernie del disco, l’artrosi, le cefalee e le emicranie, il mal di schiena, i dolori neuropatici e tutti quelli conseguenti a traumi o operazioni.
Professionista che svolge attività di libera professione in regime di intramoenia con l’Ospedale Santo Spirito, Casale Monferrato
Prestazioni e servizi
- Visita Terapia del Dolore
- Terapia infiltrativa
- Terapia farmacologica