Lilium – Spazio Medico

Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio

Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio

“Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”, recita un vecchio detto africano. Ed è proprio così. La famiglia non basta, ci vuole una rete più ampia, una comunità che sappia offrire ulteriori relazioni e opportunità di crescita, che abbia ben chiaro come la prevenzione sia la principale fonte di salute e benessere e che debba partire fin da quando si è nel grembo materno, da cui si preparano le basi di un individuo per la sua crescita neonatale, dell’infanzia e futura. In occasione della quarantesima edizione della Straconi, è stato allestito per tre giorni in piazza Galimberti il Villaggio Salute, uno spazio di eventi ed iniziative legate al benessere psicofisico: conferenze, dimostrazioni, tavole rotonde e laboratori condotti da medici e professionisti, con la partecipazione di ospiti del panorama sanitario regionale e associazioni del territorio, e con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di avere a cuore il proprio benessere e quello della propria famiglia.

Attraverso un’esperienza formativa e interattiva si è voluto stimolare nuova consapevolezza sull’importanza della prevenzione attiva e sul concetto di salute da intendere non più come “assenza di patologie”, bensì associata ad un’attività dinamica e trasversale di promozione del benessere.

Al di là dell’importanza di visite e controlli periodici, per vivere bene e a lungo è fondamentale adottare stili di vita sani: dall’alimentazione salutare e consapevole ad un’adeguata attività fisica svolta in sicurezza, dalle regole di una corretta igiene del sonno alla preservazione della propria salute riproduttiva.

I primi ‘’mille giorni’’ sono la base della salute futura! Durante i primi 1000 giorni, che vanno dal concepimento fino ai due anni di vita, i comportamenti adottati dai genitori hanno un profondo impatto sullo sviluppo e il benessere del bambino una volta adulto: un impegno su vari fronti, che parte dalla sana alimentazione, sia dei genitori sia di neonati e bambini. L’alimentazione esercita un’influenza sull’espressione dei geni e può contribuire a diminuire o, al contrario, a favorire i fattori di rischio verso diverse malattie, come quelle cardiovascolari, metaboliche o alcuni tipi di tumori: adottare corrette abitudini alimentari fin dai primi tempi è quindi fondamentale nell’intero corso della vita, oltre che nella fase di crescita. Ed è importante instaurare con il cibo una relazione sana, serena e non colpevolizzante, evitando un eccessivo carico di ansia collegato a nutrizione e forma fisica, in un’ottica di salute mentale e prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare, purtroppo molto diffusi fra gli adolescenti. Ecco che è sempre più urgente e importante diffondere un’informazione corretta a proposito, insegnando alle persone che ruotano attorno al mondo degli adolescenti a cogliere i campanelli di allarme, per arrivare a contattare con maggiore rapidità e prontezza gli specialisti nel trattamento di queste malattie e supportare nel modo migliore chi ne soffre.

A proposito di alimentazione, al Villaggio Salute si è parlato di mindful eating, l’alimentazione consapevole, ovvero la capacità di portare piena attenzione e consapevolezza all’esperienza alimentare, uno strumento di alimentazione preventiva, che può contribuire a raggiungere e mantenere il giusto peso, a migliorare la salute, il livello energetico, la lucidità mentale e la resistenza allo stress. E perché non iniziare a prepararsi in casa delle barrette spezza fame, a base di ingredienti semplici, sani e al tempo stesso golosi, utili come spuntino del pomeriggio o come merenda per la scuola per i nostri figli, in alternativa ai prodotti industriali?!

Lo chef presente al Villaggio Salute, dell’Istituto I.I.S.S. Arte Bianca Neive, in collaborazione con le nostre nutrizioniste, ci ha dimostrato come sia facile e veloce! Tra le abitudini che è bene evitare di trasmettere ai bambini piccoli, oltre alla questione cibo, vi è quella allo schermo di cellulari, tablet, TV, per evitare i problemi correlati, tra cui il rischio di favorire una dipendenza o uno stile di vita sedentario. Negli ultimi anni, le possibilità per bambini e ragazzi di interagire con smartphone, tablet e altri dispositivi sono in costante aumento: il mondo del web può diventare tanto pericoloso, dal momento che spesso i giovani non colgono le implicazioni che certi contenuti possono avere, quanto strumento dall’enorme potenziale, come ci hanno spiegato le Social Media Manager di Involucra, fruibile attraverso un uso consapevole e supportato dagli adulti, che non devono negarlo ma valorizzarlo indirizzando ad un approccio cosciente e critico.

La prevenzione si declina anche su tematiche sociali che si riflettono inevitabilmente sulla salute mentale, in particolare dei ragazzi. Parliamo di bullismo e cyberbullismo, e prevenire in questo senso significa anche stimolare nei ragazzi lo sviluppo di un’intelligenza emotiva: la migliore arma contro l’isolamento e il bullismo è l’empatia! Questo ci insegnano gli ideatori di Vi.Re.Dis. Computer Game Theraphy, un’innovativa metodologia che attraverso il gioco promuove l’emersione dell’Intelligenza emotiva e delle strumentalità fisiche e cognitive, per riconoscere le nostre emozioni e imparare a controllarle.

‘’Fate sport!’’: questo l’invito della Presidente della Cuneo Granda Volley Academy, che sottolinea come lo sport sia maestro di vita e mezzo di aggregazione per fare squadra, per puntare sulla crescita personale e l’autostima, e sia un alleato fondamentale nella lotta al bullismo per il suo indubbio valore sociale ed educativo. Spesso i disagi tra i più giovani scaturiscono da frustrazioni scolastiche, legate a disturbi dell’apprendimento non identificati e non supportati: il team pediatrico Lilium dedicato ai DSA, che opera in sinergia con le associazioni sul territorio Rete genitori DSA, AID CuneoFamiglie ADHD Cuneo, sottolinea come sia fondamentale riconoscere eventuali disagi a scuola e supportare bambini e ragazzi, mettendoli nelle condizioni di apprendere in maniera funzionale e stimolandoli nel superamento delle difficoltà, al fine di prevenire alcune ricadute emotive e relazionali di tipo negativo come la depressione, l’abbandono scolastico e l’isolamento, oltre che aggressività e comportamenti disturbanti.

Un’altra azione di prevenzione da mettere in atto per contrastare episodi di violenza è il volersi bene: l’associazione Noi4You ci ricorda come chi investa sul proprio benessere, lavorando su di sé e rafforzando la propria autostima, abbia non solo la capacità di riconoscere le situazioni spiacevoli ma anche il coraggio di districarsene convinto del proprio valore, diventando così un sano modello da imitare per i più giovani.

Fin da piccoli è poi importante dormire e riposare bene: due fattori fondamentali per la nostra salute fisica e per le nostre funzioni cognitive. Un buon sonno migliora la qualità di vita, rallenta l’invecchiamento, svolge un vero lavoro di pulizia e di selezione delle esperienze del giorno vissuto, scartando i ricordi non importanti e predisponendo a diventare solidi ricordi a lungo termine quelli importanti, influisce sulla crescita dei più piccoli favorendone lo sviluppo cerebrale, rinforza le nostre difese, ci aiuta a mantenerci in forma, riduce il rischio di pressione alta, aterosclerosi, scompenso cardiaco, diabete e obesità… L’heart team e gli specialisti delle patologie metaboliche hanno fatto luce su quanto sia fondamentale avere cura del proprio cuore anche adottando uno stile di vita sano. Ad oggi è ampiamente dimostrato come l’individuo sia caratterizzato da un’unità mente-corpo. Lo sa bene chi pratica yoga che, attraverso la combinazione di posture, respirazione e meditazione, aiuta a rilassare il corpo e la mente, ridurre lo stress e migliorare la flessibilità e la forza muscolare. E lo sanno bene i fondatori dell’Accademia di balli Swing di Swingsurfers, che ci hanno dato prova di come i loro eventi siano un’esperienza imperdibile per imparare, divertirsi socializzando e tenersi in forma! La danza rappresenta infatti un raffinato strumento di benessere psicofisico che include elementi diversi e agisce contemporaneamente su più livelli, quello fisico, cognitivo, psicologico, relazionale, che sono alla base della promozione del benessere psico-fisico.

Una rete di supporto medico e sociale può creare un contesto sano e stimolante fornendo supporto, modelli positivi, opportunità di apprendimento e sostegno emotivo, fin dall’infanzia, dove si sviluppano le radici della nostra vita… ‘’Per crescere un bambino ci vuole- appunto- un intero villaggio’’.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Facebook
LinkedIn
Email

Prenota ora un primo incontro con i nostri specialisti

    Riserva il tuo posto agli eventi Villaggio Salute

      NOVITÀ

      Prenota visite ed esami per tutta la famiglia con un click!

      Scegli la prestazione, il medico, il giorno e l’orario più comodi per te.

      Potrai verificare in pochi secondi tutte le disponibilità e prenotare direttamente online, ovunque tu sia!

      Approfondimenti e contributi e consulenze personalizzate, partecipazione gratuita con posti limitati: prenota il tuo!