A cura di Lilium Spazio Medico, via Roma 62 Cuneo
La Performance: un viaggio tra mente, corpo e cuore
Il successo, in ogni ambito della vita, non è mai frutto del caso. È il risultato di un equilibrio perfetto tra preparazione, determinazione e un’attitudine mentale vincente. La performance non riguarda solo gli atleti: che si tratti di un imprenditore, un artista o un professionista in qualsiasi settore, il segreto per eccellere risiede nella capacità di gestire mente e corpo con consapevolezza.
E se ci fosse un metodo scientifico per ottimizzare ogni nostra azione? Ecco dove entra in gioco il metodo S.F.E.R.A., ideato dal Dott. Giuseppe Vercelli, psicologo e psicoterapeuta esperto in psicologia della prestazione umana. Un metodo che non si limita all’ambito sportivo, ma diventa una filosofia di vita.
Il metodo S.F.E.R.A. si basa su cinque elementi fondamentali, pilastri di una performance eccellente.
“S” come Sincronia: l’arte di essere qui e ora
Essere presenti significa vivere ogni azione nel momento in cui la si compie, senza essere distratti da paure passate o ansie future. La sincronia è quella sottile magia che si attiva quando mente e corpo lavorano insieme, in perfetta armonia. Immaginiamo di affrontare una decisione cruciale o una gara decisiva con una mente che vaga altrove, intrappolata dal pensiero “e se fallisco?”. La disconnessione ci porta a inciampare nei nostri stessi passi. Sincronizzarsi con il presente, invece, trasforma ogni azione in un gesto pieno di consapevolezza. Non è solo questione di concentrazione, ma di vivere ogni sfida come unica, senza lasciarsi frenare dai timori.
“F” come Forza: concentriamoci su ciò che sappiamo fare bene
Spesso ci perdiamo in ciò che non siamo capaci di fare, dimenticando la potenza dei nostri punti di forza. Eppure, il successo non si costruisce sui dubbi, ma sulle certezze. Il metodo S.F.E.R.A. ci insegna a riconoscere e sfruttare quei tratti che ci distinguono: che sia una dote fisica, una competenza tecnica o un’incredibile resilienza mentale. In qualsiasi performance, sportiva o professionale, è quando ci focalizziamo su ciò che sappiamo fare bene che diventiamo davvero invincibili. Non dobbiamo pensare a chi è “migliore” di noi: pensiamo piuttosto a ciò che noi sappiamo fare, e facciamolo con tutta la forza che abbiamo. Questo è il segreto del campione, dell’imprenditore di successo, di chi vince nella vita. I punti di forza rappresentano quindi quell’insieme di capacità fisiche, tecniche e psicologiche che una persona riconosce di possedere e che le permettono di eccellere in una prestazione. Questi sono intimamente legati al concetto di autoefficacia, ovvero la fiducia nelle proprie capacità di raggiungere un obiettivo con successo.
“E” come Energia: la carica che sostiene il nostro cammino
L’energia non è solo fisica. È la scintilla che accende ogni nostra azione, la spinta mentale che ci fa andare avanti anche quando siamo stanchi. Ci sono certi momenti della vita che ci svuotano, mentre altri ci riempiono di vitalità: il segreto non è tanto quanta energia abbiamo, ma piuttosto come la utilizziamo. Troppa, e rischiamo di bruciare in fretta. Troppo poca, e ci spegniamo prima di iniziare. Il metodo S.F.E.R.A. ci guida nell’arte di gestire al meglio questa preziosa risorsa, aiutandoci a riconoscere i nostri ritmi interiori e a rispettarli, sia che ci troviamo ad affrontare una maratona fisica, sia che siamo immersi in una sfida mentale.
“R” come Ritmo: Ciò che dà Qualità all’azione
Il ritmo è ciò che genera il giusto flusso nella sequenza dei movimenti: un’ordinata successione negli intervalli di tempo. È ciò che dà qualità all’azione. Infatti chi utilizza bene il ritmo viene percepito come elegante. Le persone che padroneggiano il ritmo appaiono eleganti, poiché i loro movimenti e decisioni risultano naturali e ben calibrati. L’eleganza si manifesta quando ogni elemento si integra al momento giusto, dando un’impressione di stabilità e affidabilità, di fiducia. Il ritmo è una forza organizzatrice fondamentale che crea armonia e fluidità in ogni forma di movimento e azione. Aiuta a strutturare le attività, garantendo una successione ordinata e continua degli eventi: un buon leader è in grado di impostare e mantenere un ritmo all’interno del proprio team, favorendo un ambiente di lavoro energico e allineato agli obiettivi. La costanza nel mantenere il ritmo è sinonimo di disciplina e determinazione, rendendo ogni azione più efficace e contribuendo a una performance di successo a lungo termine.
“A” come Attivazione: La passione che ti fa andare oltre
L’attivazione è il fuoco che alimenta tutto. È quella passione incrollabile che ci spinge a superare i nostri limiti, a lavorare sodo anche quando saremmo tentati di mollare, a rialzarci dopo ogni caduta. È ciò che ci fa affrontare ogni sfida con un sorriso, con l’entusiasmo di chi sa che, a prescindere dall’esito, è il viaggio che conta. Nello sport come nella vita, l’attivazione è quel motore interiore che ci permette di non arrenderci mai, di inseguire i nostri sogni anche nei momenti più difficili. E questo è ciò che trasforma una prestazione ordinaria in qualcosa di straordinario.
Nel contesto sportivo, la performance non si limita all’allenamento fisico o alla strategia. Un elemento fondamentale spesso sottovalutato è il recupero e il riposo.
Un sonno di qualità è il vero carburante del corpo e della mente. Durante il riposo notturno, il nostro organismo recupera le energie, ripara i tessuti muscolari e consolida le abilità apprese durante l’allenamento. Dormire bene migliora la concentrazione, la reattività e la capacità di gestire lo stress.
Un deficit di sonno, invece, può compromettere le prestazioni fisiche e mentali, aumentando il rischio di infortuni e cali di rendimento.
Per approfondire questi temi straordinari, vi invitiamo a partecipare a un evento esclusivo gratuito che si terrà sabato 29 marzo al Country Club di Cuneo. Un’occasione unica per ascoltare dal vivo il Dott. Giuseppe Vercelli, ideatore del metodo S.F.E.R.A. e mental coach di atleti di successo, tra cui la prima squadra della Juventus. Interverrà anche la Dott.ssa Serena Servo, Neurologa esperta in disturbi del sonno, per un approfondimento sull’importanza del riposo per il miglioramento delle performance, non solo sportive ma anche di vita quotidiana e nel business.
Evento gratuito con posti limitati. Info e prenotazioni: eventi@spaziomedico-lilium.it
Biglietti su eventbrite al link bit.ly/4gZfnTY