A cura del Team “Progetto Freccia” di Lilium Spazio Medico, via Roma 62 Cuneo
La menopausa: l’occasione un nuovo inizio
La menopausa rappresenta un momento unico e rivoluzionario nella vita di ogni donna. Non esiste un’esperienza uguale per tutte, ma è sempre un periodo di trasformazione, riscoperta e cura di sé, da affrontare con consapevolezza. Con l’aumento dell’aspettativa di vita, gli anni trascorsi in menopausa sono sempre più numerosi, rendendo fondamentale viverli con benessere e vitalità.
Questo passaggio è spesso caratterizzato da cambiamenti significativi dovuti agli sbalzi ormonali. In media, i primi segnali compaiono intorno ai 48 anni, quando le ovaie riducono la produzione di estrogeni e progesterone, dando avvio al climaterio. Questa transizione può durare anni, attraversando le fasi di premenopausa e postmenopausa, e porta con sé variazioni fisiche ed emotive che necessitano di attenzione e comprensione.
Uno degli effetti principali della menopausa è il rallentamento del metabolismo basale: il corpo consuma meno energia, e, di conseguenza, si manifesta una maggiore tendenza all’accumulo di grasso corporeo, in particolare nella zona addominale, con un incremento del grasso viscerale. Questo non è solo un cambiamento estetico, ma ha implicazioni dirette sulla salute, essendo legato a un aumento del rischio di sindrome metabolica, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. Inoltre, il grasso viscerale contribuisce a stati infiammatori cronici che possono accelerare l’insorgenza di patologie legate all’età. Parallelamente, si verifica una progressiva riduzione della massa muscolare e della massa magra, aumentando il rischio di sarcopenia e obesità sarcopenica. Questo comporta una perdita di forza e funzionalità muscolare, con possibili ripercussioni sulla qualità della vita e sul benessere generale.
Le vampate di calore sono uno dei sintomi più comuni della menopausa. Non si tratta solo di una sensazione di calore passeggera, ma di un fenomeno complesso dovuto a un’alterazione del centro termoregolatore dell’ipotalamo, provocata dal calo degli estrogeni. Circa il 30-40% delle donne sperimenta vampate così intense da compromettere la qualità della vita. Le ricerche recenti evidenziano un legame tra vampate e salute cardiovascolare, metabolica e cerebrale. Ogni episodio scatena il rilascio di cortisolo, l’ormone dello stress, che permane nel sangue fino a tre ore. Se le vampate sono frequenti, l’aumento costante di cortisolo può contribuire a ipertensione, iperglicemia e infiammazione, incrementando il rischio di depressione e declino cognitivo. Inoltre, fattori come il sovrappeso (BMI >25), il fumo, l’alcol, lo stress e le elevate temperature esterne possono intensificare la frequenza e l’intensità delle vampate.
Un altro aspetto che subisce profondi cambiamenti è il sonno. Dormire bene è essenziale per il benessere fisico e mentale, ma le fluttuazioni ormonali possono disturbare il ritmo circadiano, favorire ansia, sbalzi d’umore e aggravare l’insonnia. Le vampate di calore interrompono il sonno con risvegli improvvisi e sudorazioni notturne, rendendo difficile riaddormentarsi. Inoltre, la riduzione degli estrogeni influisce sulla serotonina, compromettendo il sonno profondo e rigenerante. La conseguenza è una notte frammentata, seguita da stanchezza, difficoltà di concentrazione e irritabilità durante il giorno.
Nell’immaginario collettivo, la menopausa è spesso associata alle vampate di calore, ma i suoi effetti sono molto più ampi. Molte donne, anche in assenza di vampate, lamentano altri disturbi come dolori articolari e muscolari, difficoltà cognitive, affaticamento, cambiamenti emotivi, riduzione della libido e disturbi del trofismo urogenitale, come la secchezza vaginale. Vi sono inoltre condizioni meno evidenti ma altrettanto rilevanti, come l’osteoporosi, che si sviluppa a causa della carenza ormonale senza manifestare sintomi evidenti fino a stadi avanzati.
Nonostante i disturbi siano frequenti, l’uso della terapia ormonale sostitutiva (TOS) non è ancora così diffuso. Molte donne ammettono di non avere informazioni sufficienti per valutarne i benefici e i rischi. La paura dell’ignoto e la mancanza di supporto adeguato portano molte donne a escludere questa possibilità senza una reale valutazione. In un mondo dove spesso si è spinte a “sopportare” piuttosto che a prendersi cura di sé, la percezione del rischio diventa un ostacolo alla consapevolezza e alla scelta.
Per rispondere a questa necessità di informazione e supporto, nasce in Lilium Spazio Medico il “Progetto Freccia: la direzione della menopausa che vorrei”, un approccio integrato pensato per accompagnare le donne in questa nuova fase della vita. Un team multidisciplinare di esperti – medici, psicologi, nutrizionisti, esperti del movimento e del benessere del pavimento pelvico – offre un supporto personalizzato che unisce competenze diverse per garantire un percorso completo.
Ma perché “FRECCIA”? Perché in menopausa la Femminilità diventa una forza: non si tratta più di piacere agli altri, ma di piacere a sé stesse, riconoscendo la propria unicità come fonte di valore. La menopausa può essere vissuta come una porta aperta su un nuovo orizzonte, un’opportunità di Rinascita e consapevolezza. E’ una fase di Emozioni “in tempesta”: è un viaggio intenso, ma imparare a navigare tra le onde emotive significa riscoprire il proprio equilibrio, accettando ogni nuova esperienza emotiva. Affrontare questo periodo con serenità significa anche Conoscere le opzioni disponibili e fare scelte informate per il proprio benessere. Il movimento fisico mirato aiuta a mantenere l’energia vitale e rafforzare il Corpo, mantenere una buona forma fisica e favorire un approccio positivo a questa nuova fase della vita. L’approccio Integrato è il cuore del progetto: prendersi cura della donna in menopausa significa incrociare saperi, far dialogare specialisti e creare percorsi su misura. Abbracciare, infine, un’Alimentazione consapevole in menopausa è una scelta vincente che permette di riscoprire il piacere di prendersi cura di sé.
Ogni donna merita un percorso costruito sulla sua storia, i suoi bisogni e i suoi obiettivi. Il “Progetto Freccia” è pensato per accompagnare ogni donna in un viaggio di consapevolezza e trasformazione, per vivere la menopausa non come una fine, ma come un nuovo inizio, ricco di possibilità e di energia.