Lilium – Spazio Medico

Il movimento è medicina: l’arte di prendersi cura di sé a tutte le età.

A cura del team Lilium Spazio Medico via Roma 62, Cuneo

Il movimento è medicina: l’arte di prendersi cura di sé a tutte le età. 

In un mondo sempre più sedentario, dove le giornate scorrono tra sedie e schermi, il movimento si erge come un atto rivoluzionario di cura verso se stessi. L’attività fisica non è soltanto una questione estetica, ma una vera e propria terapia integrata che investe ogni aspetto del nostro benessere psicofisico e globale.

Lilium Spazio Medico ha fatto della multidisciplinarietà il proprio punto di forza, articolando percorsi specifici per ogni fase della vita e per ogni condizione clinica. Dal bambino all’anziano, dalla donna in menopausa al paziente obeso, fino a chi lotta contro il dolore cronico, i nostri Spazi sono dedicati a promuovere un approccio personalizzato e consapevole al movimento.

La letteratura scientifica è unanime: l’esercizio regolare riduce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, alcuni tipi di tumore (come al seno e al colon), migliora il profilo lipidico e ottimizza la sensibilità insulinica. Ma non è tutto: il movimento stimola il sistema immunitario, esercita effetti antinfiammatori, modula lo stress ossidativo e agisce come antidepressivo naturale grazie al rilascio di endorfine, serotonina e dopamina.

La World Health Organization (OMS) raccomanda almeno 150-300 minuti di attività aerobica moderata (o 75-150 minuti di attività vigorosa) ogni settimana, accompagnati da esercizi di rafforzamento muscolare almeno due volte a settimana. Anche brevi sessioni distribuite durante la giornata possono fare la differenza.

L’infanzia e l’adolescenza rappresentano il terreno più fertile per seminare abitudini sane. Il movimento è fondamentale non solo per la crescita fisica, ma anche per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Secondo l’OMS, i bambini e ragazzi tra 5 e 17 anni dovrebbero praticare almeno 60 minuti al giorno di attività moderata-intensa. Oltre al controllo del peso corporeo e alla prevenzione di patologie cardiovascolari e metaboliche, l’attività fisica migliora la memoria, l’attenzione e il rendimento scolastico. Non meno importante è l’aspetto psicologico: muoversi aiuta a costruire autostima, gestire lo stress e sviluppare resilienza. Lo sport educa al rispetto delle regole, al gioco di squadra e all’integrazione sociale.

L’attività fisica regolare è l’elisir di lunga vita per gli anziani. Con l’avanzare dell’età, il corpo va incontro a una fisiologica riduzione della massa muscolare, della densità ossea e delle capacità cardiovascolari. Tuttavia, l’attività fisica regolare può rallentare significativamente questo processo:

allenamenti leggeri di forza, esercizi aerobici, attività di equilibrio e flessibilità contribuiscono a mantenere una buona salute cardiovascolare, migliorare la motilità intestinale, prevenire le cadute e contrastare depressione e declino cognitivo.

Quando il corpo cambia, il movimento diventa la chiave che riaccende la forza interiore: nelle sfide della menopausa, del dolore cronico e del peso che grava, l’attività fisica non è solo esercizio, ma un atto di resilienza, rinascita e cura profonda.

La menopausa è un momento di transizione fisiologica che porta con sé cambiamenti ormonali, metabolici e psicologici. Se da un lato la terapia ormonale può essere indicata in alcuni casi, dall’altro il movimento resta il primo e insostituibile alleato per il benessere femminile: la velocità del passo, la forza del quadricipite e della presa manuale sono predittori di longevità e buona performance mentale. Camminare correttamente e dedicarsi a sport come jogging o ginnastica dolce… rafforzano muscoli, ossa, articolazioni, riducono la neuroinfiammazione (fattore di rischio per depressione, Alzheimer, Parkinson) e migliorano la salute sessuale e il sonno, riportando il corpo sotto l’equilibrio del sistema parasimpatico.

Il dolore cronico è una condizione complessa che richiede un approccio integrato. Studi recenti dimostrano che l’attività fisica regolare aumenta la tolleranza al dolore, riducendo il rischio e l’intensità del dolore cronico fino al 60%. Muoversi significa attivare meccanismi di neuroplasticità, stimolare il rilascio di endorfine, migliorare la circolazione e contrastare rigidità e infiammazione.

Il sovrappeso e l’obesità non sono solo una questione di bilancia, ma di salute complessiva. Accanto a un’alimentazione corretta, l’attività fisica mirata è essenziale per promuovere il dimagrimento senza rischi per il sistema muscolo-scheletrico e cardiovascolare. Il movimento deve essere calibrato sulle condizioni individuali, inserito in un programma di riabilitazione e supervisionato da un’équipe multidisciplinare, che possa guidare i pazienti nel riappropriarsi delle proprie capacità motorie, migliorare la qualità della vita e trasformare l’attività fisica da sforzo imposto a scelta consapevole e appagante.

In ogni fase della vita e in ogni condizione di salute, il movimento rappresenta una medicina potente, accessibile, senza effetti collaterali e capace di trasformare la qualità della vita.

Il movimento è vita! Non è solo una questione di muscoli che si contraggono o passi che si susseguono: è un alleato indispensabile per mantenere in equilibrio corpo e mente, un ingrediente fondamentale per costruire benessere, salute e longevità. Ogni gesto, dal più semplice al più strutturato, racchiude un potenziale straordinario di prevenzione e cura. Tuttavia, perché questo potenziale possa sprigionarsi appieno, è essenziale che l’attività fisica sia svolta in modo consapevole, calibrata sulle esigenze individuali, rispettosa delle diverse fasi della vita e delle eventuali condizioni di fragilità. Soprattutto nei momenti più delicati, come la menopausa, il dolore cronico o in presenza di sovrappeso e obesità, muoversi non significa solo “fare movimento”, ma scegliere il giusto tipo di movimento, quello capace di accompagnare, sostenere e rinforzare senza creare squilibri.

Per questo affidarsi a professionisti qualificati è fondamentale: è grazie alla loro guida che ogni esercizio si trasforma in un atto mirato di cura e non in un rischio. Un programma personalizzato, costruito su misura, permette di massimizzare i benefici dell’attività fisica e, al contempo, di prevenire eventuali complicazioni. Seguire un percorso strutturato significa non solo allenare il corpo, ma educarsi a un nuovo stile di vita, ritrovando fiducia nelle proprie capacità e imparando a leggere i segnali del proprio organismo. È così che il movimento, da semplice sforzo fisico, diventa una vera e propria medicina personalizzata, capace di donare energia, forza e benessere duraturo.

Che sia attraverso un gioco infantile, una camminata veloce, un programma di riabilitazione o una semplice lezione di yoga, il movimento ci riconnette a noi stessi e al nostro potenziale.

In un mondo che ci spinge a fermarci, muoversi è il primo passo per ritrovare la vita.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Facebook
LinkedIn
Email

Prenota ora un primo incontro con i nostri specialisti

    Riserva il tuo posto agli eventi Villaggio Salute

      NOVITÀ

      Prenota visite ed esami per tutta la famiglia con un click!

      Scegli la prestazione, il medico, il giorno e l’orario più comodi per te.

      Potrai verificare in pochi secondi tutte le disponibilità e prenotare direttamente online, ovunque tu sia!

      Approfondimenti e contributi e consulenze personalizzate, partecipazione gratuita con posti limitati: prenota il tuo!