Lilium – Spazio Medico

La figura dell’IBCLC: accanto alla madre, dal parto all’allattamento

A cura del team pediatrico Lilium Spazio Medico, via Roma 62 Cuneo

Quando nasce un bambino, nasce anche una madre: l’importanza della figura dell’IBCLC nel sostegno alla maternità e all’allattamento

C’è un momento, subito dopo il parto, in cui la vita cambia per sempre. L’arrivo di un bambino è un evento potente, capace di stravolgere il tempo, le priorità, le emozioni. Ed è proprio in quel momento che nasce anche una madre: una donna che ha bisogno di essere sostenuta, ascoltata, compresa.

Allattare, benché spesso dipinto come “naturale”, può essere difficile, faticoso, persino doloroso. I dubbi sono tanti, le pressioni sociali non mancano e, troppo spesso, manca chi sappia davvero accompagnare senza giudicare. È qui che entra in gioco la figura della IBCLC – International Board Certified Lactation Consultant, la consulente professionale in allattamento materno.

L’IBCLC è un professionista sanitario con formazione clinica avanzata e certificazione internazionale, specializzato nella gestione dell’allattamento al seno e della lattazione umana. Ma è anche molto di più: è una figura empatica, competente, che sa ascoltare, osservare e intervenire con delicatezza, mettendo sempre al centro la diade mamma-bambino.

A differenza di altre figure, l’IBCLC segue standard internazionali, è tenuta a un aggiornamento continuo e lavora in pieno rispetto del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno. Il suo ruolo non è convincere una donna ad allattare, ma aiutarla a realizzare, se lo desidera, il suo progetto di allattamento, qualunque esso sia.

Rivolgersi a una consulente IBCLC può fare la differenza in gravidanza, per prepararsi con consapevolezza all’avvio dell’allattamento, conoscere la fisiologia della lattazione, gestire situazioni particolari (gemelli, prematuri, patologie materne). Il supporto di una consulente IBCLC è altrettanto importante è dopo il parto, per favorire un avvio efficace e sereno dell’allattamento, correggere attacco e posizione, prevenire o risolvere le ragadi, gestire ingorghi, montata lattea difficile o assente, ridotta produzione di latte. Ma non solo: nei mesi successivi è un supporto per aumentare la produzione di latte, tornare all’allattamento esclusivo dopo introduzione del biberon, affrontare il rientro al lavoro e mantenere l’allattamento, accompagnare allo svezzamento rispettando i ritmi della mamma e del bambino. Non è da sottovalutare quanto può fare la differenza il sostegno di una specialista in situazioni speciali quali l’allattamento in tandem, la relattazione o allattamento indotto, in caso di adozione o patologie del bambino e per l’uso compatibile di farmaci in allattamento. Infine, si rivela un aiuto fondamentale per un’interruzione graduale e rispettosa e per il sostegno emotivo in caso di svezzamento anticipato, volontario o meno.

L’allattamento al seno, quando è possibile, rappresenta un vero e proprio investimento di salute per il bambino, la madre e la collettività. Va però sempre ricordato che una mamma che non allatta – per scelta o necessità – non è una madre meno capace o meno amorevole.

Per il bambino l’allattamento al seno ha indubbiamente tutta una serie di benefici fra cui una nutrizione completa e bilanciata (proteine, grassi, zuccheri, vitamine, anticorpi), un migliore sviluppo del microbiota intestinale e del sistema immunitario, un minor rischio di infezioni, SIDS, obesità, allergie e patologie croniche, uno sviluppo cognitivo e neurologico ottimale.

Allo stesso modo per la madre favorisce una riduzione del rischio di tumore al seno, all’ovaio e osteoporosi, aiuta a perdere peso dopo il parto e riduce il rischio di depressione post-partum, favorisce il legame madre-bambino e il rilascio di ormoni del benessere.

Allattare al seno può essere visto come un vantaggio anche per la società, che si traduce in minori spese sanitarie, un minor impatto ambientale e la promozione di una cultura del rispetto dei tempi naturali, del contatto, della cura.

Allattare al seno può però essere emotivamente e fisicamente complesso per una madre… Le prime settimane per molte neomamme sono costellate da dubbi: “Starà mangiando abbastanza?”, “Perché piange così tanto?”, “Perché sento dolore?”, “Non ho latte, vero?”. Spesso, queste domande trovano risposte affrettate, quando non scoraggianti, che portano all’interruzione precoce dell’allattamento. In molti casi, ciò accade per una mancanza di supporto adeguato e tempestivo da parte del sistema sanitario. È qui che entra in campo l’IBCLC, che non è solo un’esperta di latte e poppate: oltre che una professionista altamente qualificata, è una presenza umana capace di ascoltare senza giudicare, di affiancare senza forzare, di sostenere con competenza e sensibilità.

In occasione della settimana della mamma, l’8 maggio prende via presso Spazio Medico Lilium lo Spazio Mamma Lilium un nuovo servizio dedicato alle neomamme, che và ad integrare lo Spazio Mamma della Farmacia Bottasso, dove una farmacista puericultrice da tempo si prende cura, con dedizione, di mamma e bambino nel loro primo anno di vita. Ora, questa rete si arricchisce con la presenza di una pediatra specializzata e Consulente IBCLC, che offrirà supporto clinico, consulenze personalizzate e percorsi di accompagnamento all’allattamento, per affrontare con serenità anche le situazioni più complesse: difficoltà di attacco, ragadi, ingorghi, latte “che sembra non arrivare”, svezzamento, rientro al lavoro, gestione di patologie materne o neonatali.

Allattare non è un dovere. È una possibilità, che può – e deve – essere sostenuta con rispetto, senza mai colpevolizzare. L’IBCLC accompagna ogni donna nel proprio percorso, qualunque esso sia, fornendo informazioni basate sull’evidenza scientifica, senza pressioni né ricette preconfezionate. Ogni consulenza è diversa, perché ogni mamma è diversa.

Durante la giornata dell’8 maggio, presso lo Spazio Medico Lilium, sarà possibile incontrare la pediatra IBCLC, conoscere i servizi disponibili e ricevere una consulenza gratuita per chiarire dubbi, paure, per ricevere indicazioni pratiche o semplicemente ascolto.

Perché ogni madre ha diritto al proprio tempo, al proprio ritmo, alla propria esperienza. E perché nessuna dovrebbe sentirsi sola in uno dei momenti più importanti della vita.

Ogni madre merita di essere sostenuta, non giudicata. Ogni bambino ha diritto a essere accolto, non standardizzato. E ogni allattamento – o non allattamento – è un cammino unico, che merita rispetto e cura.

La partecipazione all’evento è gratuita ma i posti sono limitati. Info e prenotazioni: https://bit.ly/3YTC6KN o eventi@spaziomedico-lilium.it

Facebook
Twitter
LinkedIn
Facebook
LinkedIn
Email

Prenota ora un primo incontro con i nostri specialisti

    Riserva il tuo posto agli eventi Villaggio Salute

      NOVITÀ

      Prenota visite ed esami per tutta la famiglia con un click!

      Scegli la prestazione, il medico, il giorno e l’orario più comodi per te.

      Potrai verificare in pochi secondi tutte le disponibilità e prenotare direttamente online, ovunque tu sia!

      Approfondimenti e contributi e consulenze personalizzate, partecipazione gratuita con posti limitati: prenota il tuo!