Sapevi che le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte a livello globale?
Solo in Europa, uccidono più di 4,3 milioni di persone, il 48% di tutti i decessi. Le più diffuse sono le malattie cardiache coronariche, l’ictus e l’aterosclerosi, patologie del cuore spesso associate a uno stile di vita poco salutare, alla mancanza di attività fisica e a una dieta non equilibrata.
Prevenire, diagnosticare e trattare le patologie del cuore in modo corretto è una priorità. Per questo Lilium Spazio Medico ha dato vita a un servizio innovativo e multispecialistico, che mette a disposizione del paziente un vero e proprio Heart Team.
Servono competenze specifiche e tanta esperienza per trattare con successo una malattia cardiaca. Ma non solo. È necessario che gli specialisti coinvolti siano multidisciplinari e facciano parte di un team coeso, capace prima di sviluppare un percorso terapeutico personalizzato e poi di portarlo avanti con continuità insieme al paziente.
Organizzazione, attenzione ai particolari, rispetto e centralità della persona nei processi decisionali sono fattori imprescindibili per ottenere i migliori risultati e offrire per ogni patologia cardiaca la soluzione terapeutica ottimale.
L’Heart Team nasce per offrire una risposta efficace a tutte le patologie del cuore e percorsi personalizzati che includono la prevenzione, il trattamento, l’eventuale soluzione chirurgica e il follow up.
Riunisce un’équipe di Cardiologi e Cardiochirurghi di comprovata esperienza che lavorano mettendo al centro il paziente e le sue esigenze. Rivolgersi all’Heart Team significa poter contare su specialisti quotidianamente impegnati nella risoluzione delle malattie cardiologiche e che grazie al collegamento con strutture ospedaliere possono seguire il paziente anche in caso di intervento. Una vera garanzia di eccellenza e continuità della cura.
Il nostro obiettivo? Trattare la patologia in ogni suo aspetto, offrendoti il miglior risultato possibile attraverso tecniche e tecnologie di assoluta avanguardia.
Gli specialisti del Team Cardiologico analizzano i tuoi dati, li discutono e decidono il miglior trattamento da proporre.
L’équipe è composta da Cardiologi che si occupano di ecocardiografie esperti nella raccolta delle immagini ecografiche del cuore, Cardiologi esperti nei disturbi del ritmo cardiaco e Cardiochirurghi specializzati nella chirurgia e nella correzione chirurgica delle patologie cardiovascolari.
L’insieme di queste competenze offre ai nostri pazienti due vantaggi. Il primo è quello di ottenere delle diagnosi molto approfondite. Il secondo è quello di ricevere una strategia di cura appropriata, la migliore possibile perché basata sulle competenze condivise di diversi specialisti. Un vero e proprio elemento a valore aggiunto per chiunque cerchi un inquadramento diagnostico accurato e un’indicazione terapeutica che consideri tutte le opzioni.
L’analisi dei dati e il primo inquadramento diagnostico permettono al Team Cardiologico la presa in carico.
In modo chiaro e trasparente, e con la massima attenzione, gli specialisti Lilium condivideranno con te tutte le informazioni, indirizzandoti verso gli approfondimenti diagnostici necessari a completare il quadro clinico.
I risultati degli esami verranno nuovamente discussi dall’Heart Team, che sarà così in grado di proporti un trattamento personalizzato , basato sulle Linee Guida Internazionali e le migliori best practice di cura e prevenzione oggi disponibili.
L’Heart Team ti segue in caso di trattamento farmacologico, cardiologico e anche chirurgico.
Ogni patologia del cuore richiede un approccio specifico. La valutazione clinica, che può essere eseguita attraverso l’ecocardiografia, il test da sforzo, lo studio angiografico, lo studio elettrofisiologico e le indagini radiologiche, potrebbe evidenziare la necessità di sottoporsi a un trattamento più invasivo, chirurgico o cardiologico.
In questo caso il Cardiologo e il Cardiochirurgo presenteranno la soluzione e la struttura più indicata al paziente, che verrà trattato dagli specialisti dell’Heart Team affinché arrivi in modo ottimale all’operazione.
Quando è necessario l’intervento cardiochirurgico, infatti, il Team fa riferimento a eccellenze sul territorio piemontese dove seguirà il paziente con prestazione a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Il nostro percorso non si interrompe dopo il trattamento o l’intervento chirurgico.
La continuità è infatti fondamentale per consolidare e mantenere i risultati raggiunti, e, nel caso di interventi, per garantire un pieno recupero.
La Riabilitazione Cardiochirurgica post-operatoria ha come obiettivo il recupero clinico, funzionale e psicologico dei pazienti che hanno subito un intervento al cuore. In Lilium si sviluppa in modo sinergico coinvolgendo il Cardiologo, l’Internista, eventualmente il Geriatra, il Cardiochirurgo e il Fisioterapista. L’esercizio fisico è dunque solo uno dei componenti di questo percorso riabilitativo, che mira ad evitare complicanze, tenere sotto controllo i fattori di rischio e migliorare il profilo di rischio cardiovascolare e in generale la qualità della vita della persona
Dedicato alla diagnosi e al trattamento delle patologie, per una presa in carico multispecialistica e un accompagnamento dalla prevenzione alla cura.
Dott. Luciano Barbato, attualmente cardiochirurgo della équipe del Maria Pia Hospital di Torino, esperto in cardiochirurgia mininvasiva e diagnosi ecocardiografica già operante, dal 2003, nella Cardiochirurgia delle Molinette di Torino e del Policlinico di Monza, infine approdato nel GVM.
Competenza, esperienza e tecnologia sono i pilastri su cui si basa il lavoro dell’Heart Team. La nostra struttura è dotata dei più recenti e avanzati strumenti di diagnosi. Per esempio, l’Ecografia cardiaca, ovvero l’esame diagnostico non invasivo indispensabile per valutare l’anatomia del cuore, viene eseguito in Lilium attraverso l’Ecografo Philips Affiniti CVx Std. Si tratta di uno strumento che permette di formulare diagnosi su un’ampia tipologia di paziente, acquisire immagini diagnostiche definite e di altissima qualità e sfruttare funzionalità cliniche avanzate come il trasduttore Live 3D TEE per il monitoraggio delle procedure interventistiche e l’AutoStrain LV per una quantificazione veloce e riproducibile dello strain 2D del ventricolo sinistro.
A disposizione dei pazienti anche il nuovo Cicloergometro Ergoline Ergoselect 4, l’Ergometro per prove sotto sforzo, e l’innovativo Sistema Amedtec PC-ECG CardioPart 12 Blue-PS, l’ECG (elettrocardiogramma) per eseguire ECG Basali e Test Ergometrici di altissima precisione diagnostica.
Le patologie cardiache possono assumere diverse forme e avere numerose conseguenze sulla nostra salute. Tra le più comuni c’è la malattia coronarica, causata da accumuli di grasso che restringono le arterie impedendo il corretto flusso sanguigno. Quando questo accade, possono insorgere altre patologie come l’angina pectoris, una sensazione di disagio e dolore al petto, spesso avvertita durante lo sforzo fisico o in situazioni di stress. C’è poi l’infarto del miocardio, un’ostruzione dell’arteria coronarica che richiede un intervento immediato. Quando il cuore non pompa sufficiente sangue per soddisfare le esigenze del corpo si parla di insufficienza cardiaca, i cui sintomi più comuni sono affaticamento, difficoltà respiratorie e accumulo di liquidi.
Ci sono anche altre problematiche come le aritmie cardiache, ovvero disturbi nel ritmo cardiaco, le valvulopatie cardiache, disfunzioni delle valvole del cuore, e l’ipertensione, che se non controllata può danneggiare le arterie e aumentare il rischio di attacchi di cuore e ictus.
Inoltre, ci sono condizioni come la cardiomiopatia dove il muscolo cardiaco è indebolito, l’endocardite, cioè un’infezione delle valvole cardiache, e le malformazioni cardiache congenite, che sono anomalie presenti dalla nascita e che possono influenzare il cuore o i vasi sanguigni adiacenti.
Queste condizioni richiedono attenzione e talvolta trattamenti specifici per gestire i problemi cardiaci e mantenere cuore e arterie in ottimo stato. Il trattamento delle malattie cardiache dipende infatti dal tipo di patologie e dalle esigenze individuali del paziente. La diagnosi precoce, la gestione dei fattori di rischio e le terapie mirate possono aiutare a prevenire lo sviluppo o il peggioramento di queste malattie, migliorando così la qualità della vita e riducendo il rischio di complicazioni gravi.
Il rischio cardiovascolare misura la probabilità per una persona di sviluppare una patologie del cuore. Sono in molti a credere che questo rischio sia principalmente collegato all’età, ma non è così. Sono infatti diversi i fattori da valutare, a partire dalla familiarità, dallo stile di vita e dalla presenza di altre patologie. Per questo identificare e comprendere il proprio livello di rischio e costruire un piano di prevenzione adeguato è importante per tutti, in qualsiasi fase della vita.
Fai il primo passo per proteggere il tuo cuore!
Come prevenire le malattie del cuore?
Il primo step è conoscere il proprio rischio cardiovascolare e iniziare subito un percorso ritagliato sul proprio profilo. Ci sono poi buone abitudini che se implementate con costanza nella propria quotidianità possono aiutarci a combatterle.
Una corretta alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie cardiache. Optare per una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani è cruciale, così come limitare l’assunzione di grassi saturi, zuccheri aggiunti e sale. Non tutti sanno che la dieta mediterranea, in particolare, è associata a una minore incidenza di malattie cardiache. In aggiunta, mantenere un peso corporeo sano contribuisce significativamente a ridurre i rischi, come dimostrano gli studi che collegano l’insorgere di malattie cardiache all’obesità.
L’esercizio fisico regolare è un altro alleato della prevenzione cardiovascolare. Praticare ogni settimana almeno 150 minuti di attività fisica moderata o 75 minuti di attività intensa contribuisce a mantenere la salute di cuore e arterie.
Anche eliminare abitudini poco sane può rientrare a tutti gli effetti tra le attività di prevenzione. In primis, smettere di fumare e contenere l’assunzione di alcol. Abitudini invece da adottare sono quelle che ci permettono di ridurre lo stress, per esempio la meditazione quotidiana e lo yoga.
In fine, fondamentali sono le visite regolari con specialisti del cuore. Solo così è possibile mantenere sotto controllo il colesterolo nel sangue, specialmente quello LDL (“cattivo”), e impostare la corretta gestione di altri fattori di rischio come la pressione sanguigna elevata. Sottoporsi a visite periodiche permette infatti al medico di monitorare la salute generale, valutare i fattori di rischio e fornire raccomandazioni preventive personalizzate per mantenere sano il nostro cuore.
Scegli la prestazione, il medico, il giorno e l’orario più comodi per te.
Potrai verificare in pochi secondi tutte le disponibilità e prenotare direttamente online, ovunque tu sia!
Approfondimenti e contributi e consulenze personalizzate, partecipazione gratuita con posti limitati: prenota il tuo!