Lilium – Spazio Medico

Il Sonno come Superpotere: domande e risposte per un riposo da campioni!

A cura del Centro del Sonno “Spazio Morfeo” Lilium Spazio Medico, via Roma 62 Cuneo

Il Sonno come Superpotere: domande e risposte per un riposo da campioni!

Dormire bene non è solo una questione di ore: è un investimento su mente, corpo e cuore, uno dei veri superpoteri che tutti abbiamo a disposizione. Come abbiamo esplorato a fondo in Villaggio Salute durante i tre giorni della Stracôni, in piazza Galimberti a Cuneo, ciascuno di noi può riscoprirsi Supereroe, in ogni fase della vita e in qualsiasi condizione, che si tratti di una salute piena o di convivere con una patologia cronica.

Gli studenti della classe 4G indirizzo sociosanitario dell’Istituto Grandis Cuneo hanno potuto toccare con mano questa realtà grazie a un incontro speciale con le neurologhe, specialiste nella Medicina del Sonno e ideatrici di Spazio Morfeo, le quali hanno risposto a tutte le loro curiosità sul sonno e il suo impatto quotidiano. Dall’effetto della luce blu degli schermi all’influenza del sonno sul rendimento scolastico, fino al legame profondo tra sonno e stati d’animo, ogni risposta illumina l’importanza di un riposo di qualità per risvegliare le nostre risorse e il nostro benessere.
Scopriamo insieme come il sonno possa essere il nostro superpotere segreto per affrontare al meglio ogni nostra giornata.

Quanto può influenzarci l’esposizione agli schermi?

L’esposizione alla luce blu degli schermi dopo il tramonto allunga la latenza dell’addormentamento e riduce la qualità del sonno. Questo effetto negativo è solo parzialmente ridotto dai filtri in uso e potenzia la già peculiare tendenza degli adolescenti ad addormentarsi tardi la sera.

Un risveglio forzato (la sveglia, per esempio) porta ad un affaticamento rispetto a un normale risveglio?

È possibile, ma questo dipende dal numero di ore di sonno precedenti: se queste sono insufficienti al proprio fabbisogno certamente si verifica uno stato di privazione di sonno e quindi di mancata rigenerazione. Rammento che gli adolescenti presentano un fabbisogno di ore di sonno aumentato rispetto ai ragazzi in età prepuberale, un fabbisogno che può anche arrivare a 9-10 ore per notte e che spesso non è soddisfatto.

Il non dormire può portare a conseguenze negative a scuola?

Assolutamente si. Per un ottimo apprendimento è necessario avere un buon sonno sia la notte precedente che la notte seguente rispetto allo studio. I dati appresi poi continuano a essere processati anche nelle due o tre notti seguenti ma se viene perduta la prima notte dopo lo studio la performance sarà sub-ottimale.

Lo stato d’animo che si prova durante la giornata può influenzare le ore di sonno?

Esiste un rapporto bidirezionale tra le due cose, vale a dire che lo stato d’animo nelle ore diurne può influenzare la qualità e durata del sonno ma a sua volta anche quest’ultimo può influenzare lo stato d’animo del giorno seguente.

Da dove deriva il sonnambulismo?

L’episodio sonnambulico avviene durante il sonno profondo ed è prodotto da un risveglio parziale della corteccia cerebrale. Vi è una predisposizione genetica che si manifesta tipicamente nell’età infantile per poi solitamente svanire durante l’adolescenza. Talora riappare acutamente in età adulta in seguito ad eventi stressogeni.

Perché quando si va a dormire si presentano nella mente preoccupazioni, problemi o paranoie?

Nella notte si sa i problemi si amplificano.
Da un lato vengono meno gli impegni che occupano gran parte dei nostri pensieri durante la vita diurna. Dall’altra tutte le ansie e preoccupazioni allungano la latenza all’ingresso nel sonno che, per definizione, necessita di uno stato di rilassamento mentale.

Perché il sonno può influire sulla condizione fisica di risveglio?

Il sonno influisce sulla condizione fisica, psichica, emotiva e sulle nostre prestazioni cognitive, lavorative, scolastiche ed anche sportive del giorno dopo, non solo al risveglio!
Questo perché durante il sonno ha luogo tutto un lavoro attivo di rigenerazione di corpo e mente.

Perché a volte ci si sveglia più stanchi di quando si è andati a dormire e si pensa che il tempo del riposo sia stato breve?

In tal caso probabilmente il tempo è stato effettivamente più breve del necessario ed il nostro cervello non ha potuto portare a termine quelle piccole grandi magie che portano alla nostra quotidiana rigenerazione.
Talora invece il tempo di per sé è più che sufficiente ma è la qualità del sonno ad essere inadeguata.
Tuttavia tutti i disturbi del sonno, una volta ben inquadrati da specialisti del settore, possono essere trattati per ricondurre il sonno ai suoi straordinari poteri.

Ma cos’ è lo SPAZIO MORFEO di Lilium Spazio Medico? Si tratta di un approccio rivoluzionario per il benessere del sonno! Un team di esperti unisce competenze multidisciplinari per prendersi cura della persona a 360 gradi. Non si tratta solo di curare i sintomi: lo Spazio Morfeo indaga ogni aspetto del disturbo del sonno, guardando alla persona nella sua interezza — fisica, psicologica e sociale. Con un approccio integrato e personalizzato, si esplorano le cause profonde e le influenze che possono ostacolare un riposo rigenerante, offrendo un percorso su misura per ritrovare un sonno di qualità e un benessere autentico. Il team di Spazio Morfeo è composto da:

  • Dott.ssa Fiorella Mondino, specialista in neurologia e medicina del sonno AIMS
  • Dott.ssa Serena Servo, specialista in neurologia e medicina del sonno
  • Dott.ssa Debora Gualandi, tecnica della polisonnografia
  • Dott.ssa Stefania D’Ulisse, medico specialista in pneumologia
  • Dott. Carlo Fornaseri, medico specialista in chirurgia maxillofacciale e odontostomatologia
  • Dott. Paolo Prina, otorinolaringoiatra
  • Dott.ssa Alessia Testa, psicologa esperta in TBCi, igiene del sonno e mindfulness
  • Dott.ssa Anna Guerrini, psicologa esperta in TBCi e igiene del sonno


Prenditi cura del tuo sonno e della tua salute, contattaci per maggiori informazioni:
Lilium Spazio Medico, via Roma 62 Cuneo. Tel 0171.693530 mail segreteria@spaziomedico-lilium.it

Facebook
Twitter
LinkedIn
Facebook
LinkedIn
Email

Prenota ora un primo incontro con i nostri specialisti

    Riserva il tuo posto agli eventi Villaggio Salute

      NOVITÀ

      Prenota visite ed esami per tutta la famiglia con un click!

      Scegli la prestazione, il medico, il giorno e l’orario più comodi per te.

      Potrai verificare in pochi secondi tutte le disponibilità e prenotare direttamente online, ovunque tu sia!

      Approfondimenti e contributi e consulenze personalizzate, partecipazione gratuita con posti limitati: prenota il tuo!