Lilium – Spazio Medico

Il Cuore di un Team: l’inestimabile valore del lavoro di squadra in Cardiologia e Cardiochirurgia

A cura del Team Lilium Spazio Medico, via Roma 62 Cuneo

Il Cuore di un Team: l’inestimabile valore del lavoro di squadra in Cardiologia e Cardiochirurgia

In un campo così cruciale e delicato come la cardiologia, il lavoro di squadra assume un ruolo di primaria importanza. L’interazione sinergica di professionisti sanitari specializzati, ognuno con competenze uniche, si traduce in una cura più completa ed efficace per i pazienti cardiovascolari.

Un team cardiologico offre la possibilità di una valutazione collegiale dei pazienti assicurando loro una proposta di diagnosi e di terapia condivisa, equilibrata e soprattutto appropriata. Un trattamento è appropriato quando il beneficio atteso supera le eventuali conseguenze negative, essendo effettuato all’interno di indicazioni per cui ne è stata sperimentata l’efficacia.


L’appropriatezza, che rappresenta uno dei pilastri culturali della nostra struttura sanitaria, è un valore fondamentale della proposta che il medico fa al paziente perché, oltre che a migliorare gli aspetti organizzativi dell’assistenza sanitaria, migliora il risultato clinico e protegge il paziente.
Le decisioni usano come riferimento articolati documenti di consenso emessi da organi di società scientifiche e istituzioni, ovvero le linee guida, che indicano cosa fare per assicurare il migliore dei trattamenti al paziente e in particolare quale applicare e quale scegliere nel caso la pratica clinica offra trattamenti alternativi rivolti alla cura della stessa malattia, ovvero quale opzione preferire nell’interesse del paziente.

Le Linee Guida costituiscono quindi il faro per la diagnosi e il trattamento delle malattie del cuore e, attraverso lo strumento del team cardiologico, in cui diverse sono le figure che si confrontano per generare la proposta al paziente, forniscono il metodo per formulare una proposta terapeutica equilibrata, finalizzata a una maggiore appropriatezza. Il trattamento proposto al paziente da un singolo specialista, non operante nella logica del team cardiologico, potenzialmente può essere influenzato dall’orientamento dello stesso specialista, e questo può generare una proposta terapeutica sbilanciata verso le competenze dello specialista valutante, che potrebbe peraltro non rivelarsi la “migliore” tra le possibili alternative riconosciute dalla comunità scientifica nel momento attuale, e quindi magari non appropriata e non orientata al massimo beneficio possibile secondo le opinioni consolidate in quel momento nella comunità scientifica.

Il paziente che si rivolga a un team cardiologico, anziché al singolo specialista, può avvalersi della professionalità di un gruppo di specialisti della cardiologia e cardiochirurgia che lo prende in carico, gli spiega in modo chiaro la necessità di approfondimenti diagnostici, discute con lui i risultati e gli propone un trattamento che segue le indicazioni delle Linee Guida internazionali, secondo la logica dell’Heart Team. In questo modo se, a partire dalla valutazione clinica, attraverso l’ecocardiografia, il test da sforzo, lo studio angiografico, lo studio elettrofisiologico e le indagini radiologiche, si dovesse arrivare all’indicazione ad un trattamento invasivo, chirurgico o cardiologico, questa verrà presentata insieme da cardiologo e cardiochirurgo, per l’esclusivo interesse del paziente. Questo metodo porta a proporre ed eseguire anche procedure complesse presso strutture del SSN o convenzionate, adeguate agli standard indicati dalle Linee Guida, tramite contatti e percorsi garantiti dai componenti del team cardiologico. 

La salute del cuore è una questione delicata e complessa e, se il singolo specialista può avere conoscenze approfondite in determinate aree, rivolgersi ad un team cardiologico offre una gamma più ampia di competenze ed una visione più completa ed approfondita della salute cardiovascolare. La diagnosi accurata di problemi cardiaci richiede spesso una serie di test e valutazioni da parte di professionisti specializzati ed un team cardiologico comprende esperti in diagnostica per immagini cardiologica avanzata, i cui vantaggi vanno a beneficio di pazienti, medici e cardiochirurghi.

La cardiologia moderna si basa sempre più su queste tecniche avanzate che hanno rivoluzionato la comprensione delle patologie cardiache e hanno aperto nuove porte per il trattamento e la prognosi. Le cinque principali modalità di imaging cardiaco sono l’ecocardiogramma transtoracico, l’ecocardiogramma transesofageo, l’ecografia con bolle, la tomografia computerizzata cardiaca e la risonanza magnetica cardiaca. Queste sono tecniche di estrema importanza, innanzitutto perché consentono diagnosi più accurate ed efficienti, elemento cruciale per pianificare il trattamento più appropriato. Inoltre, permettono una migliore prognosi: una diagnosi precoce e precisa consente ai medici di intervenire in modo tempestivo, spesso prevenendo complicazioni gravi. Per i cardiochirurghi, queste tecniche forniscono una mappa dettagliata del cuore e delle arterie, essenziale per pianificare e condurre interventi chirurgici con maggiore precisione, oltre al fatto che riducono il rischio di complicazioni post-operatorie e migliorano l’outcome dei pazienti.
Infine, la diagnostica per immagini cardiologica è diventata indispensabile in quanto offre una prospettiva a 360 gradi sul cuore, permettendo ai medici di valutare l’effetto delle terapie nel tempo. Oggi non ci si può esimere dall’affidarsi a queste tecniche di diagnostica avanzata, poiché consentono di fornire cure migliori e più sicure ai pazienti: la loro non invasività, la precisione diagnostica e la capacità di valutare il cuore da molteplici angolazioni le rendono fondamentali nella pratica clinica moderna.

La prevenzione delle malattie cardiache è altrettanto cruciale quanto il trattamento. Un team cardiologico può includere esperti in cardiologia preventiva, nutrizionisti e fisioterapisti specializzati in programmi di esercizio cardiovascolare. Questa collaborazione favorisce un approccio integrato alla salute del cuore, che comprende sia la gestione delle condizioni esistenti che la promozione di stili di vita sani.
Le malattie cardiache non colpiscono solo il cuore, ma possono avere impatti su tutto il corpo. Un approccio olistico alla cura del cuore richiede la collaborazione tra specialisti di diverse discipline: un team cardiologico è ben posizionato per considerare l’interconnessione tra salute cardiaca, salute mentale e benessere generale. Ecco perché in Lilium Spazio Medico è nato l’Heart Team: scegliendo un team cardiologico, i pazienti possono beneficiare di una cura più completa, mirata e integrata che va oltre la competenza di un singolo specialista, garantendo il massimo benessere cardiovascolare a lungo termine.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Facebook
LinkedIn
Email

Prenota ora un primo incontro con i nostri specialisti

    Riserva il tuo posto agli eventi Villaggio Salute

      NOVITÀ

      Prenota visite ed esami per tutta la famiglia con un click!

      Scegli la prestazione, il medico, il giorno e l’orario più comodi per te.

      Potrai verificare in pochi secondi tutte le disponibilità e prenotare direttamente online, ovunque tu sia!

      Approfondimenti e contributi e consulenze personalizzate, partecipazione gratuita con posti limitati: prenota il tuo!