Lilium – Spazio Medico

Cosa sono e come prevenire le malattie cardiovascolari?

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, condividiamo le linee guida diffuse dal Ministero della Salute.

Cosa sono le malattie cardiovascolari?

Le malattie cardiovascolari sono un gruppo di patologie che colpiscono il cuore e/o i vasi sanguigni (arterie e vene). Si dividono in congenite, se presenti dalla nascita, o acquisite, quando insorgono nel corso della vita. Rappresentano la prima causa di morte, morbosità e invalidità in Italia e nel mondo e costituiscono un importante problema di sanità pubblica per il loro rilevante impatto umano, sociale ed economico. Tra quelle più frequenti rientrano la cardiopatia ischemica, che comprende principalmente l’infarto acuto del miocardio, e lo scompenso cardiaco. La prevenzione è l’arma più importante per mantenere in salute il cuore e i vasi sanguigni e per contrastare l’insorgenza e la progressione delle malattie cardiovascolari.

Quali sono i fattori di rischio?

I fattori di rischio cardiovascolari possono essere “non modificabili” oppure “modificabili” attraverso interventi di tipo comportamentale e terapie mirate.

I fattori di rischio non modificabili sono:

  • Età: con l’avanzare dell’età aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari a causa dell’invecchiamento fisiologico, ma soprattutto patologico.
  • Familiarità/fattori genetici: una storia di malattie cardiovascolari a carico dei familiari di primo grado (genitori, fratelli, sorelle) in età precoce, ovvero prima dei 55 anni negli uomini e prima dei 65 anni nelle donne, rappresenta un indicatore del rischio di sviluppare un evento cardiovascolare.
  • Genere: grazie alla protezione ormonale naturale estro-progestinica tipica dell’età fertile, fino alla menopausa il genere femminile ha un minor rischio cardiovascolare rispetto a quello maschile. Con la menopausa il rischio tra i due generi si equipara.
  • Etnia: l’etnia comporta una diversa suscettibilità ai diversi fattori di rischio, che è condizionata anche da una diversa esposizione agli stessi.

Cosa puoi fare nel concreto per prevenire le malattie cardiovascolari?

Adotta e mantieni stili di vita salutari, possibilmente lungo tutto il corso della vita. Nello specifico:

  • Niente fumo: non fumare ed evita il consumo di qualsiasi prodotto del tabacco e con nicotina nonchè l’esposizione al fumo passivo.
  • Fare attività fisica: pratica regolarmente un’attività fisica adeguata (almeno 30 minuti per 5-7 volte alla settimana).
  • Poco o niente alcol: limita a piccole quantità o evita il consumo di bevande alcoliche ricordando che in gravidanza e allattamento o se sei minorenne non devi assolutamente assumerle.
  • Sana alimentazione: segui una corretta alimentazione, varia ed equilibrata, ricordando, in particolare, di: prediligere il consumo di verdura e frutta (5 porzioni al giorno), cereali integrali, pesce (2-4 volte la settimana), poco olio privilegiando quello extravergine di oliva; limitare il consumo di sale, carne rossa, grassi di origine animale e zuccheri.
  • Attenzione al peso corporeo: mantieni o persegui un peso corporeo ottimale, assumendo una quantità di calorie adeguata al tuo fabbisogno energetico.
  • Non esagerare con la caffeina: non superare le tre tazzine di caffè al giorno e non favorirne il consumo tra i minorenni. Attenzione anche alle altre bevande contenenti caffeina, come gli energy drink.
  • Niente droghe: evita l’assunzione di qualunque droga naturale o sintetica.
  • Effettuare visite di controllo periodiche: la prevenzione passa attraverso un controllo della pressione arteriosa, la frequenza e il ritmo del battito cardiaco, ricordarsi di fare alcuni esami del sangue (quali glicemia, colesterolemia e trigliceridemia). I controlli di questi parametri diventano ancora più importanti dopo i 40 anni e nel periodo peri e postmenopausale.

 

Scarica la guida completa del Ministero della Salute e tienila sempre con te “Come Prevenire le Malattie Cardiovascolari”.

Vuoi fare una visita di controllo o gestire una situazione che ti preoccupa? Prenota con noi

In Lilium Spazio Medico troverai un intero team dedicato al cuore, composto da specialisti cardiologi e cardiochirurghi. Saranno loro a guidarti nelle visite, con un approccio multidisciplinare avanzato.

Il Dott. Marco Agostini, Medico Chirurgo Specialista in Cardiochirurgia e referente del Team Cardiologico Lilium ci spiega perché è importante poter far riferimento a Medici con diverse specialità sinergiche tra loro.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Facebook
LinkedIn
Email

Prenota ora un primo incontro con i nostri specialisti

    Riserva il tuo posto agli eventi Villaggio Salute

      NOVITÀ

      Prenota visite ed esami per tutta la famiglia con un click!

      Scegli la prestazione, il medico, il giorno e l’orario più comodi per te.

      Potrai verificare in pochi secondi tutte le disponibilità e prenotare direttamente online, ovunque tu sia!

      Approfondimenti e contributi e consulenze personalizzate, partecipazione gratuita con posti limitati: prenota il tuo!