Lilium – Spazio Medico

Cosa fa il podologo?
Scopriamo chi è lo specialista delle patologie del piede

Cosa fa il podologo? Scopriamo chi è lo specialista delle patologie del piede

Il Podologo è il professionista sanitario che si occupa della prevenzione e della cura delle patologie del piede, in possesso di laurea universitaria abilitante, titolo di studio che a partire dal 2002 si consegue nelle Facoltà di Medicina delle Università italiane.
Lo specialista tratta soggetti che soffrono di problemi ai piedi di qualsiasi fascia d’età, con particolare attenzione alla valutazione e al trattamento dei disturbi che possono sorgere fin dalla nascita e che, se non tenuti sotto controllo, diventare più acuti e fastidiosi durante il periodo dello sviluppo del bambino.
Occupandosi della zona del distretto del piede, il Podologo è in grado di trattare patologie e problematiche come calli, verruche plantari, deformità delle unghie, dolore al tallone, alluce valgo e deformazioni ossee. Si occupa inoltre di rieducazione ungueale, effettua terapia digitale per dita a martello o sovrapposte e realizza plantari e ortesi in silicone.
In generale, tratta sia di disturbi dolorosi che indolori ma che possono generare inestetismi oppure innescare ulteriori problematiche nel corso del tempo.

In cosa consiste la visita podologica?

Il Podologo effettua visita podologica per valutare l’eventuale necessità di ricorrere all’utilizzo del plantare per il paziente. In caso positivo, dopo un’attenta valutazione posturale eseguita tramite podoscopio e un’anamnesi della storia clinica, lo specialista procederà a prelevare lo stampo del piede e a consigliare il plantare personalizzato più adatto alle esigenze della persona. Dopo circa un mese dal primo utilizzo del dispositivo medico, viene prevista una visita di controllo.
L’obiettivo è quello di massimizzare il benessere del paziente aiutandolo a ritrovare una vita quotidiana attiva e priva di dolore. Risulta perciò particolarmente importante la sinergia con gli altri professionisti sanitari, possibile in Lilium Spazio Medico grazie alla presenza di team multidisciplinari in grado di fornire un approccio alla cura dei disturbi a 360°. La figura con cui il podologo si ritrova a collaborare con maggior frequenza è il dermatologo, ma figurano anche confronti con cardiologi e chirurghi vascolari.
Fondamentale, inoltre, il lavoro in affiancamento al diabetologo, in quanto la cronicità del diabete, specialmente a livelli più gravi, porta frequentemente allo sviluppo del cosiddetto piede diabetico con la formazione di ulcere e la compromissione delle funzionalità dell’arto.

Cos’è l’esame baropodometrico: analisi dinamica del cammino e del passo

L’esame con pedana baropodometrica è una metodica non invasiva, effettuata dal podologo, che ha come obiettivo primario quello di valutare l’appoggio plantare per capire se esistono problematiche in posizione statica (in piedi) o dinamica (in corsa o in camminata) per poi in seconda battuta andare a elaborare un’analisi biomeccanica, articolare e posturale.
L’esame consente di effettuare uno studio completo, rilevando le oscillazioni del corpo e una serie di ulteriori informazioni utili a stabilire l’eventuale presenza di disequilibri. I dati raccolti consentono infatti un’analisi biomeccanica personalizzata integrata, grazie alle metriche registrate sul tipo di passo, la percentuale di carico anteriore e posteriore sui due arti, la superficie di appoggio delle piante dei piedi.
Il dott. Matteo Paganelli, podologo di Lilium Spazio Medico, è a disposizione per effettuare visita podologica ed esame baropodometrico negli studi Lilium in via Roma 62.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Facebook
LinkedIn
Email

Prenota ora un primo incontro con i nostri specialisti

    Riserva il tuo posto agli eventi Villaggio Salute

      NOVITÀ

      Prenota visite ed esami per tutta la famiglia con un click!

      Scegli la prestazione, il medico, il giorno e l’orario più comodi per te.

      Potrai verificare in pochi secondi tutte le disponibilità e prenotare direttamente online, ovunque tu sia!

      Approfondimenti e contributi e consulenze personalizzate, partecipazione gratuita con posti limitati: prenota il tuo!