Sono in tanti oggi a soffrire di disturbi del sonno, trovandosi ad affrontare percorsi di cura discontinui, oppure terapie basate unicamente sull’assunzione di farmaci non efficaci sul lungo termine.
Spazio Morfeo nasce all’interno di Lilium per dare una risposta concreta a tutti coloro che non riescono a dormire come desiderano. Propone una gestione integrata grazie alla presenza di un team completo, multidisciplinare, in grado di affrontare le numerose sfaccettature che il mondo del sonno presenta.
Spesso i centri del sonno si occupano solo della cura delle Apnee Notturne (OSAS), ma i disturbi del sonno sono oltre 80. Rivolgersi a Spazio Morfeo significa prima di tutto avere la possibilità di ricevere una diagnosi corretta del problema e delle patologie associate.
Per raggiungere questo obiettivo il percorso inizia con una prima visita con neurologi specializzati e un’intervista clinica che valuti il ciclo sonno-veglia, la storia di sonno ed eventuali altri disturbi o sintomi. Potrà poi essere proposto un diario del sonno, che permette il monitoraggio sul lungo termine, ed eventuali esami di approfondimento come la polisonnografia.
Nella terapia del sonno è importante non sottovalutare gli aspetti emotivi, per questo con le psicologhe del Centro del Sonno organizziamo cicli di incontri di gruppo su temi come l’insonnia e la terapia cognitivo-comportamentale, oltre a laboratori sulla compilazione del diario del sonno e sulle tecniche di rilassamento.
Il sonno non è solo riposo: produce ormoni, riassetta la memoria, organizza l’apprendimento, ripara cellule e tessuti, spazza via molecole degradate, potenzia il sistema immunitario e svolge un’infinità di funzioni necessarie per il benessere fisico e mentale. Tutti i problemi del sonno sono trattabili, a patto che ci sia un corretto inquadramento diagnostico e una terapia mirata e integrata. In Spazio Morfeo il paziente viene messo al centro del lavoro in un’équipe di professionisti multidisciplinari costantemente in contatto tra loro.
È questo approccio che rende i nostri percorsi individuali efficaci e in grado di trattare ogni tipo di disturbo del sonno tra cui: insonnia, ipersonnia, parasonnia, narcolessia, russamento e sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS), bruxismo, disturbo del ritmo cicardiano, sindrome delle gambe senza riposo, epilessia notturna, disturbo comportamentale del sonno REM (RBD), sonnambulismo, disturbi del sonno di neonati e bambini, terrori notturni, insonnia in menopausa, insonnia in gravidanza.
Medico Chirurgo specialista in Neurologia e Disturbi del Sonno AIMS
Medico Chirurgo specialista in Neurologia
Medico Chirurgo specialista in Pneumologia
Medico Chirurgo specialista in Pediatria e Disturbi del Sonno AIMS
Medico Chirurgo specialista in Pediatria
Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale e Chirurgia Odontostomatologica
Medico Chirurgo specialista in Otorinolaringoiatra, Esperto in Disturbi Respiratori del Sonno (OSAS)
Psicologa
Psicologa, specializzanda in Psicoterapia
Recenti studi hanno dimostrato che i segnali di disturbi del sonno non vanno sottovalutati nemmeno nei neonati e prima infanzia. Eppure, ai genitori viene spesso detto di pazientare, “che passerà” senza intervenire, nonostante lo stress e il malessere portati all’interno del nucleo famigliare dalla deprivazione di sonno.
In età evolutiva vengono strutturate le basi della memoria e dell’apprendimento. In questi delicati processi il sonno ha un ruolo fondamentale ed è importante che i bambini dormano in maniera adeguata sia nella quantità che nella qualità.
Durante il sonno il cervello sceglie le informazioni raccolte attraverso le esperienze diurne, le codifica e le memorizza, avviando un corretto processo di apprendimento e di crescita. Molti studi dimostrano come la deprivazione di sonno possa essere associata a disordini da deficit dell’attenzione e iperattività, comportamenti impulsivi, ansia e depressione, ma anche rallentamento nella crescita staturo-ponderale, insorgenza di patologie metaboliche quali l’obesità.
Il Pediatra ha un ruolo fondamentale nella prevenzione, nel riconoscimento e nella cura dei disturbi del sonno, e sa consigliare dei comportamenti favorevoli a un buon riposo, indirizzando la famiglia a eventuali approfondimenti con gli specialisti del sonno.
La deprivazione di sonno determina riduzione delle funzioni cognitive, della memoria, del linguaggio e dell’attenzione. Provoca stanchezza, irritabilità, depressione, un’incontrollabile voglia di cibi dolci e calorici e minor performance lavorativa.
La mancanza di sonno è un rischio anche per il normale svolgimento delle attività quotidiane: i riflessi rallentati e i colpi di sonno alla guida sono tra le principali cause di incidenti stradali e sul lavoro.
Se la deprivazione di sonno si protrae nel tempo senza intervenire, inoltre, può favorire l’insorgenza di malattie cardiovascolari, ipertensione, obesità, diabete, disturbi psichici.
Insonnia, parasonnie, sonnambulismo, sonniloquio, disturbo da incubi ricorrenti, narcolessia, sindrome della gambe senza riposo, apnee morfeiche, russamento, bruxismo…I disturbi del sonno sono tanti e non esiste una terapia universale per curarli. A seconda del problema riscontrato durante il sonno infatti, sono diversi gli approcci che è possibile adottare all’interno di una strategia terapeutica, soprattutto se integrata come quella offerta dal nostro centro.
Per la cura dell’insonnia, per esempio, è importante il contributo di psicologi competenti in materia di tecniche di igiene del sonno e nell’approccio cognitivo comportamentale.
Il neurologo si occupa di indirizzare verso la terapia cognitivo comportamentale e monitorare costantemente l’evoluzione del disturbo attraverso dei momenti di confronto con le psicologhe.
Spetta sempre al neurologo l’indicazione di eventuale terapia farmacologica, con monitoraggio dei dosaggi e dei risultati.
Per i disturbi respiratori del sonno Spazio Morfeo mette a disposizione un Otorinolaringoiatra esperto in Disturbi del Sonno in grado di identificare le anomalie morfofunzionali delle alte vie aeree responsabili delle apnee del sonno.
Altro approccio possibile alla terapia delle apnee notturne è quello con dispositivi endo-orali, attraverso l’intervento di un Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale e Chirurgia e di un Odontostomatologo.
Fondamentale anche il contributo dello Pneumologo, specie per i casi di apnee associati ad altri disturbi respiratori come BPCO o insufficienza respiratoria.
Di disturbi del sonno possono soffrire anche i bambini, per quanto questo sia spesso misconosciuto e ancor più sottostimato, per questo la squadra è composta anche da due Pediatri.
L’apnea pediatrica notturna del sonno nei bambini è un disturbo del sonno legato al restringimento delle vie aeree, spesso è causato dal rigonfiamento patologico delle adenoidi e delle tonsille.