Lilium – Spazio Medico

#Backtoschool: come scegliere lo zaino per prevenire i dolori alla schiena e problemi di postura?

#Backtoschool: come scegliere lo zaino per prevenire i dolori alla schiena e problemi di postura

Inizia la scuola, è tempo di scegliere lo zaino. Ma quanto deve pesare? Come caricarlo e indossarlo correttamente per evitare danni alla schiena dei più piccoli?
A questi e ad altri dubbi, tipici del rientro a scuola, rispondono il team di Fisiatri e Fisioterapisti di Lilium Spazio Medico, partner di Isico, Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale.

Uno studio di salute pubblica internazionale, pubblicato da BMC Public Health, che ha coinvolto più di 400.000 ragazzi tra i 10 e i 17 anni e 28 nazioni, riporta che per il 37% di essi vi sono episodi di mal di schiena, con una frequenza di almeno una volta al mese.

Può lo zaino essere uno dei responsabili di questo fenomeno? Se è troppo pesante o non viene indossato correttamente sì!
Il risultato sono dolorose contratture muscolari e l’assunzione di posizioni scorrette, mentre è un mito da sfatare quello secondo il quale la cartella troppo pesante sia causa di scoliosi, patologia dovuta principalmente a cause genetiche.

Secondo le ricerche, la percentuale di bambini che indossa lo zaino posizionando sempre entrambi gli spallacci, e cioè in modo corretto, è compresa tra il 50 e il 70%. Ma non è questa l’unica regola da seguire. Bisogna valutare il peso in relazione a quello del bambino, la distribuzione degli oggetti e, ancor prima, scegliere lo zaino giusto, possibilmente ergonomico. 

Inoltre, sapere come indossarlo correttamente può limitare contratture muscolari e prevenire dolore e problemi di postura. Il consiglio del nostro Team di Fisiatri e Fisioterapisti è infatti quello di insegnare a bambini e ragazzi alcuni accorgimenti per preparare lo zaino e adottare una postura corretta tra i banchi di scuola.

Vediamo insieme le 10 regole d’oro per prevenire il mal di schiena da zaino: 

1. Ridurre il peso dello zaino, non superando quello massimo consentito (pari al 15% del peso corporeo del bambino).
2. Scegliere uno zaino ergonomico, che abbia quindi le seguenti caratteristiche:
– spallacci ampi, imbottiti e regolabili per assicurare maggiore comfort durante il trasporto e distribuire meglio la pressione sulle spalle.
– schienale imbottito e, preferibilmente, con altezza degli spallacci regolabile
– cintura in vita per distribuire il peso al meglio e scaricarlo sulla zona del bacino
3. Indossare sempre entrambi gli spallacci per evitare una scorretta distribuzione del peso trasportato.
4. Regolare gli spallacci in modo che la parte più bassa dello zaino non arrivi a più di 10 centimetri al di sotto della vita.
5. Posizionare gli oggetti maggiormente pesanti nella parte a contatto con la schiena.
6. Riempire lo zaino in altezza e larghezza, mai in profondità. Se ha cerniere per ampliarlo (regolando la profondità) NON utilizzarle.
7. Non correre né fare sforzi quando si sta indossando lo zaino.
8. Utilizzare lo zaino per un tempo limitato, al massimo 30 minuti totali al giorno.
9. Quando è possibile (es. sull’autobus o alla fermata) togliere lo zaino dalle spalle.
10. È sconsigliabile l’utilizzo del trolley in quanto provoca una scorretta postura mentre si cammina. Tuttavia, qualora si preferisse il trolley, valutare la tipologia insieme al professionista per scongiurare squilibri nello schema del passo.

In conclusione, aggiungiamo che è consigliabile uno zaino di dimensioni non troppo grandi, perché, rispetto a chi deve indossarlo, deve essere possibile avere una valida distribuzione del carico sulla schiena. Un’altra motivazione tiene in considerazione il fatto che i ragazzi abbiano spesso la tendenza a portare a scuola materiale non necessario. Quindi, maggiore è la capienza dello zaino, maggiore è la probabilità che sia più pesante perché non esiste l’inibizione al carico inutile imposta dai limiti fisici dello spazio.

La prevenzione per i danni alla schiena passa anche attraverso la postura sui banchi di scuola.
A questo proposito, la Dott.ssa Chiara Costamagna, Fisioterapista di Lilium Spazio Medico, afferma che “è fondamentale, per consentire ai ragazzi una corretta seduta, che le scrivanie e le sedie siano adeguate e consone, non troppo piccole né alte.
È inoltre utile cambiare postura sovente, quindi ben venga l’intervallo per sgranchirsi le gambe e che i ragazzi, durante le lezioni, stiano ben seduti sulla sedia, non storti né obliqui durante la scrittura e che il bacino sia ben adeso al fondo della sedia con la schiena aderente allo schienale.” 

Gli esperti puntano anche l’attenzione su un altro aspetto che influisce sul corretto sviluppo e sulla salute dei nostri figli: le ore che bambini e ragazzi passano seduti, al di fuori della scuola. Almeno un’ora al giorno di movimento è il compromesso ideale e dovrebbe essere l’obiettivo minimo; l’attività fisica è davvero un toccasana e dovrebbe essere praticata regolarmente, a qualsiasi età.

Con questi consigli e piccoli accorgimenti vogliamo sottolineare l’importanza di prendersi cura della salute della schiena fin dalla giovane età per evitare ripercussioni durante la crescita.

Da parte di Lilium Spazio Medico: auguri a tutti i bambini e ai ragazzi di buon anno scolastico! Godetevi il viaggio, divertitevi con i vostri compagni e non temete le sfide più difficili… sarà un anno di soddisfazioni per ognuno di voi!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Facebook
LinkedIn
Email

Prenota ora un primo incontro con i nostri specialisti

    Riserva il tuo posto agli eventi Villaggio Salute

      NOVITÀ

      Prenota visite ed esami per tutta la famiglia con un click!

      Scegli la prestazione, il medico, il giorno e l’orario più comodi per te.

      Potrai verificare in pochi secondi tutte le disponibilità e prenotare direttamente online, ovunque tu sia!

      Approfondimenti e contributi e consulenze personalizzate, partecipazione gratuita con posti limitati: prenota il tuo!