Lilium – Spazio Medico

Lavorare in sinergia nella gestione oncologica: un approccio completo alla cura

A cura del Team Lilium Spazio Medico, via Roma 62 Cuneo

Lavorare in sinergia nella gestione oncologica: un approccio completo alla cura

Il 4 febbraio, come ogni anno, si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, il World Cancer Day, giunta alla 24esima edizione, promossa dalla Union for International Cancer Control e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per aumentare la consapevolezza sulla malattia e sensibilizzare verso la prevenzione di questa epidemia globale.

Il cancro è una patologia purtroppo in costante crescita, individuarlo nelle sue fasi iniziali vuol dire garantire un tasso di sopravvivenza maggiore e una migliore qualità della vita.
Le stime sulla incidenza dei tumori in Italia indicano che, nel 2023, sono state 395.000 le nuove diagnosi, 208.000 negli uomini e 187.000 nelle donne, e negli ultimi 36 mesi l’incremento è di oltre 18.400 casi. Nel 2023, i tumori più frequenti, in ordine decrescente di incidenza stimata nella popolazione complessiva sono stati quello della mammella, del colon-retto, del polmone, della prostata, della vescica. Gli stili di vita corretti rappresentano una difesa importante contro il cancro: il 40% dei casi potrebbe essere evitato eliminando o modificando fattori di rischio come fumo, obesità, alcol e inattività fisica.

Il contrasto alle patologie neoplastiche necessita quindi di un approccio multidisciplinare e richiede interventi coordinati e sinergici a più livelli, dalla prevenzione alla diagnosi precoce fino al miglioramento del percorso complessivo della presa in carico del paziente.


Un approccio integrato alla prevenzione del cancro inizia con la promozione di stili di vita salutari: oltre ai benefici del non fumare e di un moderato consumo di alcol, una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali e povera di grassi saturi, zuccheri aggiunti e cibi processati, unita al regolare esercizio fisico, è fondamentale per mantenere un peso corporeo sano e ridurre il rischio di molti tipi di tumore. La prevenzione inizia nel piatto e l’educazione alimentare emerge come una potente strategia creando un ciclo virtuoso: la conoscenza porta a scelte informate e consapevoli, che a loro volta conducono a stili di vita più sani. Incorporare nella propria dieta alimenti noti per le loro proprietà anticancro così come limitare il consumo di carni rosse e lavorate e ridurre l’esposizione a contaminanti alimentari come i nitriti… sono tutti elementi che possono fare la differenza.

L’individuazione, la comprensione e la gestione dei fattori di rischio che possono contribuire allo sviluppo di tumori giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione della malattia, e i medici svolgono un ruolo chiave nella valutazione del rischio personale: attraverso l’analisi della storia familiare, dello stile di vita, delle abitudini alimentari e del background clinico della persona, i medici sono in grado di individuare i fattori di rischio specifici che possono aumentare la probabilità di sviluppare tumori. Questa valutazione personalizzata è essenziale per creare un piano di prevenzione adatto alle esigenze specifiche del paziente e guidarlo attraverso programmi di screening e diagnostica precoce.

Un elemento chiave per ridurre la mortalità per tumore è appunto il monitoraggio regolare attraverso i programmi di screening oncologico, poiché attraverso una diagnosi precoce permettono di intervenire tempestivamente. Test di screening cervicale come Pap Test o HPV test, per la prevenzione del tumore al collo dell’utero, l’ecografia mammaria e la mammografia, per la diagnosi precoce del tumore del seno, lo screening per la prevenzione del tumore del colon-retto… aumentano significativamente le possibilità di successo dei trattamenti.

Un approccio sinergico consente di ottimizzare il piano di cura del paziente oncologico: la collaborazione fra oncologi, radiologi, chirurghi e altri professionisti sanitari permette una valutazione completa e personalizzata delle opzioni terapeutiche, massimizzando l’efficacia dei trattamenti e minimizzando gli effetti collaterali, e contribuendo così a migliorare la qualità della vita del paziente. I trattamenti oncologici spesso portano ad effetti collaterali che possono variare in gravità, e lavorare in sinergia è utile per una gestione combinata di tali effetti: nutrizionisti, dietisti e fisioterapisti collaborano per alleviare sintomi come la nausea e la fatica, migliorando il benessere del paziente. 

Ma non solo: la diagnosi di tumore e le successive terapie causano un forte disagio emotivo. La diagnosi di cancro, infatti, rappresenta spesso una sfida che va oltre la dimensione fisica, è un percorso intriso di complessità emotive e psicologiche, per chi è malato e per chi gli vive accanto: una collaborazione sinergica fra professionisti e familiari può rendere la battaglia meno solitaria e più gestibile. L’aspetto psicologico del percorso di cura viene spesso trascurato ma è di vitale importanza: psicologi clinici e terapisti specializzati offrono un supporto cruciale per affrontare ansie, paure, disagi e stress che possono derivare dalla malattia, e garantire il benessere emotivo del paziente e di coloro che se ne prendono quotidianamente cura. Partecipare a gruppi di supporto con la guida di un professionista e connettersi con persone che attraversano esperienze simili rappresenta una fonte inestimabile di conforto: la condivisione di storie ed esperienze in un contesto di gruppo può ridurre l’isolamento e fornire un senso di appartenenza che nutre la speranza e la resilienza .

Affrontare il cancro richiede una squadra multidisciplinare di sostenitori, dai nutrizionisti per l’educazione alimentare mirata alla prevenzione e alla gestione degli effetti collaterali delle cure, ai fisioterapisti per sostenere dal punto di vista delle prestazioni fisiche il paziente in terapia, ai medici professionisti per l’educazione alla salute, per il supporto nella riduzione e nella gestione dei fattori di rischio, per gli essenziali screening finalizzati ad una diagnosi precoce e ad un intervento tempestivo, e per la gestione, attraverso un lavoro di èquipe, del percorso di cura… fino ai professionisti della salute psicologica che possono garantire un valido sostegno nella gestione del percorso che va oltre la terapia medica, per una presa in carico a 360 gradi.

La lotta contro il cancro va oltre la malattia stessa, deve coinvolgere un sostegno completo che abbraccia ogni aspetto della vita di una persona, al fine di creare un ambiente propizio alla prevenzione, alla guarigione e al benessere.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Facebook
LinkedIn
Email

Prenota ora un primo incontro con i nostri specialisti

    Riserva il tuo posto agli eventi Villaggio Salute

      NOVITÀ

      Prenota visite ed esami per tutta la famiglia con un click!

      Scegli la prestazione, il medico, il giorno e l’orario più comodi per te.

      Potrai verificare in pochi secondi tutte le disponibilità e prenotare direttamente online, ovunque tu sia!

      Approfondimenti e contributi e consulenze personalizzate, partecipazione gratuita con posti limitati: prenota il tuo!