A cura dell’Associazione Villaggio Salute
MISSIONE SALUTE: metti in gioco il supereroe che è in te!
Torna il Villaggio Salute, dal 7 al 9 novembre in Piazza Galimberti, Cuneo.
C’è un sapere silenzioso che ci abita fin dalla nascita.
Un linguaggio che non ha bisogno di parole ma che parla attraverso il respiro, la postura, il battito. È il sapere del corpo: custode delle nostre emozioni e delle nostre storie, bussola interiore che ci guida — se impariamo ad ascoltarla — verso il benessere autentico.
Da questa consapevolezza profonda nasce Villaggio Salute, un’esperienza collettiva dedicata alla prevenzione attiva, al benessere psicofisico e all’invecchiamento in salute, che dal 7 al 9 novembre 2025 tornerà ad animare Piazza Galimberti, in occasione della Stracôni.
Dopo il successo dello scorso anno, in cui abbiamo scoperto il supereroe che abita in ciascuno di noi, quest’edizione segna una nuova fase: è il momento di mettere in azione i nostri poteri.
“Missione Salute: metti in gioco il supereroe che è in te” è il tema di quest’anno, un invito a trasformare la consapevolezza in scelta quotidiana, l’energia in equilibrio, la conoscenza in movimento.
Perché un supereroe senza una missione resta solo un sogno sospeso — e la nostra missione si chiama salute: da vivere, costruire e condividere ogni giorno.
Negli anni, Villaggio Salute è cresciuto, si è evoluto, ha unito persone, professionisti e istituzioni in un progetto sempre più ampio.
Nato come format di eventi per diffondere la cultura della prevenzione e del benessere, oggi compie un passo importante: diventa ufficialmente Associazione no profit.
Non è solo un cambio di forma giuridica, ma un segno di maturità, una dichiarazione d’intenti.
Essere Associazione significa poter costruire una rete stabile con altre associazioni, enti e realtà del territorio; significa poter agire tutto l’anno con progetti, attività culturali, sportive e di sensibilizzazione, che mantengano viva la missione del Villaggio anche oltre l’evento in piazza.
Significa, soprattutto, credere che la salute non sia una parentesi o un privilegio, ma un bene comune, da coltivare insieme.
Ed è proprio in questo spirito che Carla Tosco, Presidente dell’Associazione Villaggio Salute, racconta:
“L’obiettivo è aiutare le persone a riscoprire la connessione mente-corpo e ad attivare le proprie risorse interiori. Non siamo solo diagnosi o disturbi, ma esseri umani complessi, con una forza spesso dormiente che può essere risvegliata. Villaggio Salute vuole essere un luogo dove ognuno possa sentirsi accolto, ascoltato e ispirato a diventare protagonista della propria salute”.
Un messaggio semplice ma potente, che rispecchia la filosofia dell’iniziativa: la salute non è assenza di malattia, ma presenza di vita.
È un equilibrio dinamico tra corpo, mente, emozioni e relazioni.
Per questo Villaggio Salute non è un evento da osservare, ma un’esperienza da attraversare: un ecosistema vivo, dove la scienza si intreccia con l’umanità e dove la prevenzione diventa un atto di partecipazione consapevole.
Per tre giorni, Piazza Galimberti diventerà un grande villaggio del benessere, con un palinsesto di workshop pratici, laboratori esperienziali, convegni, attività di gruppo e incontri con professionisti della salute.
I partecipanti potranno sperimentare pratiche di movimento consapevole, tecniche di rilassamento, percorsi di nutrizione e longevità attiva, momenti dedicati alla gestione dello stress e alla medicina narrativa.
Ogni attività sarà un piccolo viaggio per riconnettersi con il proprio corpo, riscoprire l’importanza del respiro, imparare a rallentare, a prevenire, a vivere.
Villaggio Salute invita tutti a mettersi in gioco:
🌿 prendersi cura di sé,
💪 allenare il corpo,
🧘 nutrire la mente,
🛡️ proteggersi e prevenire,
🌸 dedicarsi tempo di qualità.
Un elemento distintivo dell’iniziativa è la qualità scientifica dei convegni, garantita dalla
presenza di medici e professionisti di alto livello che intervengono grazie alla collaborazione
con Lilium Spazio Medico e Farmacia Bottasso, partner sanitari di Villaggio Salute. Questa
sinergia consente di offrire contenuti affidabili, aggiornati e di grande valore divulgativo,
rendendo i convegni, laboratori ed eventi un punto di riferimento per la comunità locale e per il territorio.
Ogni gesto, anche il più piccolo, diventa parte di un cammino che ci rende più consapevoli e resilienti. La prevenzione, in fondo, è un esercizio di presenza: scegliere di esserci, nel proprio corpo, nella propria vita, nella propria comunità.
Nel respiro collettivo della piazza, tra i passi della Stracôni e le voci che si intrecciano, Villaggio Salute 2025 sarà un invito ad agire. Un luogo dove la conoscenza si trasforma in esperienza, e l’esperienza diventa trasformazione. Un’occasione per sentirsi parte di un progetto più grande: un movimento culturale che mette al centro la salute come valore condiviso, la consapevolezza come potere e l’azione come atto d’amore verso se stessi e verso gli altri.
In 3 anni Villaggio Salute ha consentito l’accesso a oltre 2500 persone, famiglie e anziani, a servizi gratuiti di cultura sanitaria, prevenzione e diagnosi precoce. Ha incontrato studenti, atleti e insegnanti, mettendo a disposizione il lavoro di medici e professionisti sensibili alle principali tematiche sociali come disturbi dell’apprendimento, solitudine e isolamento dell’anziano, bullismo e discriminazione di genere.
COME PUOI PARTECIPARE ALLE ATTIVITA’ E FAVORIRNE LA DIFFUSIONE?
Iscriviti agli eventi, talk e laboratori di Villaggio Salute, invita i tuoi amici e famigliari, e se lo desideri fai una donazione volontaria quando partecipi alle iniziative in Piazza. Riceverai la tessera associativa, che dà diritto all’accesso prioritario a tutte le iniziative e a sconti e convenzioni presso i partner sanitari Farmacia Bottasso e Lilium Spazio Medico.
PER ISCRIVERTI A TUTTI GLI EVENTI GRATUITI:
consulta la pagina dedicata su Eventbrite: https://bit.ly/3KS4FnI
Se hai dubbi o desideri maggiori informazioni: eventi@spaziomedico-lilium.it, whatsapp 380 761 3891