Lilium – Spazio Medico

Dott.ssa Donatella Galliano

Dott.ssa Donatella Galliano

Psicologa Psicoterapeuta

Specializzazioni e servizi

La mia formazione professionale inizia nel 1985 con la laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova. Dopo la laurea, ho proseguito il mio percorso di specializzazione conseguendo nel 1989 la specializzazione in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso il Centro Eteropoiesi di Torino e l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano, dove ho avuto l’opportunità di formarmi presso uno dei primi Centri clinici specializzati nella cura dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione, allora coordinato dalla Prof.ssa Mara Selvini Palazzoli.

Parallelamente, nel 1986 ho approfondito le tecniche di Ipnosi clinica con il Prof. Franco Granone presso la Scuola Post-Universitaria di Ipnosi Clinica e Sperimentale dell’Ospedale Molinette di Torino. Questa formazione mi ha fornito strumenti terapeutici preziosi che ancora oggi utilizzo nella pratica clinica quotidiana.

Nel corso degli anni ho continuato ad aggiornare le mie competenze, conseguendo nel 2017 il Diploma di Practitioner EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) presso l’Associazione EMDR Europa. Ho inoltre completato corsi di alta formazione in Mindfulness, approfondendone l’applicazione nella cura dei disturbi alimentari, dello stress cronico e del disturbo post-traumatico da stress.

La mia esperienza professionale si è principalmente sviluppata all’interno del sistema sanitario pubblico. Alla fine degli anni ottanta, come dipendente dell’Azienda Sanitaria (oggi ASL CN 1), ho avuto l’opportunità di creare, in sinergia con la Dietologia dell’ASO S. Croce Carle, il primo ambulatorio dedicato al trattamento dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione. Questo centro è diventato oggi un punto di riferimento per la Regione Piemonte, e mantengo tuttora il coordinamento per le attività psicologiche.

Ho svolto la maggior parte della mia attività presso l’ASL CN 1, nel Dipartimento di Salute Mentale e nel Servizio di Psicologia, di cui sono stata responsabile. In questi ruoli ho sviluppato competenze approfondite nella diagnosi e cura delle psicopatologie dei disturbi mentali, lavorando sia con pazienti in età evolutiva che adulti.

Negli anni novanta, in risposta alle emergenze nazionali e regionali che si susseguivano, ho collaborato alla fondazione dell’Associazione Psicologi per i Popoli Federazione, un’associazione di psicologia dell’emergenza urgenza di cui attualmente sono Presidente nazionale. Questa esperienza ha dato inizio a una collaborazione duratura con il Dipartimento della Protezione Civile, contribuendo sia sul piano operativo che organizzativo alla stesura di due Direttive del Presidente del Consiglio dei Ministri, nel 2006 e nel 2013.

Oggi sono Componente dell’Organismo Direttivo Ristretto del Comitato Nazionale del Volontariato di Protezione Civile, organo consultivo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. Nel corso degli anni ho partecipato a numerosi interventi in emergenze di diversa natura: terremoti, alluvioni, valanghe, emergenze provocate dall’uomo, attentati terroristici, guerre e, più recentemente, la pandemia Covid-19.

All’inizio degli anni 2000 ho avviato presso l’ASL CN 1 le attività di pianificazione e supporto psicologico in emergenza, creando, in Staff alla Direzione Sanitaria, la Funzione di Psicologia dell’Emergenza Urgenza e Psicotraumatologia, di cui sono responsabile. Questa funzione è orientata al supporto sia dei cittadini vittime di eventi avversi che degli operatori del soccorso, con particolare esperienza nel supporto ai sanitari del CO 118 e dei Pronto soccorso aziendali.

Dal 2017 sono Componente Italiano del Radicalisation Awareness Network (RAN) dell’Unione Europea, ampliando il mio campo di intervento alla prevenzione della radicalizzazione.

Nel 2021 ho fondato la Società Scientifica Italiana di Psicologia dell’Emergenza Urgenza (SIPEU), di cui sono presidente. La società è riconosciuta dal Ministero della Salute e dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, e rappresenta un importante punto di riferimento per la ricerca e la formazione in questo settore specifico.

Sono Direttore della Rivista scientifica “Psicologia dell’Emergenza e Assistenza Umanitaria” e autore di diverse pubblicazioni scientifiche nel campo della psicologia dell’emergenza e dei disturbi alimentari. La mia attività di ricerca e divulgazione si accompagna a numerose collaborazioni formative e operative con Enti pubblici e privati, Master universitari, Università, Ministeri italiani e stranieri, Ordini professionali, Associazioni e Società scientifiche.

Il mio impegno professionale è stato riconosciuto a livello istituzionale. Nel 2017 ho ricevuto un riconoscimento dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, per il coordinamento del soccorso psicologico durante l’Emergenza Valanga di Rigopiano del 18 gennaio 2017, nell’ambito del Sisma del Centro Italia. Nel 2021 sono stata insignita dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” per decreto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per le attività di gestione e coordinamento psicologico svolte nel Servizio Sanitario Nazionale durante la pandemia Covid-19.

Attualmente esercito la professione presso Lilium Spazio Medico a Cuneo, dove mi dedico principalmente alla cura dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, alle problematiche legate al trauma e allo stress post-traumatico, e al supporto psicologico per situazioni di emergenza e crisi. Il mio approccio terapeutico integra le diverse competenze acquisite nel corso degli anni, dalla psicoterapia sistemico-relazionale all’EMDR, dall’ipnosi clinica alle tecniche di mindfulness.

La mia esperienza quasi quarantennale nel campo della psicologia clinica mi ha insegnato che ogni persona porta con sé una storia unica e risorse specifiche. Il mio obiettivo è accompagnare i pazienti nel riconoscere e valorizzare queste risorse, trasformando le difficoltà in opportunità di crescita e cambiamento. Che si tratti di disturbi alimentari, traumi o situazioni di crisi, credo fermamente che ogni persona meriti di ritrovare se stessa e di costruire un rapporto più sereno con il proprio corpo, le proprie emozioni e la propria esistenza.

Presso Lilium Spazio Medico offro percorsi terapeutici personalizzati, con particolare attenzione ai disturbi del comportamento alimentare, alle problematiche post-traumatiche e al supporto in situazioni di emergenza. La collaborazione con un team multidisciplinare permette di garantire un approccio integrato e completo, nel rispetto della complessità e unicità di ogni storia individuale.

Prestazioni e servizi

Abbiamo a cuore la tua salute, e il tuo tempo.

Vieni a trovarci o contattaci per prenotare una visita.

Indirizzo

Per prenotazioni e visite:
Via Roma 62, 12100 Cuneo

Orari

Lunedì > Sabato / 8,00 > 20,00

    Compila il form sottostante, sarà nostra cura ricontattarti al più presto!

    Riserva il tuo posto agli eventi Villaggio Salute

      NOVITÀ

      Prenota visite ed esami per tutta la famiglia con un click!

      Scegli la prestazione, il medico, il giorno e l’orario più comodi per te.

      Potrai verificare in pochi secondi tutte le disponibilità e prenotare direttamente online, ovunque tu sia!

      Approfondimenti e contributi e consulenze personalizzate, partecipazione gratuita con posti limitati: prenota il tuo!